Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Scienze Neuropsicomotorie 2
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Scienze Neuropsicomotorie 2
Codice identificativo del corso
2425-2-I0202D142-I0202D030M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Psicomotorie e Riabilitative 2

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare il bambino con patologie neuropsicomotorie e saper redigere un profilo di sviluppo, scegliendo i test di valutazione adeguati all'età.

Contenuti sintetici

SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE 2: Il setting diagnostico. La raccolta anamnestica. L’osservazione e la valutazione psicomotoria in età evolutiva. L’esame dello sviluppo psicomotorio per fasce di età. Le scale di sviluppo. La valutazione funzionale delle principali disabilità del neurosviluppo.

Programma esteso

SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE 2
L’esame psicomotorio, Il setting diagnostico, La raccolta anamnestica e il percorso diagnostico, il bilancio funzionale. La valutazione neuropsicomotoria: l’osservazione psicomotoria e l’esame neuropsicomotorio. La Scheda di Osservazione Neuropsicomotoria (SON). ll protocollo osservativo. Le principali scale e test di sviluppo per la valutazione neuropsicomotoria. La valutazione del linguaggio non verbale: tono, mimica, postura, gesto. L’osservazione dello sviluppo e la valutazione del linguaggio verbale nei bambini 0/3 anni. La valutazione dei disturbi del linguaggio in età prescolare e scolare. Definizione e caratteristiche delle disabilità dello sviluppo e la loro presa in carico. La valutazione del bambino con Disabilità Intellettiva. La valutazione del bambino con Sindrome di Down. La valutazione del bambino con Disturbo della Coordinazione Motoria. La valutazione del bambino con Disturbo della Processazione Sensoriale e della Regolazione. La valutazione del bambino con Disturbo dello Spettro Autistico. La valutazione del bambino con Disturbo Visivo.

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi del primo anno

Modalità didattica

Lezioni frontali in presenza (modalità erogativa e interattiva)

Materiale didattico

C.Pecini, D. Brizzolara (a cura di), Disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo. Diagnosi e intervento, Ed. McGraw-Hill Milano, 2020
D.Valente (a cura di), Fondamenti della Riabilitazione Infantile, Carrocci Ed.,2009 3.
E. Berti,F. Comunello,G. Nicolodi,Il Contratto terapeutico in terapia psicomotoria,Edizioni Junior,2001 R. Militerni,S. De Vita, A. Fogli, La prima diagnosi di Autismo. Punti di riflessione per i pediatri e i componenti delle equpe specialistiche dedicate ai Disturbi dello Spettro Autistico. Edizioni Mathesis, 2015

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta multipla e domande a risposta aperta.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

After completing this course, the student will be able to assess the child with neuropsychomotor diseases, and to establish a profile of development, using the appropriate assessment tools.

Contents

NEUROPSYCHOMOTOR SCIENCES 2: Diagnostic setting. Anamnesis. Psychomotor observation and evaluation methodology of children. Examination of neurodevelopment during different ages. Assessment tools for neurodevelopment. Functional evaluation of the main neurodevelopment disabilities.

Detailed program

NEUROPSYCHOMOTOR SCIENCES 2
The psychomotor examination, the diagnostic setting, the anamnestic collection and the diagnostic process, the functional balance of child with neurodevelopment disability. Neuropsychomotor evaluation: psychomotor observation and neuropsychomotor examination. The Neuropsychomotor Observation Schedule (SON). The observational protocol. The main scales and development tests for neuropsychomotor evaluation. The assessment of non-verbal language. Observation of the development and evaluation of verbal language in children 0/3 years. Assessment of speech disorders in preschool and school age. Definition and characteristics of developmental disabilities and their management. Evaluation of the child with intellectual disability. Evaluation of the child with Down syndrome. Evaluation of the child with Developmental Coordination Disorder. Evaluation of the child with Sensory Processing and Regulation Disorder. Evaluation of the child with Autism Spectrum Disorder. Evaluation of the child with visual impairment.

Prerequisites

Objectives of the first year courses

Teaching form

Lectures in presence (lectures and interactive modalities)

Textbook and teaching resource

C.Pecini, D. Brizzolara (a cura di), Disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo. Diagnosi e intervento, Ed. McGraw-Hill Milano, 2020
D.Valente (a cura di), Fondamenti della Riabilitazione Infantile, Carrocci Ed.,2009 3.
E. Berti,F. Comunello,G. Nicolodi,Il Contratto terapeutico in terapia psicomotoria,Edizioni Junior,2001 R. Militerni,S. De Vita, A. Fogli, La prima diagnosi di Autismo. Punti di riflessione per i pediatri e i componenti delle equpe specialistiche dedicate ai Disturbi dello Spettro Autistico. Edizioni Mathesis, 2015

Semester

First Semester

Assessment method

Written exam: test with multiple choice and open questions.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
32
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AM
    Antonella Milischy
  • EM
    Elide Monaco
  • GP
    Giulia Purpura

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche