- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Magistrale
- Economia del Turismo [F7601M]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 2° anno
- Controllo delle Aziende Turistiche (blended)
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire agli studenti una visione integrata del controllo gestionale e strategico nelle aziende turistiche, con particolare attenzione ai processi decisionali, ai sistemi di misurazione e reporting e al loro impatto sociale, economico e ambientale.
Contenuti sintetici
Il corso tratta le principali tematiche legate alla governance e al controllo aziendale, focalizzando l’oggetto di analisi sull’industria turistica.
Programma esteso
Introduzione al Controllo e alla Governance d’Impresa nelle Aziende Turistiche
Definizione di controllo: funzione strategica e operativa
Governance aziendale nell’industria del turismo
Stakeholder e dinamiche decisionali
KPI e controllo aziendale
Ruolo del controllo nella sostenibilità e responsabilità sociale
Il contesto turistico tra volatilità e adattabilità: impatto della digitalizzazione, trend di consumo, crisi e opportunità
Il Controllo di Gestione Generale e l’Applicazione nelle Aziende Turistiche
Definizione e obiettivi del controllo di gestione
Differenze tra controllo finanziario e gestionale
Strumenti di controllo nelle aziende turistiche: alberghi, tour operator, compagnie aeree
Processo decisionale e controllo: chi decide cosa?
Budgeting e pianificazione strategica
Le Diverse Fasi del Controllo nelle Aziende Turistiche
Il controllo ex ante (previsione e pianificazione)
Il controllo in itinere (monitoraggio e adattamento)
Strumenti e tecniche di analisi in tempo reale
Modelli di intervento rapido nelle situazioni critiche
Il controllo ex post (valutazione e miglioramento continuo)
Analisi delle performance e feedback
Creazione di piani di miglioramento
Informazione e Misurazione Economica per il Controllo
Il valore dell’informazione nella gestione turistica
Indicatori economici e gestionali chiave
Dati quantitativi e qualitativi per il controllo
Case study: come leggere e interpretare i dati nel settore turistico
Strumenti tecnologici per l’analisi dei dati (CRM, Business Intelligence, Big Data)
Sistemi di Reporting e Controllo nelle Aziende Turistiche
Obiettivi del reporting per il controllo di gestione
Tipologie di report: economico, operativo, customer experience, sostenibilità
Automazione e digitalizzazione del reporting
Il reporting come strumento di comunicazione con gli stakeholder
Revenue Management e Ottimizzazione delle Performance
Dal pricing al revenue management: massimizzare il valore del servizio
Segmentazione della clientela e personalizzazione dell’offerta
Tecniche di gestione della domanda nel settore alberghiero e aereo
Strumenti digitali per il revenue management
Controllo della Qualità del Servizio e Soddisfazione del Cliente
Il valore del servizio e la percezione della qualità
Indicatori di customer satisfaction e gestione dei reclami
Monitoraggio delle recensioni online e impatto sulla reputazione
Best practice per il miglioramento della qualità percepita
Controllo della Sostenibilità e Responsabilità Sociale nelle Aziende Turistiche
Sostenibilità economica, ambientale e sociale nel turismo
Il ruolo del controllo nella gestione dell’impatto ambientale
Standard e certificazioni per il turismo sostenibile
Bilancio sociale e green reporting
Controllo del Personale e della Produttività nelle Aziende Turistiche
Organizzazione del lavoro e produttività nel settore turistico
Gestione dei picchi stagionali e flessibilità operativa
Motivazione e turnover: come monitorare il capitale umano
Indicatori di performance del personale
Digitalizzazione e Innovazione nel Controllo delle Aziende Turistiche
Big Data e Intelligenza Artificiale per il controllo gestionale
Automazione e software di gestione
Monitoraggio dei trend di mercato attraverso strumenti digitali
Evoluzione del controllo con il Metaverso e l’Internet of Things
Prerequisiti
Conoscenze basilari di economia aziendale e management.
Metodi didattici
Il corso sarà svolto in modalità blended, con lezioni frontali, approfondimenti a cura di esperti e attività di gruppo da concordare con il docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI:
50% esame scritto
50% project work di gruppo
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Esame scritto
Testi di riferimento
Capocchi, Alessandro. (2012). L'Azienda Turismo. Principi e metodologie economico-aziendali. Milano : McGraw-Hill. (per la preparazione dell'esame lo studio si limita ai capitoli 1, 2 e 6)
Materiale didattico fornito a lezione.
Eventuali letture, approfondimenti degli ospiti e documenti caricati in piattaforma costituiranno materiale d'esame.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The objective of the course is to provide students with an integrated view of managerial and strategic control in tourism companies, with particular focus on decision-making processes, measurement and reporting systems, and their social, economic, and environmental impact.
Contents
The course covers the main topics related to corporate governance and control, focusing the analysis on the tourism industry.
Detailed program
Introduction to Control and Corporate Governance in Tourism Companies
Definition of control: strategic and operational function
Corporate governance in the tourism industry
Stakeholders and decision-making dynamics
KPIs and business control
Role of control in sustainability and social responsibility
The tourism context between volatility and adaptability: impact of digitalization, consumer trends, crises, and opportunities
General Management Control and Its Application in Tourism Companies
Definition and objectives of management control
Differences between financial and managerial control
Control tools in tourism companies: hotels, tour operators, airlines
Decision-making process and control: who decides what?
Budgeting and strategic planning
The Different Phases of Control in Tourism Companies
Ex-ante control (forecasting and planning)
Ongoing control (monitoring and adaptation)
Real-time analysis tools and techniques
Rapid intervention models in critical situations
Ex-post control (evaluation and continuous improvement)
Performance analysis and feedback
Creation of improvement plans
Information and Economic Measurement for Control
The value of information in tourism management
Key economic and managerial indicators
Quantitative and qualitative data for control
Case study: how to read and interpret data in the tourism sector
Technological tools for data analysis (CRM, Business Intelligence, Big Data)
Reporting and Control Systems in Tourism Companies
Objectives of reporting for management control
Types of reports: financial, operational, customer experience, sustainability
Automation and digitalization of reporting
Reporting as a communication tool with stakeholders
Revenue Management and Performance Optimization
From pricing to revenue management: maximizing service value
Customer segmentation and offer personalization
Demand management techniques in the hotel and airline sectors
Digital tools for revenue management
Service Quality Control and Customer Satisfaction
The value of service and quality perception
Customer satisfaction indicators and complaint management
Monitoring online reviews and impact on reputation
Best practices for improving perceived quality
Sustainability Control and Social Responsibility in Tourism Companies
Economic, environmental, and social sustainability in tourism
The role of control in managing environmental impact
Standards and certifications for sustainable tourism
Social balance and green reporting
Personnel Control and Productivity in Tourism Companies
Work organization and productivity in the tourism sector
Managing seasonal peaks and operational flexibility
Motivation and turnover: how to monitor human capital
Personnel performance indicators
Digitalization and Innovation in Control for Tourism Companies
Big Data and Artificial Intelligence for managerial control
Automation and management software
Monitoring market trends through digital tools
Evolution of control with the Metaverse and the Internet of Things
Case study on a tourism company using advanced technologies for control
Prerequisites
Basic knowledge of business economics and management.
Teaching methods
The course will be conducted in a blended format, including lectures, in-depth sessions led by experts and group activities to be arranged with the professor.
Assessment methods
ATTENDING STUDENTS:
50% written exam
50% group project work
NON-ATTENDING STUDENTS:
Written exam
Textbooks and Reading Materials
Capocchi, Alessandro. (2012). L'Azienda Turismo. Principi e metodologie economico-aziendali. Milan : McGraw-Hill. (For exam preparation, the study is limited to chapters 1, 2, and 6).
Materials provided during lectures.
Any readings and documents uploaded to the platform will be considered exam material.
Semester
Second semester
Teaching language
Italian