Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. La Terapia Psicomotoria di Gruppo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
La Terapia Psicomotoria di Gruppo
Codice identificativo del corso
2425-3-I0202D025
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire agli studenti nozioni sulle metodiche di formazione dei gruppi, sulla costruzione del setting e sulla conduzione di un gruppo nella terapia neuropsicomotoria di gruppo

Contenuti sintetici

Metodologia di formazione di gruppi di terapia. Setting e metodologia nella terapia di gruppo psicomotoria.

Programma esteso

La formazione dei gruppi. L’importanza della Diagnosi Funzionale e della definizione del livello di sviluppo nella formazione di gruppi di terapia. Metodologia nella terapia di gruppo.

Prerequisiti

Esperienza di tirocinio del 2 anno e della prima parte del 3 anno
Contenuti degli esami di Scienze Psicomotorie e Riabilitative 2
Saper stendere un protocollo valutativo neuropsicomotorio e un programma riabilitativo individuale

Modalità didattica

Il corso si articola in 2 incontri di 2 ore e 1 incontro di 4 ore. Le lezioni si svolgono sia in modalità didattica erogativa (lezioni frontali) che in modalità interattiva (visione di materiale videoregistrato, lavori di gruppo interattivi, discussione finale di gruppo).

Materiale didattico

G.P. Quaglini,S. Casagrande,A. Castellano, Gruppo di lavoro lavoro di gruppo, Raffaello Cortina Ed.

Donatella Valente a cura di, Fondamenti della Riabilitazione in Età Evolutiva, Carocci Ed.

La Rocca, Pedagogia Speciale, Erickson Ed.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Terzo anno secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Si riceve su appuntamento
indirizzo e-mail del docente: alessandra.provasoli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Provide students with knowledge of the methods of group formation, structure of setting and on leading a group in group neuropsychomotor therapy

Contents

Methodology of forming therapy groups. Setting and methodology in group psychomotor therapy

Detailed program

The formation of groups. The importance of functional diagnosis and defining the developmental level in forming therapy groups. Methodology in group therapy.

Prerequisites

Internship experience of the 2nd year and the first part of the 3rd year
Contents of the Psychomotor and Rehabilitation Sciences exam 2
Know how to draw up a neuropsychomotor evaluation protocol and an individual rehabilitation program

Teaching form

The course is divided into 2 meetings of 2 hours and 1 meeting of 4 hours. The lessons take place both in didactic mode (frontal lessons) and in interactive mode (viewing of video-recorded material, interactive group work, final group discussion).

Textbook and teaching resource

G.P. Quaglini,S. Casagrande,A. Castellano, Gruppo di lavoro lavoro di gruppo, Raffaello Cortina Ed.

Donatella Valente a cura di, Fondamenti della Riabilitazione in Età Evolutiva, Carocci Ed.

La Rocca, Pedagogia Speciale, Erickson Ed.

Semester

Third year second semester

Assessment method

Frequency

Office hours

The teacher receives by appointment
e-mail address: alessandra.provasoli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AP
    Alessandra Provasoli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche