Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Tirocinio 1
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tirocinio 1
Codice identificativo del corso
2425-1-I0202D124
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente alla fine del corso dovrà conoscere e saper valutare lo sviluppo neuropsicomotorio fisiologico del bambino 0-6 anni .

Contenuti sintetici

Saper osservare e valutare lo sviluppo fisiologico neonatale e lo sviluppo neuropsicomotorio del bambino 0-6 anni. Saper stendere il protocollo di valutazione neuropsicomotoria della aree di sviluppo. Cogliere e reinterpretare le informazioni acquisite tramite gli strumenti di osservazione . Formazione corporea personale in gruppo sugli aspetti relativi alla consapevolezza corporea e ai canali comunicativi e relazionali.

Programma esteso

Saper osservare e valutare lo sviluppo fisiologico neonatale e lo sviluppo neuropsicomotorio del bambino 0-6 anni.
Saper utilizzare le schede di osservazione.
Conoscere le aree di sviluppo del protocollo di osservazione neurospicomotorio.
Conoscere lo sviluppo fisiologico motorio e del gioco.
Conoscere le diverse modalità espressive del bambino 0-6 anni.

Prerequisiti

Scienze psicomotorie e riabilitative 1

Modalità didattica

Attività svolta in modalità esclusivamente interattiva: osservazioni,esercitazioni,supervisioni con tutor,laboratori. Si prevede la possibilità di usufruire della visione di vedo caricati in piattaforma e-learning in modalità asincrona e successiva supervisione clinica effettuata in modalità sincrona o in presenza.

Materiale didattico

D.Valente a cura, Fondamenti della Riabilitazione Infantile, Carrocci Ed.,2009
Agnès Szanto-Feder L'osservazione del movimento nel bambino. Accompagnare lo sviluppo psicomotorio nella prima infanzia.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto a risposta multipla e domande aperte di tipo problem solving e esame orale integrato al percorso di tirocinio

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
13
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
13
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CR
    Chiara Ricci
  • SZ
    Stefania Zanchi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione con approvazione

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche