Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Ostetricia e Ginecologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Ostetricia e Ginecologia
Codice identificativo del corso
2425-1-K0101D004-K0101D018M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Metodologia della Ricerca Infermieristica e Ostetrica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

La finalità del corso è illustrare agli studenti recenti avanzamenti della ricerca nell’ambito dell’ostetricia e ginecologia. Il corso, collocato all’interno della Metodologia della Ricerca, ha anche il proposito di discutere esempi di recenti ricerche e valutarne criticamente i metodi, i risultati e le principali implicazioni per la ricerca e la pratica infermieristica e ostetrica.

Contenuti sintetici

Conoscere i recenti avanzamenti della ricerca nell’area clinica specifica.

Riflettere sulle implicazioni per la ricerca e la pratica infermieristica e ostetrica.

Programma esteso

Recenti sviluppi della ricerca in ambito dell’ostetricia e ginecologia.

Metodi e strumenti impiegati nella ricerca ostetrica e ginecologica.

Implicazioni per la futura ricerca, anche infermieristica e ostetrica, nell’ambito della ostetricia e ginecologia.

Prerequisiti

Definiti dal Regolamento del Corso di Laurea.

Modalità didattica

Lezioni frontali e discussione in aula (modalità erogativa)

Materiale didattico

Non sono utilizzati testi ma articoli di ricerca proposti dal docente e discussi durante le lezioni.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame non è previsto per il singolo modulo ma per l’intero insegnamento in modalità integrata, così come descritto dettagliatamente nel Syllabus dell’Insegnamento.

Orario di ricevimento

Concordato col docente via email.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The purpose of the course is to present the most recent advances in obstetrics and gynaecology research.The course, that is part of the Methodology of Research teaching, aims also to discuss examples of research and to evaluate methods, results and main implications for nursing and midwifery research and practice.

Contents

To know the recent advances of research in the specific clinical area.

To identify implications for nursing and midwifery research.

Detailed program

Recent developments in obstetrics and gynaecology research.

Methods and tools used in obstetric and gynaecologicresearch.

Implications for research, even nursing and midwifery research, in the field of obstetrics and gynaecology.

Prerequisites

Defined by the Degree Regulation.

Teaching form

Lectures and class discussion.

Textbook and teaching resource

No books but research papers chosen by teachers are presented and discussed during class.

Semester

First year, second semester

Assessment method

The examination is not for the single module but it is an integrated examination for the whole course, as described in details in the Syllabus of the Course.

Office hours

Agreed with teacher by e-mail.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/40
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AL
    Anna Locatelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche