Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [F8206B - F8204B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Statistica Ambientale M
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Statistica Ambientale M
Codice identificativo del corso
2425-2-F8204B040
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire la conoscenza e la comprensione delle principali metodologie statistiche utilizzate nell’analisi dei dati ambientali (come il campionamento ambientale, la teoria dei valori estremi e i metodi di previsione spaziale), nonché la capacità di applicare le competenze acquisite alla soluzione di alcuni dei problemi emergenti nel contesto della sostenibilità ambientale (quali la dinamica delle popolazioni biologiche, la misura della biodiversità, la modellizzazione di fenomeni estremi e la previsione di variabili geo-referenziate), dedicando particolare attenzione ai risvolti scientifici, sociali, economici ed etici.

Contenuti sintetici

Ecologia statistica.

Campionamento ambientale.

Teoria dei valori estremi.

Modelli per la correlazione spaziale.

Programma esteso

Introduzione all’Ecologia statistica.

Campionamento ambientale e stima della densità di una popolazione biologica (line transect, point transect, cattura-ricattura).

Teoria dei valori estremi (teoria classica; modelli a soglia; distribuzioni asintotiche dei valori estremi).

Introduzione ai modelli per la correlazione spaziale e alla previsione ottima in campo ambientale.

Prerequisiti

Per questa attività formativa è richiesta la conoscenza degli argomenti trattati nel corso di Statistica II.

Metodi didattici

Il corso prevede 14 lezioni frontali da 3 ore (svolte secondo le modalità della “didattica erogativa in presenza”).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) l’esame consiste in una prova orale (non essendo previste prove “in itinere”) rivolta all’accertamento delle conoscenze e competenze acquisite sulla base delle lezioni e degli approfondimenti suggeriti (ai quali è dedicata un’apposita sezione della piattaforma e-learning).

Testi di riferimento

Dispense disponibili sulla piattaforma e-learning.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Il corso è erogato nel primo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano.

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Learning objectives

Providing an overview of the statistical methods (e.g. Environmental sampling, Extreme value theory and Geostatistics) used in the framework of environmental sustainability (e.g. for modeling biological population dynamics, biodiversity, extreme values and spatial correlations), paying particular attention to scientific, social, economic and ethical issues.

Contents

Ecological statistics.

Environmental sampling.

Extreme value theory.

Models for spatial correlations.

Detailed program

Introduction to Ecological statistics.

Environmental sampling and density estimation (line transect, point transect, capture-recapture).

Extreme value theory (classical theory; threshold models; asymptotic distributions of extreme values).

Introduction to models for spatial correlation and optimal prediction in the case of environmental data.

Prerequisites

Knowledge of the topics covered by “Statistics II”.

Teaching methods

Fourteen three-hour class lectures.

Assessment methods

The exam is oral and aims to evaluate knowledge and understanding. Examples of questions for the exam and in-depth topics are available on the e-learning platform.

Textbooks and Reading Materials

Lecture notes available on the e-learning platform.

Semester

The course is scheduled in the first semester.

Teaching language

Italian.

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/01
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PQ
    Piero Quatto

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche