Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Tirocinio 2
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tirocinio 2
Codice identificativo del corso
2425-2-I0202D128
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente alla fine del corso dovrà sapere effettuare un ragionamento in termini diagnostici circa lo sviluppo neonatale e lo sviluppo neuropsicomotorio del bambino, utilizzando le scale di sviluppo proposte. Dovrà altresì imparare a leggere le modalità di relazione del bambino e le proprie modalità di risposta

Contenuti sintetici

Saper osservare e valutare lo sviluppo neonatale e lo sviluppo neuropsicomotorio del bambino 0-6 anni. Saper utilizzare le schede di osservazione e le scale di sviluppo proposte. Saper stendere un profilo dinamico-funzionale nella forma del protocollo. Formazione personale sulla semeiotica gestuale attraverso lavoro di formazione corporea e di role play.

Programma esteso

TIROCINIO 2

Saper osservare e valutare lo sviluppo neonatale e lo sviluppo neuropsicomotorio del bambino 0-6 anni.

Saper utilizzare le schede di osservazione e le scale di sviluppo proposte (GDMS-III, ADOS-2, ABC, APCM-2, TPV, figura di Rey...).

Saper stendere un profilo dinamico-funzionale nella forma del protocollo

Saper presentare un caso clinico (anamnesi, illustrazione del caso, processo diagnostico)

Formazione personale sulla semeiotica gestuale attraverso laboratori di formazione corporea e di lavoro di role play.

Prerequisiti

Frequenza monte ore stabilito, superamento esame di Tirocinio valutativo

Modalità didattica

Osservazioni, esercitazioni pratiche, supervisioni

Materiale didattico

C.Pecini, D. Brizzolara (a cura di), Disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo. Diagnosi e intervento, Ed. McGraw-Hill Milano, 2020
D.Valente (a cura di), Fondamenti della Riabilitazione Infantile, Carrocci Ed.,2009 3.
E. Berti,F. Comunello,G. Nicolodi,Il Contratto terapeutico in terapia psicomotoria,Edizioni Junior,2001 R. Militerni,S. De Vita, A. Fogli, La prima diagnosi di Autismo. Punti di riflessione per i pediatri e i componenti delle equpe specialistiche dedicate ai Disturbi dello Spettro Autistico. Edizioni Mathesis, 2015

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Annuale, suddiviso in tre trimestri

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta composta da 9 domande chiuse ambito neuromotorio, 9 domande chiuse ambito psicomotorio, 2 domande chiuse ambito logopedico per il controllo della preparazione sul programma d’esame e come controllo delle competenze di problem solving disciplinare; 2 saggi brevi per il controllo sulle capacità di riflessione autonoma, di comunicazione in ambito scientifico e di attuazione di un ragionamento diagnostico.

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento, elide.monaco@unimib.it; chiara.ricci@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

By the end of the course, the participants should be able to evaluate neonatal development and neuropsychomotor development of children from 0 to 6 years of age, using the proposed development scales. The participants should also learn to read the child's ways of relationship and how to reply.

Contents

To know how to observe and evaluate the neonatal development and the neuropsychomotor development of babies and children from 0 to 6 years of age. To know how to use the observation grids and the proposed development scales. To know how to write a dynamic and functional profile and a personal and educative plan. Personal training on the semeiotics of gesture through the body training laboratory and the experience of role play.

Detailed program

CLINICAL TRAINING 2

To know how to observe and evaluate the neonatal development and the neuropsychomotor development of babies and children from 0 to 6 years of age.

To know how to use the observation grids and the development scales proposed (GDMS-III, ADOS-2, ABC, APCM-2, TPV, figura di Rey...) .

To know how to write a dynamic and functional profile and a personal and educative plan.

To know orthesis, aids and prosthesis.

Personal training on the gestures semeiotics through the experience of role play

Prerequisites

Established frequency of hours, evaluative internship exam

Teaching form

Observations, tutorials, supervision

Textbook and teaching resource

C.Pecini, D. Brizzolara (a cura di), Disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo. Diagnosi e intervento, Ed. McGraw-Hill Milano, 2020
D.Valente (a cura di), Fondamenti della Riabilitazione Infantile, Carrocci Ed.,2009 3.
E. Berti,F. Comunello,G. Nicolodi,Il Contratto terapeutico in terapia psicomotoria,Edizioni Junior,2001 R. Militerni,S. De Vita, A. Fogli, La prima diagnosi di Autismo. Punti di riflessione per i pediatri e i componenti delle equpe specialistiche dedicate ai Disturbi dello Spettro Autistico. Edizioni Mathesis, 2015

Semester

Annual, divided into three trimestres

Assessment method

Written test consisting of 9 closed questions in the neuromotor field, 9 closed questions in the psychomotor field, 2 closed questions in the speech therapy field to check preparation on the exam program and as a check on disciplinary problem solving skills; 2 short essays to check the abilities of autonomous reflection, communication in the scientific field and implementation of diagnostic reasoning.

Office hours

You'll be received by appointment elide.monaco@unimib.it; chiara.ricci@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
12
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CR
    Chiara Ricci

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche