Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Ostetricia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Ostetricia
Codice identificativo del corso
2425-3-I0202D113-I0202D055M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Neuropsichiatria Infantile e Scienze Pediatriche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito conoscenze in merito alla gravidanza, in yutte le sue fasi, al parto e al postpartum.

Contenuti sintetici

Principali condizioni patologiche in ginecologia, gravidanza fisiologica e gravidanza a rischio, parto eutocico e parto distocico, postpartum e puerperio, salute a lungo termine della donna in relazione alla gravidanza.

Programma esteso

§ Apparato genitale femminile
§ Principali condizioni patologiche in ginecologia
§ Gravidanza fisiologica e gravidanza a rischio
§ Percorso diagnostico e monitoraggio della gravidanza fisiologica
§ Piano di assistenza durante i tre trimestri della gravidanza fisiologica
§ Parto eutocico e parto distocico
§ Principali condizioni patologiche in gravidanza
§ Postpartum – Puerperio

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali
Problem based learning

Materiale didattico

  1. Ferrari, L. G. Frigerio, Core Curriculum - Ostetricia e Ginecologia, McGraw-Hill
  2. Valle A, Bottino S, Meregalli V, Zanini A, Lissoni D, Locatelli A. Manuale di Sala Parto. Edi Ermes 2019 ISBN 9788870516753
  3. Bolis G. Manuale di Ginecologia ed Ostetricia, EdiSES Edizione II / 2017 ISBN: 9788879599269

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Orale

Orario di ricevimento

Previo contatto email del docente

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The primary aim of this course is to allow the students to acquire general notions regarding the woman’s reproductive cycle and pregnancy, from conception to the postpartum period.

Contents

Common gynecological diseases; low- and high-risk pregnancy, childbirth, postpartum, and puerperium. Effects of pregnancy-related conditions on long-term woman’s health.

Detailed program

§ Female genital tract and reproductive cycle
§ Common gynecological diseases
§ Low- and high-risk pregnancies
§ Antenatal care in and management of low- and high-risk pregnancies
§ Normal and abnormal childbirth process
§ Common obstetric diseases
§ Postpartum – Puerperium

Prerequisites

Teaching form

Frontal lectures
problem based learning

Textbook and teaching resource

  1. Ferrari, L. G. Frigerio, Core Curriculum - Ostetricia e Ginecologia, McGraw-Hill
  2. Valle A, Bottino S, Meregalli V, Zanini A, Lissoni D, Locatelli A. Manuale di Sala Parto. Edi Ermes 2019 ISBN 9788870516753
  3. Bolis G. Manuale di Ginecologia ed Ostetricia, EdiSES Edizione II / 2017 ISBN: 9788879599269

Semester

First semester

Assessment method

Oral interviews

Office hours

By appointment (email)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/40
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SO
    Sara Ornaghi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche