Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Robotica ed Informatica in Riabilitazione
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Robotica ed Informatica in Riabilitazione
Codice identificativo del corso
2425-2-I0201D136-I0201D132M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia e Clinica Neurologica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere e comprendere l’utilizzo delle nuove tecnologie disponibili in ambito riabilitativo

Contenuti sintetici

Lo sviluppo della tecnologia e della robotica ha portato negli ultimi anni applicazioni in riabilitazione ed efficaci sistemi di trattamento.
Le applicazioni della robotica permettono di aumentare l’intensità del trattamento fisioterapico, propongono scenari sempre più stimolanti e motivanti per il paziente anche grazie alla realtà virtuale e consentono una misura oggettiva di alcuni parametri.

Programma esteso

  • Principi e razionale della Robotica in Riabilitazione e Fisioterapia

  • Sistemi di acquisizione e di analisi

  • Dispositivi robotizzati (Arti superiori, Arti inferiori)

  • Realtà virtuale

  • Efficacia e limiti della Robotica in Riabilitazione

Prerequisiti

no

Modalità didattica

Didattica erogativa in presenza
Didattica interattiva (discussione casi clinici)

Materiale didattico

Swinnen E, Beckwée D, Meeusen R, Baeyens JP, Kerckhofs E. Does robot-assisted gait rehabilitation improve balance in stroke patients? A systematic review. Top Stroke Rehabil. 2014 Mar-Apr;21(2):87-100

Krebs HI, Hogan N. Robotic therapy: the tipping point. Am J Phys Med Rehabil. 2012 Nov;91(11 Suppl 3):S290-7

Krebs HI. Robotic technology and physical medicine and rehabilitation. Eur J Phys Rehabil Med. 2012 Jun;48(2):319-2

Lewis GN, Rosie JA. Virtual reality games for movement rehabilitation in neurological conditions: how do we meet the needs and expectations of the users? Disability and Rehabil.

2012 ;34(22):1880-6.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

descritte nel syllabus dell'insegnamento

Orario di ricevimento

Su appuntamento
davide.terranova@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Know and understand the use of new available technologies for rehabilitation

Contents

The development of technology and robotics has led to applications in rehabilitation and effective treatment systems.
Robotics applications make it possible to increase the intensity of physiotherapy treatment, propose stimulating and motivating scenarios using virtual reality and allow an objective measurement of some parameters.

Detailed program

  • robotics in phyiscal therapy: principles and rationale

  • systems for data collection and data analysis

  • robotic devices (upper and lower limb)

  • virtual reality

  • efficacy and limitation of the robotic rehabilitation

Prerequisites

no

Teaching form

Classes
Interactive teaching (clinical case discussion)

Textbook and teaching resource

Swinnen E, Beckwée D, Meeusen R, Baeyens JP, Kerckhofs E. Does robot-assisted gait rehabilitation improve balance in stroke patients? A systematic review. Top Stroke Rehabil. 2014 Mar-Apr;21(2):87-100

Krebs HI, Hogan N. Robotic therapy: the tipping point. Am J Phys Med Rehabil. 2012 Nov;91(11 Suppl 3):S290-7

Krebs HI. Robotic technology and physical medicine and rehabilitation. Eur J Phys Rehabil Med. 2012 Jun;48(2):319-2

Lewis GN, Rosie JA. Virtual reality games for movement rehabilitation in neurological conditions: how do we meet the needs and expectations of the users? Disability and Rehabil.

2012 ;34(22):1880-6.

Semester

1st semester

Assessment method

Described in the subject's syllabus

Office hours

By appointment
davide.terranova@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
ING-INF/06
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DT
    Davide Terranova

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche