Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Introduzione alla Cinesiologia 2
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Introduzione alla Cinesiologia 2
Codice identificativo del corso
2425-1-I0201D129-I0201D108M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Anatomia e Cinesiologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

  • conoscere i principi di base della cinesiologia
  • conoscere i principi di base della cinesiologia muscolare
  • conoscere il sistema di movimento e le sue componenti
  • conoscere i rudimenti delle implicazioni cliniche delle disfunzioni della componente muscolare

Contenuti sintetici

Programma esteso

Quando e come utilizzarla?

  • Il sistema di movimento e le sue componenti
  • Disfunzioni della componente muscolare cenni: Debolezza Modificazioni associate alla lunghezza Lunghezza aumentata-ridotta
  • Cambiamenti dissociati dei sinergisti Rigidità muscolare
  • Fisiologia muscolare Struttura del muscolo: una visione d’insieme,da macroscopica a microscopica
  • La fisiologia della contrazione:cenni I tre tipi di fibre muscolari:Tipo 1-Tipo 2°-tipo2b
  • Il reclutamento muscolare La fatica centrale e periferica L’unità motoria
  • Classificazione dei muscoli Stabilizzatori locali/globali mobilizzatori globali
  • Tipi di contrazione :isometrica-isotonica-concentrica-eccentricaisocinetica- auxotonica-pliometrica
  • Definizione di lavoro muscolare,potenza,resistenza Tono/trofismo muscolare
  • Implicazioni cliniche delle disfunzioni della componente muscolare
  • Forza e stretching: fra miti e realtà
  • Addominale e luoghi comuni

Prerequisiti

Concetti base di Chinesiologia

Modalità didattica

Didattica Erogativa (DE)

Materiale didattico

Dispense del docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Test a risposte chiuse e domande aperte in numero ponderato a quelle degli altri moduli d’insegnamento integrato

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

  • know the basic principles of kinesiology
  • know the basic principles of muscle kinesiology
  • know the movement system and its components
  • know the rudiments of the clinical implications of muscular component dysfunctions

Contents

Detailed program

When and how to use it?

  • The movement system and its components
  • Dysfunctions of the muscular component: Weakness Changes associated with length Increased-reduced length
  • Dissociated changes in synergists Muscle stiffness
  • Muscle physiology Muscle structure: an overview, from macroscopic to microscopic
  • The physiology of contraction: outline of the three types of muscle fibres: Type 1 - Type 2 - type 2b
  • Muscle recruitment Central and peripheral fatigue The motor unit
  • Classification of muscles Local/global stabilizers global mobilizers
  • Types of contraction: isometric-isotonic-concentric-eccentricisokinetic-auxotonic-plyometric
  • Definition of muscular work, power, resistance. Muscle tone/trophism
  • Clinical implications of muscle component dysfunctions
  • Strength and stretching: between myths and reality
  • Abdominal and clichés

Prerequisites

Basic concepts of Kinesiology

Teaching form

Frontal teaching

Textbook and teaching resource

handouts

Semester

1st semester

Assessment method

Test: multiple choice, open-ended questions. Weighted number of questions compared to those of the other integrated teaching modules

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CL
    Carlo Lanzarini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche