Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Introduzione alla Cinesiologia 1
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Introduzione alla Cinesiologia 1
Codice identificativo del corso
2425-1-I0202D134-I0202D102M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Cinesiologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere accuratamente il movimento dei segmenti articolari del corpo umano utilizzando il lessico appropriato

Contenuti sintetici

INTRODUZIONE ALLA CINESIOLOGIA 1 : Osteo cinematica. Cinematica articolare. Principi di fisiologia osteoarticolare. Principi di biomeccanica. Interazioni tra muscoli e articolazioni: rachide, arto superiore, arto inferiore. Fisiologia del cammino

Programma esteso

Introduzione alla Cinesiologia 1

§ Introduzione alla cinesiologia

§ Cinematica / osteo cinematica

§ Cinematica articolare

§ Principi di fisiologia osteoarticolare

§ Principi di biomeccanica

§ Rachide: interazioni tra muscoli e articolazioni

§ Arto superiore: interazioni tra muscoli e articolazioni

§ Arto inferiore: interazioni tra muscoli e articolazioni

§ Fisiologia del cammino

Prerequisiti

Introduction to Kinesiology 1

§ Introduction to Kinesiology

§ Kinematics / bone kinematics

§ Joints Kinematics

§ Principles of osteoarticular Physiology

§ Principles of biomechanics

§ Spine: interactions between muscles and joints

§ Upper limb: interactions between muscles and joints

§ Lower limb: interactions between muscles and joints

Physiology of gait

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

1. Donald A. Neumann, KINESIOLOGY of the MUSCULOSKELETAL SYSTEM – Foundations for Physical Rehabilitation – Mosby  ISBN: 978-0815163497 marzo 2002

2. Carol A. Oatis, KINESIOLOGY: The Mechanics and Pathomechanics of Human Movement – Lippincott Williams & Wilkins  ISBN: 9780781774222 (edizione 2 aprile 2008

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla e domande a risposta aperta breve. Colloquio finale a discrezione del docente o su proposta dello studente in merito all’elaborato

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

By the end of the course, the student will be able to accurately describe the movement of joints of human body segments using the appropriate vocabulary

Contents

. INTRODUCTION TOKINESIOLOGY 1 : Bone kinematics. Joints Kinematics. Principles of osteoarticular Physiology. Principles of biomechanics. Interactions between muscles and joints: spine, upper limb, lower limb. Physiology of gait.

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

1. Donald A. Neumann, KINESIOLOGY of the MUSCULOSKELETAL SYSTEM – Foundations for Physical Rehabilitation – Mosby  ISBN: 978-0815163497 marzo 2002

2. Carol A. Oatis, KINESIOLOGY: The Mechanics and Pathomechanics of Human Movement – Lippincott Williams & Wilkins  ISBN: 9780781774222 (edizione 2 aprile 2008

Semester

First Semester

Assessment method

Written exam: quizzes with single / multiple choice and open questions with brief answer.

Final oral exam at the discretion of the teacher or on the student's proposal regarding the project

Office hours

You receive by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche