Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Scienze Riabilitative 3
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Scienze Riabilitative 3
Codice identificativo del corso
2425-3-I0202D113-I0202D120M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Neuropsichiatria Infantile e Scienze Pediatriche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere lo sviluppo emotivo ed affettivo del bambino, con particolar riferimento al ruolo delle interazioni con i genitori nella sua promozione. Verrà inoltre affrontato il tema dell'importanza della rilevazione e dell'intervento precoci nelle situazioni di rischio evolutivo e descritte le caratteristiche dell'intervento neuropsicomotorio genitore-bambino.

Contenuti sintetici

La presa in carico genitore - bambino in Terapia Neuropsicomotoria

Programma esteso

Sviluppo affettivo del bambino

Importanza della rilevazione e dell'intervento precoci nelle situazioni di rischio evolutivo

Analisi della relazione mamma-bambino attraverso il Neuropsychomotor Video Analysis of parent and child interaction

La presa in carico genitore- bambino in Terapia Neuropsicomotoria

Colloquio con la tecnica di video feedback

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi del primo e secondo anno

Modalità didattica

Lezioni frontali in modalità erogativa ed interattiva (discussione di casi clinici).

Materiale didattico

Slides fornite agli studenti

1. Riva Crugnola C. Lo sviluppo affettivo del bambino. Tra psicoanalisi e psicologia evolutiva, Milano: Cortina Raffaello, 1993

2. *Stern D.N. La costellazione materna. Il trattamento psicoterapeutico della coppia madre-bambino, Torino: Universale Bollati Boringhieri, 2007

3. Stern D.N. Le interazioni madre-bambino nello sviluppo e nella clinica, Milano: Raffaello Cortina Editore, 1998

4. Moioli M, Gazzotti S, Walder M. Neuropsychomotor Video Analysis of parent and child interaction/NVA, Psicomotricità 2010

5. Winnicott D.W. Il bambino, la famiglia e il mondo esterno, Ed Ma.Gi, 2005

6. Winnicott D.W. Sviluppo affettivo e ambiente, Armando Editore, 2015

7. Crittenden P.M. Il modello dinamico-maturativo dell'attaccamento, Milano: Cortina Libreria Editore, 2008

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta multipla e domande a risposta aperta breve.

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

At the end of the course the student should be able to describe the emotional and affective development of the child, with special reference to the role of interactions with parents in its promotion. The importance of early detection and intervention in developmental risk situations will also be addressed, and the characteristics of parent-child neuropsychomotor intervention will be described.

Contents

Parent - child Intervention in Neuropsycomotor Therapy.

Detailed program

Affective development of the child

Importance of early detection and intervention in developmental risk situations

Analysis of the parent-child relationship through Neuropsychomotor Video Analysis of parent and child interaction

Parent-child intervention in Neuropsychomotor Therapy

Interview using the video feedback technique

Prerequisites

Objectives of the first and second year courses

Teaching form

Lectures in lecture delivery and interactive mode (discussion of clinical cases).

Textbook and teaching resource

Slides fornite agli studenti

1. Riva Crugnola C. Lo sviluppo affettivo del bambino. Tra psicoanalisi e psicologia evolutiva, Milano: Cortina Raffaello, 1993

2. *Stern D.N. La costellazione materna. Il trattamento psicoterapeutico della coppia madre-bambino, Torino: Universale Bollati Boringhieri, 2007

3. Stern D.N. Le interazioni madre-bambino nello sviluppo e nella clinica, Milano: Raffaello Cortina Editore, 1998

4. Moioli M, Gazzotti S, Walder M. Neuropsychomotor Video Analysis of parent and child interaction/NVA, Psicomotricità 2010

5. Winnicott D.W. Il bambino, la famiglia e il mondo esterno, Ed Ma.Gi, 2005

6. Winnicott D.W. Sviluppo affettivo e ambiente, Armando Editore, 2015

7. Crittenden P.M. Il modello dinamico-maturativo dell'attaccamento, Milano: Cortina Libreria Editore, 2008

Semester

First Semester

Assessment method

Written exam: quizzes with multiple choice and open questions with brief answer.

Office hours

You receive by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FF
    Francesca Frezza

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche