Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Neuropsichiatria Infantile 4
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Neuropsichiatria Infantile 4
Codice identificativo del corso
2425-3-I0202D113-I0202D119M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Neuropsichiatria Infantile e Scienze Pediatriche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere le modalità di consultazione nella prima infanzia
Conoscere le caratteristiche dello sviluppo adolescenziale normale e patologico
Conoscere i disturbi della funzione motoria secondo il DSM-5 ed i disturbi del movimento su base biologica e genetica
Conoscere le basi della psicometria e le principali scale di valutazione psicometriche

Contenuti sintetici

Il primo colloquio, la consultazione nella prima infanzia
Adolescenza: sviluppo normale e psicopatologia
Disturbi della funzione motoria secondo il DSM-5 e disturbi del movimento su base biologica e genetica

concetti di psicometria: variabili e scale
le scale Wechsler
le scale visuo-spaziali

Programma esteso

Il primo colloquio
La consultazione

Asolescenza: sviluppo normale e psicopatologico
Disturbi di personalità
Psicosi
Psicosomatica

Maltrattamento e abuso

Disturbo dello sviluppo della coordinazione
Disturbo da movimenti stereotipati
Disturbi da tic e sindrome di Gilles de la Tourette

Disturbi del movimento su base biologica e genetica

plasticità durante lo svilupo del cervello
Sviluppo visivo, motorio e visuo-motorio
Funzioni visuo-spaziali

la WISC e la Wipsi

Prerequisiti

Aver superato l'esame di NPI dell'anno precedenre

Modalità didattica

Didattica erogativa. Si prevedono 8 ore in modalità remota sincrona.

Materiale didattico

Slides
Manuale NPI

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

prova scritta, con domande a scelta multipla e domande aperte per risposte brevi

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

To know the modalities of consultation in early childhood
To know the characteristics of normal and pathological adolescent development
To know the motor disturbances according to the DSM-5 and the movement disorders due to biological and genetic factors

To understand the basics of psychometrics and the main psychometric assessment scales

Contents

The first interview, the consultation in early childhood
Adolescence: normal development and psychopathology
Motor disturbances according to the DSM-5 and movement disorders due to biological and genetic factors

Concepts of psychometrics: variables and scales Wechsler scales Visuo-spatial scales

Detailed program

The first interview
The consultation in early childhood

Adolescence: normal development and psychopathology:
Personality disorder
Psychosis
Psychosomatics

Maltreatment and abuse

Developmental coordination disorder
Stereotyped movement disorder
Tic disorders and Gilles de la Tourette syndrome

Movement disorders due to biological and genetic factors

plasticity during the brain development
visual, motor and visuo-motor develop
visuol-spatial function
WISC and WIPSI

Prerequisites

Having passed the previous year's NPI examination

Teaching form

Didactic delivery. Expect 8 hours in synchronous remote mode.

Textbook and teaching resource

Slides
NPI Handbook

Semester

1st semester

Assessment method

written test, tests with closed answers and open questions with short answers.

Office hours

by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/39
CFU
5
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
40
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AC
    Andrea Eugenio Cavanna
  • RN
    Renata Nacinovich
  • CP
    Cecilia Perin

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche