Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Istituzioni di Diritto Pubblico - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Istituzioni di Diritto Pubblico - 2
Codice identificativo del corso
2425-1-E1801M004-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Istituzioni di Diritto Pubblico

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso di “Istituzioni di Diritto pubblico” si inserisce all’interno del percorso triennale del corso di laurea in “Marketing, Comunicazione aziendale e Mercato Globali” (Ecomark). In questo contesto, il corso mira a fornire alle studentesse e agli studenti le nozioni giuspubblicistiche utili per conoscere la cornice istituzionale italiana e sovranazionale all’interno della quale si sviluppano l’orientamento competitivo e l’attività delle imprese italiane. La cultura della concorrenza, in particolare, viene affrontata – tenendo conto della globalizzazione attuale dei mercati - alla luce dei principi giuridici costituzionali e dell'Unione europea, e nel più ampio quadro dei meccanismi a fondamento della forma di Stato e di governo italiana e dei diritti fondamentali garantiti nel relativo ambito.

Contenuti sintetici

L’insegnamento di “Istituzioni di Diritto pubblico” è articolato sullo studio delle istituzioni, delle libertà e dei relativi sistemi di tutela nazionali (e sovranazionali) che delineano il contesto nel quale si affermano e svolgono le loro attività le imprese italiane.

Programma esteso

Nozioni di diritto pubblico generale e cenni di storia costituzionale italiana.
Le fonti del diritto pubblico italiano e del diritto dell’Unione europea.
L’organizzazione istituzionale della Repubblica italiana; i lineamenti fondamentali dell’organizzazione istituzionale dell’Unione europea (in particolare: la partecipazione dell’Italia all’Unione europea).
I diritti e i doveri dei cittadini, in particolare: la c.d. “Costituzione economica” italiana e il principio di concorrenza dei Trattati sovranazionali.
Lineamenti fondamentali inerenti le Regioni e gli enti locali; la Pubblica Amministrazione, la Magistratura e la Corte costituzionale.

Prerequisiti

Non è richiesto alcun prerequisito.

Metodi didattici

Il docente svolgerà molte lezioni in cui inizierà con una prima parte in cui verranno esposti i concetti caratterizzanti l’insegnamento impartito (modalita erogativa), per poi dare corso a una interazione con gli studenti che definirà la parte successiva della lezione (modalita interattiva).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le prove finali d’esame consistono
a) in colloqui orali articolati sugli argomenti trattati durante il corso;
b) sono previste prove scritte costituite da domande aperte svolte in itinere (nel periodo di erogazione delle lezioni).
In entrambi i casi, la Commissione d’esame valuterà il livello di conoscenza della materia di “Istituzioni di Diritto pubblico” acquisito dalle studentesse e dagli studenti tenendo conto degli obiettivi formativi che il corso si propone di perseguire.

Testi di riferimento

P. Caretti, U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli Editore, ultima edizione (in formato cartaceo e digitale), e la relativa piattaforma didattica online Giappichelli Edu.
Q. Camerlengo, F. Furlan, Diritto costituzionale vivente, Cedam, ultima edizione.

Piattaforma di studio con casi studio, mappe concettuali e quiz di autovalutazione: www.giappichelliedu.it

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The "Public Law Institutions" course is part of the three-year degree course "Marketing, Corporate Communication and Global Markets" (Ecomark). In this context, the course aims to provide students with public law notions useful for understanding the Italian and supranational institutional framework within which the competitive orientation and activity of Italian companies develop. The culture of competition, in particular, is addressed - taking into account the current globalization of the markets - in the light of the Italian constitutional and the legal principles of the European Union, and in the broader framework of the mechanisms underlying the Italian form of State and government and the fundamental rights guaranteed in the related context.

Contents

The course of "Institutions of Public Law" is structured around the study of institutions, freedoms and related national (and supranational) protection systems which outline the context in which Italian companies establish themselves and carry out their activities.

Detailed program

Notions of general public law and Italian constitutional history.
The sources of Italian public law and European Union law.
The institutional organization of the Italian Republic; the fundamental features of the institutional organization of the European Union (in particular: Italy's participation in the European Union).
The rights and duties of citizens, in particular: the so-called Italian "Economic Constitution" in light of the of the EU Treaties’ principle of competition.
Fundamental features relating to the Regions and other Italian local authorities; the Public Administration, the Judiciary and the Constitutional Court.

Prerequisites

None

Teaching methods

The professor will carry out many lessons in which he or she will begin with a first part in which the concepts characterizing the course will be exposed (delivery mode), and then begin an interaction with the students which will define the second part of the lesson (interactive mode).

Assessment methods

The final exams consist in
a) oral interviews based on the topics covered during the course;
b) or written tests consisting in open questions carried out on an ongoing basis (along the period in which the lessons are provided).
In both cases, the Examination Commission will evaluate the level of knowledge acquired by the students regarding the topics of "Institutions of Public Law", focusing on the educational objectives that the course aims to pursue.

Textbooks and Reading Materials

P. Caretti, U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli Editore, last ed. (also available: digital ed.), and its online teaching platform Giappichelli Edu.
Q. Camerlengo, F. Furlan, Diritto costituzionale vivente, Cedam, last ed.
Study platform with case studies, concept maps and self-assessment quizzes: www.giappichelliedu.it

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/09
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Alessandro Candido
    Alessandro Candido
  • Edoardo Carlo Raffiotta
    Edoardo Carlo Raffiotta

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche