Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Corso di Cultura Francese
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Corso di Cultura Francese
Codice identificativo del corso
2425-2-F7601M056-F7601M049M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Lingua Francese per le Scienze Turistiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il modulo di Cultura francese intende considerare, in chiave diacronica e sincronica, aspetti multi- e interculturali con riferimento a lingua, società, cultura ed economia delle realtà francese. Lo studente saprà interagire oralmente su argomenti di carattere turistico-economico, utilizzando un lessico adeguato ed un registro linguistico appropriato.

Contenuti sintetici

La consapevolezza di una “eccezione” nazionale ha permesso alla Francia di ottenere deroghe, soprattutto nel campo culturale, all’atto della firma di accordi commerciali internazionali. ll corso si propone di introdurre gli studenti alle specificità della cultura francese nel quadro del multiculturalismo europeo e della globalizzazione.

Programma esteso

L’identità e l’immagine di un paese non si confondono. E’ la comprensione dell’interazione tra entrambe che permette al soggetto di un’altra lingua e cultura di operare da mediatore, per sé e per gli altri, tra le due lingue e le due culture. Si privilegerà l’esame di alcune caratteristiche della Francia attuale risultanti dall’evoluzione di uno spazio geografico, dalla permanenza di un patrimonio storico-culturale, e da scambi e apporti di ogni natura (flussi migratori, democratizzazione dei viaggi, innovazioni tecnologiche…).

Prerequisiti

Delf B1

Metodi didattici

Durante le lezioni si alterna l'esposizione di contenuti a) di natura linguistica e b) relativi alla cultura e al lessico della lingua specialistica (modalità erogativa) all'interazione con gli studenti in varie attività di produzione linguistica (modalità interattiva).

  • 14 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva. Le lezioni si tengono in lingua francese.
    Tutte le attività sono svolte in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame prevede una prova orale. Lo studente dovrà dimostrare di aver letto e capito, di essere in grado di riassumere e di discutere i testi in lingua francese presentati durante il corso monografico.

Testi di riferimento

Le Voyage entre rêve et réalité : Textes choisis, dispensa a cura del prof. Yann Jubier (scaricabile).

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Francese

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

The course will consider multi-and intercultural aspects of the language, society, culture and economy in France. The student will know how to interact orally on economic topics, using an appropriate vocabulary and linguistic register.

Contents

The awareness of a national "exception" has allowed France to pursue a policy of exemptions in the cultural field, when signing international trade agreements. The course aims to introduce students to some main features of French culture in the framework of European multiculturalism and globalization.

Detailed program

Prerequisites

Delf B1

Teaching methods

During the classes, the presentation of content a) of a linguistic nature and b) relating to the culture and vocabulary of the specialised language ('delivery mode') is followed by interaction with the students in various language production activities ('interactive mode').

  • 14 lessons of 2 hours conducted in delivery mode in the initial part that is aimed at involving students in an interactive mode in the subsequent part. Lessons are held in French.
    All activities are carried out in presence.

Assessment methods

The test is oral. The student will read, answer questions and summarize the main topics of the texts studied during the course.

Textbooks and Reading Materials

Le Voyage entre rêve et réalité : Textes choisis, ed. prof. Yann Jubier.

Semester

Second semester

Teaching language

French

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/04
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Francese

Staff

    Docente

  • YJ
    Yann Jubier

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche