Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Marketing e Mercati Globali [F7704M - F7702M]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Global Marketing
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Global Marketing
Course ID number
2425-2-F7702M063-F7702M200M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to International Business

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

  1. Avere una buona comprensione dell'importante influenza delle differenze contestuali sul business e marketing internazionale.
  2. Comprendere le sfide e i processi unici implicati nel marketing oltre confine.
  3. Essere in grado di analizzare opportunità e problemi concreti di business/marketing internazionale e basarsi sulle migliori pratiche per affrontarli.
  4. Ragionare sulla migliore modalità di ingresso per entrare in un nuovo paese (panoramica generale).
  5. Riflettere sul dibattito standardizzazione/centralizzazione – adattamento/decentralizzazione.
  6. Elaborare un posizionamento e un marketing mix internazionale.
  7. Comprendere i quadri teorici fondamentali riguardanti la competitività globale e il marketing/strategia globale.

Contenuti sintetici

La strategia globale e il marketing globale sono piuttosto impegnativi. Significa "fare affari attraverso e oltre i confini". Questo implica che le aziende affrontano molte sfide quando operano nei mercati internazionali. I fattori inibitori potrebbero ostacolare i loro obiettivi di espansione internazionale. Anche le multinazionali hanno sperimentato diversi errori internazionali. La maggior parte delle aziende si preoccupa anche di sapere se il mondo è davvero così globale da rendere i confini geografici irrilevanti. In altre parole, vogliono sapere se le differenze nei fattori culturali e di mercato persisteranno in futuro.
Durante questo corso esamineremo i driver, gli inibitori e i fattori critici di successo del fare marketing oltre i confini. Parallelamente alle lezioni si svolgerà un progetto in cui verranno applicati i principali quadri analitici delle lezioni.

Programma esteso

Allineandosi con la struttura del libro, il corso è diviso in cinque parti:

  1. La decisione di internazionalizzarsi
  2. Decidere quali mercati entrare
  3. Strategie di ingresso nel mercato (copertura solo breve)
  4. Progettare il programma di marketing globale
  5. Implementazione e organizzazione
    Nella prima parte, durante le prime lezioni, vengono introdotte le motivazioni per l'internazionalizzazione e i concetti fondamentali. Ci si concentra anche sulle barriere e sui fattori di successo, e sulle teorie dietro l'internazionalizzazione. Viene descritto il business globale. Nel prossimo gruppo di lezioni, si studia la competitività internazionale delle aziende e delle nazioni. I driver strategici della competitività internazionale vengono esaminati a fondo, come l'innovazione del valore e la servitizzazione (digitale). Viene sviluppata una prospettiva strategica sull'internazionalizzazione. Nella seconda parte, decifriamo la selezione del mercato nell'internazionalizzazione. Verranno discussi l'ambiente internazionale, la ricerca di marketing internazionale e i quadri per la selezione dei paesi. Discutiamo la ricerca di marketing internazionale.
    La terza parte esamina brevemente le strategie di ingresso, cioè, una volta che l'azienda ha deciso di entrare in mercati internazionali aggiuntivi, dovrà selezionare l'approccio più appropriato per entrare nel mercato. La quarta parte introduce quali componenti del marketing mix utilizzare come leve per realizzare l'ingresso e l'espansione nel mercato estero obiettivo. La domanda su quali elementi necessitano di adattamento e quali rimangono standardizzati tra i mercati è una questione fondamentale in questa fase. La quinta e ultima parte riassume i problemi principali di implementazione e considera l'impatto organizzativo.

Prerequisiti

Gli studenti devono aver seguito un corso di principi di marketing e/o di gestione del marketing di almeno 6 crediti (CTS) per avere la preparazione necessaria per il corso di Marketing Globale.
Dato il numero di articoli scientifici e il libro in lingua inglese utilizzato, è necessario avere una buona padronanza dell'inglese.

Metodi didattici

Le lezioni sono interattive, sia online (OL) che in aula (F2F). Faremo del nostro meglio per registrare le lezioni teoriche "frontali" e renderle disponibili per la visione post-lezione. Le discussioni interattive sui casi e le sessioni di coaching non saranno registrate per motivi di privacy e pratici. Le lezioni in formato online si svolgono tramite la piattaforma Webex. Sebbene la maggior parte delle lezioni si svolgano 'in aula' ('in presenza'), parte di questo corso sarà insegnata in modalità online ('a distanza'). Questo è dovuto alla scarsità di aule [provocata dalla ristrutturazione di alcuni edifici]. Tutte le lezioni contengono un mix equilibrato di insegnamento interattivo da parte del professore, piccoli video e casi da discutere, e applicazioni in gruppo o sottogruppi, seguite da una relazione plenaria e discussione.
Gli studenti che seguono sia la parte di Global Marketing che quella di Global Strategy partecipano a un grande progetto applicativo, chiamato Duel task, ovvero una sfida tra due aziende quotate. Questa ampia applicazione segue la struttura del corso e comporta l'applicazione dei quadri e dei concetti fondamentali di ciascuna parte del corso in un contesto reale. Il lavoro implica un'applicazione settimanale di questi concetti e quadri basata su dati secondari (ricerca su Internet seguita da interpretazione).
Gli studenti che seguono solo il corso di Global Marketing hanno un'applicazione minore, chiaramente più limitata per portata. Sarà fornita una nota separata con il briefing.
Gli studenti che non seguono le lezioni possono applicare i concetti alla propria organizzazione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale "a libro chiuso". Il contenuto da studiare riguarda il libro di Hollensen, Svend, 2020 (8ª edizione), e le slide, i casi studio, le letture e i video forniti tramite il sistema di apprendimento elettronico di Bicocca. Le domande d'esame sono piuttosto aperte e sono più orientate all'applicazione e all'argomentazione che alla memoria e alla replica. Una domanda applicativa sarà preparata a casa, consegnata prima dell'esame e discussa durante l'esame orale (un quinto della valutazione). Anche il progetto applicativo (discusso in precedenza) conta per un quinto della valutazione finale.

Testi di riferimento

Hollensen, Svend (2020), Global Marketing, Harlow, UK, Pearson, 8ª edizione, ISBN: 978-1-292-25180-6 (stampa), 978-1-292-25182-0 (ePub) (versione e-book consigliata che può essere noleggiata, vedi ad es., https://www.vitalsource.com/en-uk/referral?term=9781292251820). [Saranno utilizzati capitoli selezionati].
Inoltre, tutte le slide utilizzate in classe e gli articoli accademici selezionati dei professori menzionati nelle lezioni, e forniti sulla piattaforma di e-learning, saranno materiale d'esame richiesto.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

English

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Export

Learning objectives

  1. To get a good feeling of the important influence of contextual differences on international business & marketing.
  2. To understand the unique challenges and processes implied in marketing across borders.
  3. To be able to analyse real-life and actual international business/ marketing opportunities and problems and build on best practices to tackle them.
  4. To reason on the best entry mode for entering a new country (general overview).
  5. To reflect on the standardization/centralization – adaptation/decentralization debate.
  6. To work out a positioning and an international marketing mix.
  7. To understand the core theoretical frames regarding global competitiveness and global marketing/strategy.

Contents

Global strategy and global marketing are quite challenging. It is “doing business across and beyond borders”. This implies companies face lots of challenges when operating in international markets. Inhibitors might block their international expansion objectives. Even multinationals have experienced several international blunders. Most companies are also concerned about whether the world is really that global that borders will disappear. In other words, they want to know if differences in cultural and market factors will persist in the future.

During this course we will look at drivers, inhibitors and critical success factors of doing marketing across borders. Parallel with the classes runs a project in which the core analytical frames of the classes will be applied.

Detailed program

Aligning with the structure of the book, the course is divided in five parts:

  1. The decision to internationalize
  2. Deciding which markets to enter
  3. Market entry strategies (only brief coverage).
  4. Designing the global marketing program
  5. Implementing and organizing

In the first part, during the first lectures, the motivations for internationalization and foundational concepts are introduced. We focus also on barriers and success factors, and on the theories behind internationalization. Global business is described. In the next set of lectures, the international competitiveness of companies and nations is studied. The strategic drivers of international competitiveness are deeply studied such as value innovation and (digital) servitization. A strategy perspective on internationalization will be developed. In the second part, we decipher market selection in internationalization. The international environment, international marketing research and frames for country selection will be discussed. We discuss international marketing research.

The third part looks briefly at entry strategies, that is, once the company has decided to enter additional international markets, it will have to select the most appropriate approach for entering the market.
The fourth part introduces which components of the marketing-mix to use as levers to realize the market entry and expansion in the targeted foreign market. The question which elements need adaptation and which remain standardized across markets is a core issue at this stage. The concluding, fifth part summarizes the core implementation issues and looks at organizatioal impact.

Prerequisites

Students should have followed a marketing principles and/or marketing management course of minimally 6 CTS in order to have the necessary foundation for the Global Marketing course.

Given the number of scientific articles and the English-language book used, it is required to have fluency of English.

Teaching methods

Classes are interactive whether online (OL) or in aula (F2F). We will do our utmost to record the theoretical 'frontal' classes and make these available for post-class viewing. The interactive case discussions as well as coaching sessions will not be recorded for privacy and practical reasons. On-line format classes run via the Webex platform. Although the majority of the classes are ‘in aula’ (‘in presence’), part of this course will be thaught in online modus (‘from a distance’). This is due to the scarcity of aulas [provoked by the restructuring of some buildings]. All classes contain a balanced mixture of interactive teaching by the professor, little videos and cases to be discussed, and applications in group or subgroups, followed by a plenaryreporting and discussion.
The students following both the Global Marketing and the Global Strategy parts participate in a large application project, called the Duel task, i.e. a battle between two listed companies. This larger application follows the structure of the course and entails the application of the core frameworks and concepts of each part of the course in a real-life setting. The work implies a weekly application of these concepts and frames based on secundary data (Internet search followed by interpretation).
The students which follow only global marketing have a minor application that is clearly more limited in scope. A separate note with the briefing will be provided.
Students that do not follow the classes can apply the concepts on their own organization.

Assessment methods

Oral "closed book' exam. The content to be studied refers to the book Hollensen, Svend, 2020 8th edition), and slides, case studies, readings and videos provided via the electronic learning system from Bicocca. The exam questions are quite open and are more application- and argumentation-oriented than on memory and replication. One application-question will be prepared at home and submitted before the exam and discussed at the oral exam (one-fifth of the evaluation). Also counting one-fifth in the final evaluation is the application project (discussed before).

Textbooks and Reading Materials

Hollensen, Svend (2020), Global Marketing, Harlow, UK, Pearson, 8th edition, ISBN: 978-1-292-25180-6 (print), 978-1-292-25182-0 (ePub) (recommended e-version that can be rented, see a.o., https://www.vitalsource.com/en-uk/referral?term=9781292251820). [Selected chapters will be used].
Besides, all slides used in class and selected academic articles of the Professors referred to in classes, and provided on e-learning, will be required examination material.

Semester

First semester

Teaching language

English

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/08
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
English

Staff

    Teacher

  • PM
    Paul Matthyssens

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION - Ensure sustainable consumption and production patterns
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
PARTNERSHIPS FOR THE GOALS - Strengthen the means of implementation and revitalize the global partnership for sustainable development
PARTNERSHIPS FOR THE GOALS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics