Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Fisica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Fisica
Codice identificativo del corso
2425-1-I0201D129-I0201D186M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Anatomia e Cinesiologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

CINEMATICA: Lo studente deve saper: - Descrivere le leggi fisiche del moto rettilineo uniforme, rettilineo uniformemente accelerato, moto parabolico. - Descrivere le leggi della statica del corpo rigido - Descrivere la legge di conservazione dell'energia meccanica.

Contenuti sintetici

Al termine lo studente dovrà essere in grado di descrivere accuratamente il movimento dei segmenti articolari del corpo umano utilizzando il lessico appropriato. L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la conoscenza della struttura e funzione del movimento del corpo umano.

Programma esteso

  • Grandezze scalari e vettoriali
  • Cinematica del punto materiale su una retta
  • Moti parabolici
  • Forze e dinamica
  • Forza peso e forza elastica
  • Lavoro di una forza
  • Energia cinetica
  • Energia potenziale e conservazione dell'energia meccanica
  • Statica del corpo rigido con applicazione all'equilibrio degli arti del corpo umano
  • Leve

Prerequisiti

Conoscenze di base di matematica

Modalità didattica

Didattica erogativa in presenza: lezione frontale da parte del docente
Didattica integrativa in presenza: gli studenti svolgeranno esercizi e presentazioni alla lavagna per approfondire gli argomenti trattati in modalità di didattica erogativa.

Materiale didattico

D. Scannicchio, Esercizi e problemi di Fisica, Edizioni Unicopli - D. Scannicchio, Fisica Biomedica, EDISES

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Test domande aperte in numero ponderato a quelle degli altri moduli d’insegnamento integrato

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

KINEMATICS: The student must be able to: - Describe the physical laws of linear and parabolic motion. - Describe the laws of statics of rigid bodies - Describe the law of conservation of mechanical energy.

Contents

The aim is to teach the student to accurately describe the articular motion of the human body using correct terminology. The course has the objective to develop in the student the knowledge of human motion.

Detailed program

  • Vectors and scalars
  • Kinematics of a particle
  • Parabolic motion
  • Forces and dynamics
  • Weight and elastic Forces
  • Work
  • Kinetic energy
  • Potential energy and conservation of mechanical energy
  • Statics of rigid bodies with application to the human body
  • Levers

Prerequisites

Basic knowledge of mathmatics

Teaching form

Standard teaching in presence: topics are discussed by the teacher in the classroom
Integrated teaching in presence: students will perform exercises and presentations to deepen the topics proposed by the teacher.

Textbook and teaching resource

D. Scannicchio, Esercizi e problemi di Fisica, Edizioni Unicopli - D. Scannicchio, Fisica Biomedica, EDISES

Semester

First semester

Assessment method

Test : open-ended questions. Weighted number of questions compared to those of the other integrated teaching modules

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/07
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Cristiano Alessandro
    Cristiano Alessandro

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche