Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Marketing e Mercati Globali [F7704M - F7702M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Innovation Management and Entrepreneurship
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Innovation Management and Entrepreneurship
Codice identificativo del corso
2425-1-F7702M070-F7702M208M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Strategic Management

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Obiettivi formativi

Alla fine di questo modulo gli studenti acquisiranno i concetti chiave e gli strumenti di analisi necessari per capire come gestire il cambiamento tecnologico e di mercato sia in imprese affermate che in nuove imprese.

Contenuti sintetici

Il programma del modulo si focalizza sulla creazione e sul mantenimento del vantaggio competitivo dell’impresa in condizioni di rapido cambiamento tecnologico e di mercato. Questo tema viene affrontato analizzando: (a) le strategie di innovazione e i modelli di business di imprese leader e di imprese inseguitrici; (b) l’elaborazione del business plan delle nuove imprese

Programma esteso

1. Fonti di innovazione

2. Tipi e modelli di innovazione

3. Strategie competitive e innovazione in diversi mercati

4. Il timing dell’innovazione e dell’entrata nel mercato

5. Le strategie di protezione dell’innovazione

6. Nuovi modelli di business

7. Il business plan nelle nuove imprese

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali, lavori di gruppo e analisi di casi aziendali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Partecipazione in aula, preparazione di casi studio, esame orale finale

Testi di riferimento

Raccolta di letture a cura del docente

Torrisi, S. (2022). Strategic Management. Selection of Readings. McGraw-Hill Education Create.
(cap. 8-18)

Materiale addizionale (obbligatorio)

Chesbrough, H. 2011. The Case for Open Services Innovation: The Commodity Trap. California Management Review, 53(3): 5-20.

Rivette, K.G. and D. Kline. 2000. Discovering New Value of Intellectual Property. Harvard Business Review, Jan-February: 54-66.

Teece, D. 2010. Business Models, Business Strategy and Innovation. Long Range Planning. 43(2-3): 172-194.

Materiale addizionale per discussione di casi aziendali sarà reso disponibile dal docente nella piattaforma e-learning.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Learning area

Learning objectives

At the end of this module, students will acquire core concepts and analytical tools required to understand how to manage technical and market change in established firms and new enterprises.

Contents

The program of this module focuses on the creation and maintenance of competitive advantage in conditions of rapid technical and market change. This topic is treated by analyzing: (a) the innovation strategies and business models of market leaders and followers; (b) the business plan of new enterprises.

Detailed program

1. Sources of innovation

2. Types and patterns of innovation

3. Competitive strategies and innovation in different markets

4. Timing of entry

5. Protecting innovation

6. The business plan of new enterprises

Prerequisites

none

Teaching methods

Lectures, group discussion and case studies

Assessment methods

Class participation, case submission and final oral exam

Textbooks and Reading Materials

Reading package

Torrisi, S. (2022). Strategic Management. Selection of Readings. McGraw-Hill Education Create.
(chapters 8-18).

**** Additional mandatory material ****

Chesbrough, H. 2011. The Case for Open Services Innovation: The Commodity Trap. California Management Review, 53(3): 5-20.
Rivette, K.G. and D. Kline. 2000. Discovering New Value of Intellectual Property. Harvard Business Review, Jan-February: 54-66.
Teece, D. 2010. Business Models, Business Strategy and Innovation. Long Range Planning. 43(2-3): 172-194.

Additional material for the discussion of cases will be made available on the e-learning platform.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/08
CFU
5
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • ST
    Salvatore Torrisi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche