Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Statistica per la Ricerca Sperimentale e Tecnologica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Statistica per la Ricerca Sperimentale e Tecnologica
Codice identificativo del corso
2425-1-K0101D002-K0101D004M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Metodologia di Analisi Socio-Sanitaria

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire allo studente i concetti di base e gli strumenti della statistica per la ricerca sperimentale.

Contenuti sintetici

Introduzione all’inferenza statistica: stima puntuale e distribuzioni di campionamento; stima intervallare e intervallo di confidenza; il test di ipotesi.

Programma esteso

Test d’ipotesi: la logica del test d’ipotesi; errore di I e II tipo; p-value; relazione tra intervalli di confidenza e test di ipotesi; significatività statistica versus significatività clinica; esempi di test più comunemente utilizzati.

Prerequisiti

Definiti dal regolamento Didattico

Modalità didattica

4 lezioni di 2 ore in modalità erogativa con lezioni teoriche ed esercitazioni.

Materiale didattico

Bland M (2013) Statistica Medica, Apogeo
Pagano M., Gauvreau M. (2003) Biostatistica,Idelson-Gnocchi;
Bossi A., Cortinovis I. (1996) Statistica medica. Esercitazioni, Città Studi Edizione.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno, primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Domande a Risposta Aperta (con esercizi numerici) e test a risposte chiuse (con scelta a risposta multipla)

Orario di ricevimento

Concordato col docente via e-mail.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Aims

The primary goal of the course is to provide the basic tools of statistics in experimental research.

Contents

The process of inference: point estimation and sampling distributions; interval estimation and confidence intervals; the test of hypothesis.

Detailed program

Hypothesis testing: the logic of hypothesis testing; type I and II errors, p-value; confidence intervals and hypothesis testing: statistical vs clinical significance; example of tests.

Prerequisites

Defined by the degree regulation.

Teaching form

4 lessons of two hours with lectures and exercises.

Textbook and teaching resource

Bland M (2013) Statistica Medica, Apogeo
Pagano M., Gauvreau M. (2003) Biostatistica,Idelson-Gnocchi;
Bossi A., Cortinovis I. (1996) Statistica medica. Esercitazioni, Città Studi Edizione.

Semester

First year, first semester

Assessment method

Open Response Questions (with numerical exercises) and multiple choice test

Office hours

Agreed with teacher by e-mail.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/02
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SG
    Stefania Galimberti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche