Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Seminari Tecnologici
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Seminari Tecnologici
Codice identificativo del corso
2425-2-I0202D015
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il seminario si prefigge di approfondire le conoscenze sullo sviluppo del controllo motorio, dello schema e dell'immagine corporea, della dominanza, lateralizzazione e lateralità. Vengono, inoltre, approfondite le dinamiche sottese allo sviluppo della grafomotricità: dallo scarabocchio alla rappresentazione.

Contenuti sintetici

Approfondire i meccanismi neurobiologici e la maturazione del controllo motorio, di dominanza, lateralizzazione e lateralità. Approfondire le conoscenze sullo sviluppo dello schema corporeo e dell’ immagine corporea. Approfondire le tappe di sviluppo del grafismo.

Programma esteso

Origine del movimento e neurobiologia del controllo motorio
Schema corporeo e immagine corporea
Ciclo percezione-azione-cognizione
Il ruolo della funzionalità visiva nel controllo del movimento Dominanza, lateralizzazione e lateralità
Evoluzione della motricità grafica (dallo scarabocchio, al disegno, alla scrittura)
Significato e simbolismo nel disegno dei bambini

Prerequisiti

Lo studente deve possedere le conoscenze delle tappe di sviluppo tipico in età evolutiva con particolare focus rispetto all'integrazione dello schema corporeo

Modalità didattica

Le lezioni si svolgono sia in modalità didattica erogativa (lezioni frontali) che in modalità interattiva (visione di materiale videoregistrato, lavori di gruppo interattivi, discussione finale di gruppo).

Materiale didattico

AJURIAGUERRA J., Manuale di psichiatria del bambino, Masson

COSTE J.C.., La psicomotricità, a cura di P. Baldi, La Nuova Italia

PISATURO C., Appunti di psicomotricità; la pratica psicomotoria nella clinica neuropsichiatria nell’età evolutiva, Piccin Ed

PISATURO C., Appunti di psicomotricità Lo schema corporeo, Piccin Ed

MILITERNI R., Neuropsichiatria Infantile, Idelson

LURIA A.R. et al, Come lavora il cervello, Il Mulino

Von Hofsten C. Action, the foundation for cognitive development. Scand J Psychol. 2009 Dec;50(6):617-23. doi: 10.1111/j.1467-9450.2009.00780.x. PMID: 19930261

Purpura G, Tinelli F. The development of vision between nature and nurture: clinical implications from visual neuroscience. Childs Nerv Syst. 2020 May;36(5):911-917. doi: 10.1007/s00381-020-04554-1. Epub 2020 Mar 5. PMID: 32140777

Amann-Gainotti M, Antenore C. Development of internal body image from childhood to early adolescence. Percept Mot Skills. 1990 Oct;71(2):387-93. doi: 10.2466/pms.1990.71.2.387. PMID: 2251074.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento

luca.tagliabue@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

The seminar aims to examine in depth the knowledge about the development of motor control, of body image, of dominance, laterality and lateralization. Moreover, the topic of graphomotricity will be studied in depth: from scribble to representation.

Contents

To analyze in depth neurobiological mechanisms and developmental course of motor control, dominance, lateralization and laterality. To study the development of body image. To highlight the development stages of graphism.

Detailed program

Origin of movement and neurobiology of motor control
Body schema and Body image
Perception-action-cognition cycle
The role of visual function in motor control
Dominance, lateralization and laterality
Evolution of grapghomotricity (scribbling, drawing, writing)
Meaning and symbolism in children's drawing

Prerequisites

The student must possess knowledge of the stages of typical development in developmental age with particular focus on the integration of the body schema

Teaching form

The lessons take place both in didactic mode (frontal lessons) and in interactive mode (viewing of video-recorded material, interactive group work, final group discussion).

Textbook and teaching resource

AJURIAGUERRA J., Manuale di psichiatria del bambino, Masson

COSTE J.C.., La psicomotricità, a cura di P. Baldi, La Nuova Italia

PISATURO C., Appunti di psicomotricità; la pratica psicomotoria nella clinica neuropsichiatria nell’età evolutiva, Piccin Ed

PISATURO C., Appunti di psicomotricità Lo schema corporeo, Piccin Ed

MILITERNI R., Neuropsichiatria Infantile, Idelson

LURIA A.R. et al, Come lavora il cervello, Il Mulino

Von Hofsten C. Action, the foundation for cognitive development. Scand J Psychol. 2009 Dec;50(6):617-23. doi: 10.1111/j.1467-9450.2009.00780.x. PMID: 19930261

Purpura G, Tinelli F. The development of vision between nature and nurture: clinical implications from visual neuroscience. Childs Nerv Syst. 2020 May;36(5):911-917. doi: 10.1007/s00381-020-04554-1. Epub 2020 Mar 5. PMID: 32140777

Amann-Gainotti M, Antenore C. Development of internal body image from childhood to early adolescence. Percept Mot Skills. 1990 Oct;71(2):387-93. doi: 10.2466/pms.1990.71.2.387. PMID: 2251074.

Semester

Second Semester

Assessment method

Attendance

Office hours

By appointment

luca.tagliabue@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Luca Tagliabue
    Luca Tagliabue

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche