Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Scienze Neuropsicologiche e Pedagogiche
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Scienze Neuropsicologiche e Pedagogiche
Codice identificativo del corso
2425-2-I0202D136
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Scienze Neuropsicologiche e Neuropsicomotorie Codice identificativo del corso 2425-2-I0202D136-I0202D046M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Pedagogia Speciale Codice identificativo del corso 2425-2-I0202D136-I0202D047M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Scienze Pedagogiche Codice identificativo del corso 2425-2-I0202D136-I0202D048M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivo del Corso é fornire nozioni integrate per quanto riguarda l'identificazione e valutazione dei disordini neuropsicologici in età evolutiva e l'impostazione del Profilo Dinamico Funzionale e del Progetto Educativo Personalizzato.

Contenuti sintetici

PEDAGOGIA SPECIALE: I processi di valutazione e presa in carico psicopedagogica in età evolutiva; SCIENZE NEUROPSICOLOGICHE E NEUROPSICOMOTORIE: Principali disturbi neuropsicologici in età evolutiva e approccio valutativo-terapeutico; SCIENZE PEDAGOGICHE: Legge 104/92, l'impostazione del Profilo Dinamico Funzionale e del Progetto Educativo Personalizzato.

Programma esteso

Vedi i Syllabus dei vari moduli

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi del primo anno

Modalità didattica

Lezioni frontali in presenza (80% modalità erogativa, 20% modalità interattiva)

Materiale didattico

Disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo: diagnosi e intervento. A cura di Pecini e Brizzolara. Edizioni Mc Graw Hill.
Nella terra di mezzo. Viaggio di un adulto alla scoperta della generazione Z. Raffaele Mantegazza, Samuele Spreafico. Uppa Edizioni.

Materiale fornito dai docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta (quiz a risposta multipla e domande a risposta aperta breve) con orale obbligatorio.

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The aim of the course is to provide integrated notions regarding the identification and assessment of neuropsychological disorders in developmental age and the setting about Dynamic Functional Profile and the Personalized Educational Project.

Contents

SPECIAL EDUCATION: Processes of educational assessment, evaluation and management for developmental age; NEUROPSYCHOLOGICAL AND NEUROPSYCHOMOTOR SCIENCES: Main neuropsychological disorders in developmental age and approach for assessment and therapy; EDUCATIONAL SCIENCES: Law 104/92, the setting of the Dynamic Functional Profile and the Personalized Educational Project.

Detailed program

See the Syllabus of different modules

Prerequisites

Objectives of the first year courses

Teaching form

Lectures in presence (80% lectures, 20% interactive modality)

Textbook and teaching resource

Disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo: diagnosi e intervento. A cura di Pecini e Brizzolara. Edizioni Mc Graw Hill.
Nella terra di mezzo. Viaggio di un adulto alla scoperta della generazione Z. Raffaele Mantegazza, Samuele Spreafico. Uppa Edizioni.

Slides from teachers

Semester

Second Semester

Assessment method

Written exam (test with multiple choice and brief open questions) + mandatory oral exam

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
5
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
40
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche