Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Macroeconomia - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Macroeconomia - 1
Codice identificativo del corso
2425-2-E1801M062-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Macroeconomia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Questo è un corso di introduzione alla moderna macroeconomia. L'obiettivo è quello di familiarizzare lo studente con i temi della macroeconomia contemporanea, sia teorici che empirici.

Contenuti sintetici

Il corso tratterà i tre temi principali della macroeconomia moderna:

  1. Il ciclo economico
  2. Le crisi finanziarie
  3. La crescita economica

Programma esteso

Il programma toccherà le seguenti tematiche:

  1. Introduzione ai temi della macroeconomia moderna
  2. Reddito, occupazione e disoccupazione
  3. Moneta e inflazione
  4. Assicurazione e prestiti bancari
  5. Debito privato e pubblico
  6. Risparmio, investimento e crescita

Prerequisiti

Il corso richiede delle conoscenze di base di analisi matematica e di microeconomia

Metodi didattici

Lezioni frontali, in presenza, da remoto (al massimo 30%) ed esercitazioni
In particolare, il corso consterà di 48 ore in presenza e 15 da remoto

Modalità di verifica dell'apprendimento

Compiti a casa ed esame finale
I compiti a casa verranno assegnati durante il corso
L'esame finale il cui peso non sarà inferiore al 50% del voto finale avverrà in forma scritta e consterà di esercizi

Testi di riferimento

Amendola, N., Carbonari, L., Ferraris, L., Macroeconomia. Il minimo teorico. Egea. 2022, seconda edizione

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre (Settembre-Dicembre)

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Learning objectives

This is an introductory course in modern macroeconomics. The goal is to introduce the student to the main topics of contemporary macroeconomics, both from a theoretical and empirical perspective.

Contents

The course will cover the three main topics of contemporary macroeconomics:

  1. Business cycles
  2. Financial crises
  3. Economic growth

Detailed program

The program will unfold as follows:

  1. Introduction to modern macroeconomics
  2. Income, employment and unemployment
  3. Money and inflation
  4. Insurance and banking
  5. Private and public debt
  6. Savings, Investment and growth

Prerequisites

The prerequisites for the course are basic calculus and introductory microeconomics

Teaching methods

Lectures, in class, face-to-face, online and exercises
48 hours will be in class and 15 hours on-line

Assessment methods

Homeworks and final exam
The homeworks will be assigned during the course
The final exam will be in written form

Textbooks and Reading Materials

Amendola, N., Carbonari, L., Ferraris, L., Macroeconomia. Il minimo teorico. Egea. 2022, second edition

Semester

First Semester (September-December)

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LF
    Leo Ferraris

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche