Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [E4103B - E4101B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Economia Industriale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Economia Industriale
Codice identificativo del corso
2425-3-E4101B023
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo lo sviluppo di un’approfondita conoscenza del funzionamento dei mercati e dei settori industriali, in particolare del modo in cui le imprese competono tra loro.

Contenuti sintetici

Analisi microeconomica del funzionamento delle principali forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, e oligopolio) e dei comportamenti strategici delle imprese.

Programma esteso

  • Curva di domanda
  • Produzione
  • Costi
  • Concorrenza perfetta
  • Monopolio
  • Teoria dei giochi
  • Oligopolio
  • Differenziazione orizzontale e verticale
  • Relazioni verticali
  • Entrata

Prerequisiti

No

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è solo scritto (composta da domande aperte) e della durata complessiva di 20 minuti.

Testi di riferimento

  • Cabral, L. (2018) “Economia Industriale”, Carocci.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

The course aims to develop an in-depth knowledge of the functioning of markets and industrial sectors, in particular of the way in which firms compete with each other.

Contents

Microeconomic analysis of the functioning of the main competition models (perfect competition, monopoly, and oligopoly) and of the strategic behavior of firms.

Detailed program

  • Demand curve
  • Production
  • Costs
  • Perfect competition
  • Monopoly
  • Game Theory
  • Oligopoly
  • Horizontal and vertical differentiation
  • Vertical relations
  • Entry

Prerequisites

None

Teaching methods

The course will be taught through lectures in class.

Assessment methods

The exam is written only (consisting of an open ended questions) and lasts 20 minutes.

Textbooks and Reading Materials

  • Cabral, L. (2018) “Economia Industriale”, Carocci.

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/02
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SC
    Stefano Colombo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche