Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Corso di Cultura Spagnola
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Corso di Cultura Spagnola
Codice identificativo del corso
2425-2-F7601M058-F7601M053M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Lingua Spagnola per le Scienze Turistiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il modulo “Cultura e Interculturalità nei paesi di lingua spagnola. La rappresentazione del viaggio nel mondo ispanico contemporaneo” si propone di approfondire i diversi aspetti interculturali che riguardano sia la lingua spagnola e le sue varianti americane come espressione storico-culturale, sia le diverse rappresentazioni del viaggio nella contemporaneità.

Contenuti sintetici

Partendo dal concetto di viaggio nel senso di andare da un luogo ad un altro luogo, per lo più distante, per piacere o per necessità, il corso si prefigge di riflettere sulle rappresentazioni culturali del viaggio nel mondo ispanico e ispanoamericano, dalla letteratura alle arti plastiche, al cinema e alla musica.

Programma esteso

Il corso è strutturato in tre unità:

  1. La lingua espressione della cultura ha un ruolo specifico nel mondo ispano in Europa e in America. Si studierà la lingua spagnola nel contesto delle diverse rappresentazioni dei viaggi: dal Diario di Colombo e le prime Cronache delle Indie alle cronache sulle migrazioni attuali e la letteratura contemporanea di viaggio; testi che raccontano dei primi contatti linguistici da cui nascono le varianti americane e anche dei fenomeni linguistici più recenti di interlingua. La diffusione dello spagnolo nel mondo è legata al fenomeno del viaggio e ha una ricaduta specifica nel valore economico della lingua.

  2. Cultura di pace nel mondo ispano e ispano-americano. Partendo dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948), per approdare agli Obiettivi dell’Agenda 2030 come quadro di riferimento globale per l'impegno nazionale e internazionale teso a trovare soluzioni comuni alle grandi sfide del pianeta, si propongono diverse rappresentazioni ispanoamericane di viaggio caratterizzate dalla violazione dei Diritti Umani, con le sue inevitabili ricadute nel mondo del turismo. Il contesto globale è quello della migrazione, della povertà e della violenza, come espressioni di una storia e di una cultura di sfruttamento.

  3. Cultura sostenibile nel mondo del turismo. In una prospettiva attuale si cercherà di inserire gli argomenti studiati nelle prime due unità all’interno del quadro dell’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazione Unite, e di individuare gli elementi culturali presenti nei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che possano garantire un turismo sostenibile, seguendo anche le direttive dell’Organizzazione Mondiale del Turismo.

Prerequisiti

Livello B1 del QCER

Metodi didattici

Insegnamento con differenti modalità didattiche che si alternano nella stessa lezione: esposizione di contenuti (modalità erogativa) e interazione con gli studenti in varie attività di produzione linguistica (modalità interattiva).

  • 9 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa e interattiva in presenza
  • 1 lezioni da 2 ore svolta in modalità erogativa e interattiva da remoto (sincrona)
  • 1 lezione da 1 ora svolta in modalità erogativa da remoto (sincrona)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti la verifica di apprendimento sarà svolta in itinere con la partecipazione interattiva che prevede approfondimenti su argomenti specifici del corso, esposizione e discussione di materiale fornito dalla docente e l’elaborazione di un saggio finale che consentirà di valutare la comprensione dei contenuti, la capacità critica e di ricerca sulle tematiche del corso.

Per gli studenti non frequentanti la verifica di apprendimento sarà una prova orale in lingua spagnola sui contenuti del materiale bibliografico e sitografico caricato nella piattaforma del corso. I criteri di valutazione saranno lo studio e comprensione dei testi, la capacità critica di approfondire aspetti salienti e di mettere in relazione diversi concetti fondamentali.

Testi di riferimento

García Delgado – Alonso – Jiménez, El valor económico del español, Ariel – Fundación telefónica, https://www.cervantes.es/imagenes/file/biblioteca/valor_economico_espanol/valor_economico_espanol.pdf

Manuel Santos Redondo, Economía de las industrias culturales en español, Ariel – Fundación Telefónica.

UNESCO, Declaración Universal de los Derechos Humanos, https://www.un.org/es/about-us/universal-declaration-of-human-rights

Organización de las Naciones Unidas, Objetivos de desarrollo sostenible, Agenda 2030, https://www.un.org/sustainabledevelopment/es/objetivos-de-desarrollo-sostenible/

Il materiale specifico sarà caricato nella piattaforma e-learning del corso in formato pdf.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Spagnolo

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The module ‘Culture and Interculturality in Spanish-speaking countries. The representation of travel in the contemporary Hispanic world' aims to explore the different intercultural aspects concerning both the Spanish language and its American variants as a historical-cultural expression, and the different representations of travel in the contemporary world.

Contents

Starting with the concept of travel in the sense of going from one place to another, mostly distant, for pleasure or necessity, the course aims to reflect on the cultural representations of travel in the Hispanic and Hispano-American world, from literature to plastic arts, cinema, and music.

Detailed program

The course is structured in three units:

  1. The language as an expression of culture plays a specific role in the Hispanic world in Europe and America. The Spanish language will be studied in the context of the different representations of travel: from Columbus' Diary and the early Chronicles of the Indies to contemporary travel literature and accounts of current migrations. These texts narrate the early linguistic contacts from which American variants emerged, as well as more recent linguistic phenomena such as interlingua. The spread of Spanish worldwide is linked to the phenomenon of travel and has a specific impact on the economic value of the language.

  2. Culture of peace in the Hispanic and Hispanic-American world. Starting from the Universal Declaration of Human Rights (1948) and reaching the Goals of the Agenda 2030 as a global framework for national and international commitment to finding common solutions to the planet's major challenges, various Hispanic-American representations of travel characterized by the violation of Human Rights are proposed, with its inevitable repercussions in the world of tourism. The global context includes migration, poverty, and violence as expressions of a history and culture of exploitation.

  3. Sustainable culture in the world of tourism. From a current perspective, efforts will be made to integrate the topics studied in the first two units within the framework of the United Nations' Agenda 2030, and to identify the cultural elements present in the 17 Sustainable Development Goals that can ensure sustainable tourism, also following the guidelines of the World Tourism Organization.

Prerequisites

Level B1 of the CEFR

Teaching methods

Teaching with different interchanging didactic methods in the same class: presentation of contents ('delivery mode') and interaction with students through several activities in different languages ('interactive mode').

  • 9 two-hour lessons taught in delivery and interactive face-to-face mode
  • 1 two-hour lesson taught in delivery and interactive remotely mode (synchronous)
  • 1 one-hour lesson taught in delivery remotely mode (synchronous)

Assessment methods

For attending students, the learning assessment will be conducted throughout the course with interactive participation, including in-depth studies on specific topics covered in the course, presentations and discussions of materials provided by the lecturer, and the completion of a final essay. This final essay will allow for the evaluation of comprehension of course content, critical thinking skills, and research abilities related to the course topics.

For non-attending students, the learning assessment will consist of an oral test in Spanish covering the contents of the bibliographical and siteographic materials uploaded on the course platform. Evaluation criteria will include the study and comprehension of the texts, the ability to critically analyze key aspects, and to establish connections between different fundamental concepts.

Textbooks and Reading Materials

García Delgado – Alonso – Jiménez, El valor económico del español, Ariel – Fundación telefónica, https://www.cervantes.es/imagenes/file/biblioteca/valor_economico_espanol/valor_economico_espanol.pdf

Manuel Santos Redondo, Economía de las industrias culturales en español, Ariel – Fundación Telefónica.

UNESCO, Declaración Universal de los Derechos Humanos, https://www.un.org/es/about-us/universal-declaration-of-human-rights

Organización de las Naciones Unidas, Objetivos de desarrollo sostenible, Agenda 2030, https://www.un.org/sustainabledevelopment/es/objetivos-de-desarrollo-sostenible/

The specific material to prepare the exam will be uploaded on the course’s e-learning platform in pdf format.

Semester

Second semester

Teaching language

Spanish

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/07
CFU
4
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Spagnolo

Staff

    Docente

  • AG
    Ana Maria Gonzalez Luna Corvera

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche