Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Diritto Commerciale - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Diritto Commerciale - 2
Codice identificativo del corso
2425-2-E1802M030-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Diritto Commerciale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso di Diritto commerciale si concerta sullo studio dei maggiori istituti del diritto civile e commerciale che hanno un maggiore riflesso di ordine patrimoniale.
Si procederà allo studio del diritto commerciale, analizzando la figura dell’imprenditore e studiando il fenomeno degli enti societari (società di persone e società di capitali). Durante il corso sono previsti interventi di studiosi e professionisti; inoltre, si svolgerà un corso integrativo a latere del corso.

Obiettivi formativi
• acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato e del diritto commerciale attraverso lo studio del Codice Civile.
• dotarsi degli strumenti di base per la comprensione dei fenomeni giuridici.
• orientarsi sui temi fondamentali di diritto privato e commerciale.
• acquisire la conoscenza istituzionale degli istituti giuridici fondamentali.
• comprendere i collegamenti tra norma e applicazione della norma nel caso concreto.
• sviluppare la capacità di analisi e di critica del testo normativo e della sua applicazione a casi pratici.
• verificare l’applicazione dei principi a decisioni prese nel caso concreto attraverso l’analisi della giurisprudenza.

Contenuti sintetici

Contenuti sintetici

L'insegnamento di Diritto commerciale ha per oggetto le nozioni e i concetti fondamentali. Il corso di Diritto privato e commerciale studia il diritto dei privati e delle società in modo istituzionale. Il programma comprende l'intero diritto privato attraverso lo studio dei suoi istituti, secondo la struttura sistematica del codice civile. Fonte prima del diritto privato è il Codice civile. Lo studio di Diritto privato e commerciale è quindi, prevalentemente, lo studio del codice civile. Il programma copre Imprenditore – Azienda – Società di persone e di capitali. Il Diritto commerciale si studia innanzitutto sul CODICE CIVILE, corredato dalla Costituzione e dalle principali leggi speciali.

Programma esteso

Imprese e imprenditori
Nozione e allo statuto dell’imprenditore.
Società di persone e società di capitali.
La concorrenza.
Il diritto industriale. Cenni alla crisi dell’impresa.

Prerequisiti

Studio delle Isittuzioni di diritto privato

Metodi didattici

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza e in modalità da remoto come segue:

  1. Lezioni in presenza (in aula): ore 44 (quattordici lezioni)
    
  2. Lezioni da remoto in modalità asincrona (Webex // e-learning) ore: 10 (quattro lezioni)
    
  3. Esercitazioni da remoto in modalità sincrona (Webex // e-learning) ore: 9 (tre lezioni)
    

Le attività saranno, inoltre, suddivise in modalità erogativa e interattiva secondo le seguenti modalità:

  1. Didattica in modalità erogativa (DE): ore 40
    
  2. Didattica in modalità interattiva (DI): ore 23
    

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale è orale. Si potrà prevedere lo svolgimento di una prova scritta intermedia. La prova scritta sarà erogata nella modalità “a risposta aperta”. Nel complesso l'esame, nelle fasi indicate, consiste nella dimostrazione, da parte del candidato, delle conoscenze degli istituti fondamentali del Diritto privato e commerciale. Inoltre, si richiede al candidato l'uso, sia in forma scritta che orale, della adeguata terminologia giuridica.

Testi di riferimento

D. Scarpa. Lezioni di diritto dell'impresa, Edizioni Scientifiche Italiane, 2021.

G. Perlingieri, M. Angelone, Codice Civile, Edizioni Scientifiche Italiane, edizione 2021.

Piattaforma di studio con casi studio, mappe concettuali e quiz di autovalutazione:

www.giappichelliedu.it

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

Learning objectives
• Acquire elementary notions of Italian Civil and Commercial Law.
• Acquire an overview of the Italian Legal System.
• Knowledge of the basic principles of the Italian civil system.
• Knowledge of the structure and fundamental principles of the Italian Civil Code. Acquire the connection between the law ant the practical applications of the juridical rule.
• Develop a basic ability to analyze a rule of law.
• Acquire the capability to analyses the application of the rule of law in specific cases, with reference to case law.

Contents

Contents
The course is structured as an introduction to Italian Commercial Law and to the fundamental principles of the Italian Civil Code. References on the implementation of EC law in Italy. Basic notion of the historical formation of the Italian Civil code Fundamental principles of contract law, tort law and consumer law.

Detailed program

Commercial law (overview).
• An overview of the Italian notion of enterprise and of the Italian business organizations.

Prerequisites

Study of Privat Law

Teaching methods

Teaching methods

Lectures in face-to-face and remote mode as follows:

  1.     In-person lectures (classroom): 44 hours (fourteen lectures)
    
  2.     Remote lessons in asynchronous mode (Webex // e-learning) hours: 10 (four lessons)
    
  3.     Remote exercises in synchronous mode (Webex // e-learning) hours: 9 (three lessons)
    

The activities will also be divided into delivery and interactive mode as follows:

  1.     Didactics in delivery mode (DE): 40 hours
    
  2.     Didactics in interactive mode (DI): 23 hours
    

Assessment methods

Assessment methods
The final exam is oral. An intermediate written test is expected. The written test will be delivered in the 'open-ended' mode. Overall, the examination, in the indicated phases, consists in the demonstration, by the candidate, of the knowledge of the fundamental institutes of Private and Commerciale Law. In addition, the candidate is required, both in writing and oral form, of adequate legal terminology.

Textbooks and Reading Materials

D. Scarpa. Lezioni di diritto dell'impresa, Edizioni Scientifiche Italiane, 2021.

G. Perlingieri, M. Angelone, Codice Civile, Edizioni Scientifiche Italiane, edizione 2021.

Study platform with case studies, concept maps and self-assessment quizzes:

www.giappichelliedu.it

Semester

Second semester.

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/04
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DS
    Dario Scarpa

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche