Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Scienze Riabilitative 1
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Scienze Riabilitative 1
Codice identificativo del corso
2425-2-I0202D142-I0202D115M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Psicomotorie e Riabilitative 2

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare il bambino con patologie ortopediche, il livello di sviluppo e le competenze del bambino pretermine

Contenuti sintetici

SCIENZE RIABILITATIVE 1: Ruolo del terapista in TIN. Osservazione comportamentale secondo Brazelton. Intervento abilitativo/riabilitativo per il neonato ricoverato in TIN. Le tecniche riabilitative e presa in carico nelle patologie ortopediche.

Programma esteso

SCIENZE RIABILITATIVE 1

 Trattamento riabilitativo post frattura (adulto- bambino a confronto)

 Displasia dell’anca, piede torto congenito e avampiede addotto

 Asimmetrie posturali e Torcicollo congenito

 Scoliosi del lattante

 Paralisi ostetriche

 Ruolo del fisioterapista in TIN (aree e modalità di intervento)

 La “care” in TIN. Accenni allo sviluppo sensoriale nella vita fetale

 Principi generali di “care” del prematuro

 Presentazione scheda Brazelton in TIN (segni di stress e autoregolazione)

 Programma di cura posturale (presentazione filmato)

 Analisi delle singole posture: supina, prona, fianco dx e sx, semiseduta

 Intervento abilitativi/riabilitativo per il neonato ricoverato in TIN

 Assistenza personalizzata allo sviluppo del bambino pretermine nella TIN

 Esperienze sensoriali ( Tender Touch Program, esperienze visive ed uditive)

 Marsupioterapia

 Handling

 Funzione alimentare

 Ausilii in TIN

 La SIDS in TIN

 Counseling abilitativi dopo le dimissioni dalla TIN (cenni)

 Osservazioni filmati e discussione

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi di Ortopedia Infantile e Neurologia e Neuropsichiatria infantile

Modalità didattica

Didattica Erogativa (DE) attraverso lezioni frontali
Didattica Interattiva (DI) attraverso esercitazioni pratiche con manichino e analisi di video

Materiale didattico

1. Grassi,Pazzaglia,Pilato, Zatti, Manuale di ortopedia e traumatologia, Elsevier Masson, 2007.

2. R. Seringe,Anatomie pathologique du pied bot varus equin, Annales de chirurgie,107-118,1977.

3. Ponesti,Piede torto congenito: il metodo Ponesti, Lynn Stateli Ed., 2005.

4. Di Meglio,Bonnet,Rieducazione del piede torto varo equino,Engel Med. Chir., Medicina Riabilitativa, 26-42B-b-10,1997.

5. A.I.F.E.: Triangolo di valutazione pediatrica. www.aife.it

6. Dispense del docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo anno, Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla e domande a risposta aperta breve.

Colloquio finale a discrezione del docente o su proposta dello studente in merito all’elaborato

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento, la docente è contattabile al seguente indirizzo mail: marina.brambilla@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

At the end of the course the student must be able to evaluate the child with orthopedic pathologies, the level of development and skills of the preterm child

Contents

REHABILITATIVE SCIENCES 1: The therapist role in Neonatal Intensive Care Unit (NICU). Brazelton’s behavioural observation. Abilitative-rehabilitative therapy to the neonatal patient in NICU. Breathing physiotherapy in NICU. Rehabilitative techniques and rehabilitation process in the orthopaedic pathology.

Detailed program

REHABILITATIVE SCIENCES 1

 Post fracture Rehabilitative treatment (adult-child, comparisons)

 Hip dysplasia, congenital clubfoot and alleged forefoot

 Postural asymmetry and Congenital Torticollis

 Infant Scoliosis

 Obstetric paralysis

 Role of physiotherapist in NICU (areas and means of action)

 The care in NICU. Hints to sensory development in fetal life

 General principles of care for premature

 Presentation of Brazelton form in NICU (signs of stress and self regulation)

 Program of postural care (presentation of video)

 Analysis of individual postures: supine, prone, right side and left, semi-sitting

 Speech habilitation / rehabilitation for the child in NICU

 Customized help to preterm child development in NICU

 Sensory Experiences (Tender Touch Program, visual and auditory experience)

 Kangaroo Mother Care

 Handling

 Feeding Function

 Aids in NICU

 The SIDS in NICU

 Habilitative Counseling after discharge from TIN (hints)

 Video Observations

 Taking Charge of clinical cases in neonatal intensive care

Prerequisites

Objectives of the Child Orthopedics and Child Neurology and Neuropsychiatry courses

Teaching form

Delivery Teaching (DE) through frontal lessons
Interactive Teaching (DI) through practical exercises with a mannequin and video analysis

Textbook and teaching resource

1. Grassi,Pazzaglia,Pilato, Zatti, Manuale di ortopedia e traumatologia, Elsevier Masson, 2007.

2. R. Seringe,Anatomie pathologique du pied bot varus equin, Annales de chirurgie,107-118,1977.

3. Ponesti,Piede torto congenito: il metodo Ponesti, Lynn Stateli Ed., 2005.

4. Di Meglio,Bonnet,Rieducazione del piede torto varo equino,Engel Med. Chir., Medicina Riabilitativa, 26-42B-b-10,1997.

5. A.I.F.E.: Triangolo di valutazione pediatrica. www.aife.it

6. Teacher's handsouts

Semester

Second year, First semester

Assessment method

Written exam: quizzes with single / multiple choice and open questions with brief answer.

Final oral exam at the discretion of the teacher or on the student's proposal regarding the project

Office hours

by appointment, teacher's mail address: marina.brambilla@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Marina Brambilla

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche