Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [E4103B - E4101B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Analisi Matematica II
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Analisi Matematica II
Codice identificativo del corso
2425-2-E4101B009
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di introdurre lo studente allo studio dell'analisi matematica avanzata, individuandola come scienza centrale utile e creativa. Al termine del corso avrà la conoscenza di differenziabilità e di integrabilità per le funzioni di più variabili reali. Le conoscenze acquisite si potranno applicare alla soluzione di problemi posti dalle scienze pure ed applicate e a risolvere problemi pratici di ottimizzazione e di misurazione.

Contenuti sintetici

Funzioni di più variabili reali, calcolo differenziale e integrale in n dimensioni.

Programma esteso

Il programma sarà suddiviso nei seguenti moduli.

  1. Richiami di algebra lineare
  2. Funzioni di più variabili (esempi),
  3. Preimmagini, grafici, spazi di livello
  4. Topologia di R^n
  5. Successioni e continuità
  6. Derivabilità e differenziabilità
  7. Differenziabilità di funzioni a valori vettoriali
  8. Derivate di ordine superiore
  9. Punti estremali: massimi e minimi
  10. Convessità
  11. Risoluzione di sistemi non lineari: Invertibilità locale
  12. Funzioni definite implicitamente
  13. Massimi e minimi vincolati
  14. Calcolo integrale (integrali doppi e tripli)
  15. Calcolo integrale in R^n
  16. Calcolo integrale di funzioni vettoriali (tempo permettendo)

Prerequisiti

Analisi Matematica 1 e algebra lineare

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula. Le lezioni sono sempre integrate con esempi e controesempi relativi ai concetti fondamentali illustrati. Inoltre vengono svolti numerosi esercizi. Agli studenti saranno consegnati fogli di esercizi su cui esercitarsi per apprendere i contetti spiegato i classi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto: 3 domande di teoria a sbarramento e 3/4 esercizi
.
.
.
Sebbene il corso è aperto a tutti, potranno accedere all'esame solo e soltanto coloro che hanno dapprima conseguito (con successo) gli esami di algebra lineare e analisi matematica 1.

Testi di riferimento

Testi consigliati:

  1. Analisi Matematica 2 di Bramanti-Pagani-Salsa
  2. Esercizi di Analisi Matematica 2 di Salsa-Squellati

Testo ausiliare consigliato: Lezioni di Analisi Matematica 2 (prima parte) di Lanconelli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Dal 23 settembre al 6 Novembre 2024

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The present course aims to introduce the student to the study of advanced mathematical analysis, identifying it as a useful and creative central science. At the end of the course he/she will have knowledge of differentiability and integrability for functions of several real variables. The knowledge gained will be applicable to solving problems posed by pure and applied sciences and to solving practical optimization and measurement problems.

Contents

Real-valued functions in several variables, differential and integral calculus in n dimensions

Detailed program

The program will be divided into the following modules.

  1. Recalls of linear algebra
  2. Functions of several variables (examples),
  3. Preimages, graphs, level spaces
  4. Topology of R^n
  5. Sequences and continuity
  6. Derivability and differentiability
  7. Differentiability of vector-valued functions
  8. Higher order derivatives
  9. Extremal points: maxima and minima
  10. Constrained maxima and minima
  11. Integral calculus (double and triple integrals)
  12. Integral calculus in R^n
  13. Integral calculus of vector functions (time permitting)

Prerequisites

Linear algebra and calculus in one real variable

Teaching methods

Classroom lectures. Lectures are always supplemented with examples and counterexamples related to the fundamental concepts explained. In addition, numerous exercises are carried out. Students will be given exercise sheets on which to practice to learn the concepts explained the classes.

Assessment methods

Written examination. There will be 3 questions and 3/4 exercises to solve.

Textbooks and Reading Materials

Textbooks

  1. Analisi Matematica 2 by Bramanti-Pagani-Salsa
  2. Esercizi di Analisi Matematica 2 by Salsa-Squellati

Additional reference: Lezioni di Analisi Matematica 2 (prima parte) by Lanconelli

Semester

From September 23rd to November 6th of 2024

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MAT/05
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Gianluca Faraco
    Gianluca Faraco

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche