Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Approccio Riabilitativo nelle Lesioni Midollari
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Approccio Riabilitativo nelle Lesioni Midollari
Codice identificativo del corso
2425-2-I0201D136-I0201D204M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia e Clinica Neurologica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

- conoscere la patologia del pz. Con lesione midollare nelle sue varie evoluzioni

- conoscere approcci per la stimolazione del recupero intrinseco

- le basi per il trattamento riabilitativo globale del paziente con lesione midollare

Contenuti sintetici

Il recupero dopo una lesione del midollo spinale dipende dalla sede (livello) e dall’entità del danno. Il modulo affronta la valutazione del paziente con lesione midollare, il progetto riabbilitativo e le specifictà del trattamento riabilitativo.

Programma esteso

- La lesione midollare

- Rinforzo della muscolatura residua

- Preparazione al rientro al domicilio.

- Terapia occupazionale

- Sport terapia.

- Definizione del “piano ausili personalizzato”

- Programmazione degli interventi per il reinserimento familiare e sociale.

Prerequisiti

conoscere la neuroanatomia , la neurofisiologia midollare e la semeiotica neurologica

Modalità didattica

Didattica erogativa in presenza
Didattica interattiva (discussione casi clinici)

Materiale didattico

Dispense del docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritte nel syllabus dell'insegnamento

Orario di ricevimento

Su appuntamento
andrea.bertacco@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

- Pathology of the patient with spinal cord lesion

- Approaches for the stimulation and the intrinsic recover

- the basis of the global rehabilitative treatment of the patient with spinal cord injury

Contents

Recovery after a spinal cord injury depends on the level and extent of the damage. This module il focused on the assessment of the patient with spinal cord injury, rehabilitation project and the specifics of the rehabilitation.

Detailed program

- the spinal cord injury

- residual musculature training

- planning for the home return

- occupational therapy

- sport therapy

- definition of the “personalized aid devices plan”

- planning of the intervention for social and family reintregration

Prerequisites

neuroanatomy, neurophysiology and semeiotics

Teaching form

Classes
Interactive teaching (clinical case discussion)

Textbook and teaching resource

Handouts

Semester

1st semester

Assessment method

Described in the subject's syllabus

Office hours

By appointment
andrea.bertacco@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AB
    Andrea Bertacco

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche