Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Self Care nelle Malattie Croniche: What's New?
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Self Care nelle Malattie Croniche: What's New?
Codice identificativo del corso
2425-1-K0101D211
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

  • Fornire una panoramica sul self-care nelle malattiue croniche in ambito nazionale ed internazionale.
  • Effettare un focus sulle novità nella ricerca sul self-care in termini di: risultati della ricerca, metodologie utilizzate e ambiti di applicazione.
  • Presentare modelli innovativi nella cura e presa in carico delle persone con malattie croniche.

Contenuti sintetici

Il self-care nelle malattie croniche, principali innovazioni nella pratica clinica e nella ricerca.

Programma esteso

  • Modelli concettuali e teorie di riferimento.
  • Principali novità nella ricerca sul self-care.
  • Principali innovazioni su self-care nelle malattie croniche.
  • Knowledge translation e principali applicazioni nella pratica clinica.
  • Principali implicazioni per la ricerca e possibili sviluppi futuri.

Prerequisiti

Nessuno.

Modalità didattica

Lezione frontale. Discussione guidata.

Materiale didattico

  • Riegel, B., Jaarsma, T., & Strömberg, A. (2012). A middle-range theory of self-care of chronic illness. ANS. Advances in Nursing Science, 35(3), 194–204. https://doi.org/10.1097/ANS.0b013e318261b1ba
  • Riegel, B., Dunbar, S. B., Fitzsimons, D., Freedland, K. E., Lee, C. S., Middleton, S., Stromberg, A., Vellone, E., Webber, D. E., & Jaarsma, T. (2019). Self-care research: Where are we now? Where are we going? International Journal of Nursing Studies, 103402. https://doi.org/10.1016/j.ijnurstu.2019.103402

Ulteriori fonti specifiche verranno indicate contestualmente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La frequenza al corso elettivo sarà registrata nella carriera dello studente.

Orario di ricevimento

Concordato con il docente via e-mail.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

  • To provide an overview of self-care in chronic diseases in national and international settings.
  • To focus on new developments in self-care research in terms of: research findings, methodologies used, and areas of application.
  • To present innovative models for caring for people with chronic illnesses.

Contents

Self-care in chronic diseases, major innovations in clinical practice and research.

Detailed program

  • Conceptual models and reference theories.
  • Main innovations in self-care research.
  • Main innovations in self-care in chronic diseases.
  • Knowledge translation and main applications in clinical practice.
  • Main implications for research and possible future developments.

Prerequisites

None.

Teaching form

Lecture, guided discussion.

Textbook and teaching resource

  • Riegel, B., Jaarsma, T., & Strömberg, A. (2012). A middle-range theory of self-care of chronic illness. ANS. Advances in Nursing Science, 35(3), 194–204. https://doi.org/10.1097/ANS.0b013e318261b1ba
  • Riegel, B., Dunbar, S. B., Fitzsimons, D., Freedland, K. E., Lee, C. S., Middleton, S., Stromberg, A., Vellone, E., Webber, D. E., & Jaarsma, T. (2019). Self-care research: Where are we now? Where are we going? International Journal of Nursing Studies, 103402. https://doi.org/10.1016/j.ijnurstu.2019.103402

Additional specific sources will be indicated contextually.

Semester

First year

Assessment method

Attendance to the course will be registered in the students' academic career.

Office hours

Upon agreement with the lecturer via e-mail.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DA
    Davide Luigi Lino Ausili

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche