Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Seminari Teoretici 2
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Seminari Teoretici 2
Codice identificativo del corso
2425-1-I0202D104
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Introduzione teorica delle funzioni, dello sviluppo neuropsicomotorio

Contenuti sintetici

LA CURA POSTURALE: Introduzione teorica delle funzioni, dello sviluppo neuropsicomotorio e della manipolazione per favorire un adeguato sviluppo nel primo anno di vita.

Programma esteso

LA CURA POSTURALE

Introduzione teorica delle funzioni, dello sviluppo neuropsicomotorio e della manipolazione nel bambino da 0 a 12 mesi.

Esercitazioni pratiche sul movimento, i passaggi posturali e la funzione manipolazione con particolare attenzione alle facilitazioni da inserire nelle attività quotidiane per favorire un adeguato sviluppo neuropsicomotorio del bambino

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi del primo anno

Modalità didattica

Ciascun incontro sarà suddiviso in due parti, la prima parte della lezione verrà svolta con modalità erogativa mentre la seconda parte con modalità interattiva (esercitazioni pratiche, lavori in gruppo, discussione).
Circa 6 ore modalità erogativa
Circa 6 ore modalità interattiva

Materiale didattico

1. , Bertozzi, Montanari, Mora,Architettura delle funzioni ed Springer,2002

2. Cioni, Pacini Il bambino impara a muoversi, ,1991

3. T. Berry Brazelton, J. Kevin Nugent, La scala di valutazione del comportamento del neonato, A cura di Gherardo Rapisardi, ed Masson, 1997

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Theoretical introduction to functions, neuro-psychomotor development

Contents

POSTURAL CARE: Theoretical introduction to functions, neuropsychomotor development and manipulation to promote appropriate neuro-psychomotor development

Detailed program

POSTURAL CARE

Theoretical introduction to functions, neuro-psychomotor development and manipulation in children from 0 to 12 months. Hands-on practice about movement, posture and manipulation function with particular attention to the facilities to be included in daily activities to promote appropriate neuro-psychomotor development of the child

Prerequisites

Objectives of the first year courses

Teaching form

Each meeting will be divided into two parts, the first part of the lesson will be carried out in a delivery mode while the second part will be carried out in an interactive mode (practical exercises, group work, discussion).
Approximately 6 hours delivery mode
About 6 hours interactive mode

Textbook and teaching resource

1. , Bertozzi, Montanari, Mora,Architettura delle funzioni ed Springer,2002

2. Cioni, Pacini Il bambino impara a muoversi, ,1991

3. T. Berry Brazelton, J. Kevin Nugent, La scala di valutazione del comportamento del neonato, A cura di Gherardo Rapisardi, ed Masson, 1997

Semester

Second Semester

Assessment method

Attendance

Office hours

You receive by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PL
    Pier Paolo Lipari

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche