Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Scienze Medico Chirurgiche e Cliniche Specialistiche
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Scienze Medico Chirurgiche e Cliniche Specialistiche
Codice identificativo del corso
2425-2-I0202D126
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Emergenze Chirurgiche Codice identificativo del corso 2425-2-I0202D126-I0202D040M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Patologia Generale Codice identificativo del corso 2425-2-I0202D126-I0202D041M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Otorinolaringoiatria Codice identificativo del corso 2425-2-I0202D126-I0202D043M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Fisiologia Cardiorespiratoria Codice identificativo del corso 2425-2-I0202D126-I0202D110M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Emergenze Internistiche Codice identificativo del corso 2425-2-I0202D126-I0202D111M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Anatomia dell'Apparato Cardio-Polmonare Codice identificativo del corso 2425-2-I0202D126-I0202D129M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Malattie dell'Apparato Visivo Codice identificativo del corso 2425-2-I0202D126-I0202D132M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il Corso deve fornire allo studente le nozioni necessarie per saper riconoscere le situazione d'urgenza/emergenza clinica e le competenze per salvaguardare la vita del paziente in attesa del medico. Il corso include delle materie propedeutiche, come Anatomia e Patologia Generale, necessarie per comprendere la Fisiopatologia Cardiorespiratoria che è alla base dell Emergenze Chirurgiche e Internistiche. Il Corso dovrà inoltre integrare gli insegnamenti nel campo delle malattie dell’Apparato Visivo e dell’Otorinolaringoiatria.

Contenuti sintetici

ANATOMIA: Lo studente alla fine del corso deve saper descrivere dal punto di vista anatomo-fisiologico i seguenti organi: Cuore, Polmoni,
Esofago, Stomaco, Duodeno, Piccolo intestino, Grosso intestino, Fegato e vie biliari, Pancreas, Reni e Vescica.
FISIOLOGIA CARDIORESPIRATORIA: Riconoscere i principali quadri di malattie apparato respiratorio e saperli descrivere.
EMERGENZE INTERNISTICHE: Riconoscere i principali quadri di urgenze internisti che nel bambino
EMERGENZE CHIRURGICHE: Riconoscere i principali quadri di urgenza chirurgica e saperli descrivere. Saper indirizzare appropriatamente di conseguenza i pazienti alle cure. Comprenderne ove utili: Prevenzione,Trattamento e Riabilitazione Fisioterapica.
PATOLOGIA GENERALE: Nozioni di patologia generale.Eziologia. Patogenesi. Concetto di omeostasi e di malattia. Insorgenza e decorso delle malattie acute e croniche. Eziologia generale. Fattori predisponenti fisiologici e patologici. Cause di malattia: fisiche, chimiche,biologiche. Virulenza. Patogenicità. Trasmissione delle infezioni. Azione atogena . Proprietà generali del sistema immunitario.
OTORINOLARINGOIATRIA: Anatomia di orecchio, faringe e laringe. Valutazione uditiva. Fattori di rischio.

Programma esteso

Descritto nei singoli moduli

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea

Modalità didattica

Il corso verrà erogato tramite didattica erogativa con lezioni frontali sugli argomenti rilevanti.

Materiale didattico

Diapositive

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

7 quiz (quiz a risposta multipla con 5 risposte di cui una sola esatta) per ciascuno dei 7 moduli più una domanda aperta relativa all'insegnamento di Patologia Generale, sugli argomenti svolti a lezione e argomenti non trattati a lezione ma contenuti nel syllabus, per un totale di 50 domande.
Esame svolto in "Aula Informatica"

Orario di ricevimento

Si riceve su appuntamento al seguente indirizzo email:

alberto.froio@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course must provide the student with the notions necessary to be able to recognize clinical emergencies and the skills to safeguard the life of the patient while waiting for the doctor. The course includes preparatory subjects, such as Anatomy and General Pathology, necessary to understand the Cardiorespiratory Pathophysiology that is related to Surgical and Internal Medicine Emergencies. The Course will integrate the teachings also in the field of diseases of the Visual Apparatus and Otorhinolaryngology.

Contents

ANATOMY: Learning of the basics of anatomy. Understanding where these concepts are useful for surgical procedures and physiotherapic rehabilitation.
CARDIO RESPIRATORY PHISIOLOGY: Identification of the main frames ofrespiratory diseases and their description.
INTERNISTIC EMERGENCIES: Recognize the pediatric main internistic emergencies frames.
SURGICAL EMERGENCIES: Recognize the main frames of surgical emergency and know how to describe them. Being able to appropriately address patients to care.
GENERAL PATHOLOGY: Concepts of general pathology. Etiology. Pathogenesis. Concept of homeostasis and disease. Onset and course of acute and chronic disease. General etiology. Physiological and pathological predisposing factors. Causes of disease: physical, chemical, biological. Virulence. Pathogenicity. Transmission of infections. Pathogenic action. General properties of the immune system. .
OTOLARYNGOLOGY : Ear, pharynges and larynges anatomy. Hearing assessment. Risk factors.

Detailed program

Detailed program is described within each module

Prerequisites

Knowledge related to the preparatory courses indicated in the degree program regulations.

Teaching form

The course will be conducted as follows:
Erogative Lectures with discussion of relevant topics

Textbook and teaching resource

Slides

Semester

Second Semester

Assessment method

7 quizzes (multiple choice quizzes with 5 answers of which only one is correct) for each of the 7 modules plus an open question relating to the teaching of Pathology, for a total of 50 questions.
Exam carried out in the Computer Room

Office hours

Contact prof Froio at the following email address:

alberto.froio@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
68
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche