Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Introduction To Civil Law - 2
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Introduction To Civil Law - 2
Course ID number
2425-1-E1802M034-T2
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Introduction To Civil Law

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Istituzioni di diritto privato per il Turno 2 del Corso di Laurea Triennale in Economia e Amministrazione delle imprese (anno accademico 2024-2025).

L’insegnamento mira a far acquisire agli studenti la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato, alla luce delle fonti di diritto interno ed europeo, con particolare attenzione alla disciplina dei contratti. In un corso di laurea di economia, l'insegnamento di diritto privato è volto a fornire le nozioni giuridiche necessarie a comprendere i poteri e i confini dell'autonomia privata, il potere di iniziativa economica, le regole del diritto. Con il completamento del corso, ci si attende che lo studente sia in grado di conoscere le nozioni fondamentali del diritto privato, di aver acquisito padronanza nel linguaggio giuridico e di aver compreso gli istituti giuridici. Attraverso l'insegnamento, lo studente può rilevare l'importanza delle regole del diritto nella vita sociale e in quella di impresa.

Obiettivi formativi:

  • acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile
    
  • dotarsi degli strumenti di base per la comprensione dei fenomeni giuridici
    
  • orientarsi sui temi fondamentali di diritto privato
    
  • acquisire la conoscenza degli istituti giuridici fondamentali
    
  • comprendere i collegamenti tra norma e applicazione della norma nel caso concreto
    
  • sviluppare la capacità di analisi e di critica del testo normativo e della sua applicazione a casi pratici
    
  • verificare l’applicazione dei principi a decisioni prese nel caso concreto attraverso l’analisi della giurisprudenza
    

Contenuti sintetici

L'insegnamento ha ad oggetto le nozioni e gli Istituti fondamentali del diritto privato.

Fonte normativa primaria del diritto privato italiano è il codice civile. Lo studio delle Istituzioni di diritto privato è, quindi, prevalentemente basata sul codice civile, oltre che sulle successive leggi speciali.

Il programma copre: Persone – Famiglia – Diritti Reali - Obbligazioni – Contratti – Tutela dei consumatori - Responsabilità civile.

Programma esteso

Il corso prevede l'attribuzione di n. 9 cfu e l'insegnamento è svolto nel secondo semestre.

Il programma è suddiviso nei seguenti argomenti:

1) Introduzione e concetti fondamentali:
Contenuto e limiti del diritto privato: nozioni introduttive.
L’ordinamento giuridico.
Introduzione storica. Struttura del Codice Civile del 1865. Il Codice di Commercio del 1882. L’unificazione del diritto privato e il Codice del 1942. La Costituzione Repubblicana. La “costituzionalità” delle leggi.
Il Codice Civile e leggi speciali. Le principali riforme al codice del 1942 e la c.d. “decodificazione”. La “centralità” del codice e la sistematica del Codice Civile.
Le fonti del diritto: le leggi, i regolamenti, gli usi e la consuetudine. La giurisprudenza come fonte del diritto; l’equità; la dottrina.
La norma giuridica e le sue caratteristiche. L’interpretazione della legge.
Diritti soggettivo e interessi legittimi. Potestà, aspettativa, status, onere.

2) I soggetti del diritto privato
I soggetti. Il traffico giuridico.
Le persone: la persona fisica e la persona giuridica.
La persona fisica. Capacità. Status. Le associazioni e le fondazioni. I diritti della personalità. Il negozio giuridico. Il fatto e l’atto giuridico.
Il negozio giuridico e la manifestazione di volontà. Cenni introduttivi: il negozio giuridico e il contratto. Inesistenza; nullità; annullabilità. Validità e inefficacia. Cenni sulla tutela dei diritti. La pubblicità. La trascrizione. Le prove.

3) Diritto di famiglia
Il diritto di famiglia. Cenni introduttivi.
Gli istituti del diritto di famiglia; Matrimonio. Separazione e divorzio. Filiazione. Adozione

4) Successioni e donazioni
Le successioni. Successione legittima. Successione testamentaria.
Successione necessaria o dei legittimari.
Le donazioni.

5) Diritti reali
I beni. I diritti reali: la proprietà. I diritti reali di godimento.
Superficie. Enfiteusi. Usufrutto. Uso e abitazione. Servitù.
Cenni ai diritti reali di garanzia: pegno e ipoteca.
Comunione. Possesso. Usucapione.

6) Le obbligazioni
Le obbligazioni. Nozione. Caratteristiche. Fonti.
L’oggetto del rapporto obbligatorio: la prestazione. L’esatto adempimento. L’inadempimento delle obbligazioni. I modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. Inadempimento delle obbligazioni e mora del debitore. La cessione del credito. Specie di obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. Debiti di valore e debiti di valuta. Obbligazioni in solido. Obbligazioni alternative. Obbligazioni divisibili e indivisibili.

7) Contratti in generale: nozione e formazione
Il contratto. La formazione del contratto. i rapporti giuridici preparatori. Contratto preliminare; opzione; patto di prelazione. Gli elementi essenziali del contratto. Gli elementi accidentali del contratto e il contratto condizionato.

8) Contratti in generale: effetti e disciplina
Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il recesso. L’interpretazione del contratto. La rappresentanza. Il contratto di mandato. Il contratto e i terzi. Il contratto per persona da nominare. La cessione del contratto. Il contratto a favore di terzi. Contratto per conto di chi spetta.

9) Contratti in generale: invalidità e rimedi
L’invalidità: nullità e annullabilità. La simulazione. La rescissione. La risoluzione.

10) La disciplina dei principali contratti tipici
Contratti tipici e contratti atipici.
Alcuni tra i principali contratti tipici: la vendita, il mutuo, il mandato, l’assicurazione, la transazione.

11) Disciplina della responsabilità civile
La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Illecito civile: nozioni generali. L’atto lecito dannoso e l’atto illecito. Il sistema della responsabilità civile. Il risarcimento del danno. La responsabilità oggettiva.

12) Diritto dei consumatori
Il diritto dei consumatori. Il codice del consumo. I contratti del consumatore. Disciplina delle clausole vessatorie. Vendita dei beni di consumo.

13) Obbligazioni 'ex lege'
Le obbligazioni ex lege. Le promesse unilaterali. La promessa di pagamento. La ricognizione di debito. Promessa al pubblico. La gestione d’affari. Il pagamento dell’indebito. L’arricchimento senza causa.

14) La responsabilità del debitore e le garanzie dell’obbligazione
La responsabilità del debitore e le garanzie dell’obbligazione. La responsabilità del debitore e le cause di prelazione. Mezzi per la conservazione della garanzia patrimoniale.

Prerequisiti

Nessuno in particolare.

Metodi didattici

Lezioni frontali in lingua italiana di Didattica Erogativa -DE- (72 ore complessive), con ausilio di slides in powerpoint.
24 lezioni da 3 ore svolte in modalità erogativa in presenza. Il numero di ore eventualmente erogate in remoto non eccederà in ogni caso il 30% delle totali.
Il ricevimento degli studenti è dopo ogni lezione, oppure previo appuntamento, in presenza o da remoto, da fissare scrivendo a giacomo.pongelli@unimib.it.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma orale alla fine del corso, non sono previste prove intermedie. Lo studente dovrà dimostrare conoscenza degli istituti del diritto privato e proprietà di linguaggio giuridico. La valutazione sarà effettuata attraverso un colloquio sugli argomenti svolti a lezione e su quanto contenuto nei testi di esame. Lo studente deve essere in grado di esporre le regole e i problemi che attengono ai principali istituti privatistici oggetto del corso.
Ciascun candidato è chiamato a sostenere un'unica prova per conseguire i 9 CFU di Istituzioni di diritto privato.

Testi di riferimento

  • Manuale aggiornato: V. FRANCESCHELLI, Diritto privato, nona ed., Milano, Giuffré Lefebvre, 2022 (TUTTO)

  • Necessario un codice civile aggiornato, con la Costituzione e le principali leggi speciali

  • Piattaforma di studio con casi studio, mappe concettuali e quiz di autovalutazione: www.giappichelliedu.it

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

Private Law for the 2nd Group of the three-year Degree Course "Economics and Business Administration” - Academic Year 2024-2025.

Objective of the course is to acquire an overview of the Italian Legal system and acquire knowledge of the fundamental principles of the Italian civil law. Knowledge of the structure and fundamental principles of the Italian Civil Code. Acquire the connection between the law and the practical applications of the juridical rule. Develop a basic ability to analyze a rule of law.
In Economics, Private Law course aims to give juridical knowledge to understand the importance and limits of private autonomy, both in social life and in a business activity.

Learning objectives:

  • Acquire elementary notions of Italian civil Law
  • Acquire an overview of the Italian Legal System
  • Knowledge of the basic principles of the Italian civil system
  • Knowledge of the structure and fundamental principles of the Italian Civil Code
  • Acquire the connection between the law and the practical applications of the juridical rule
  • Develop a basic ability to analyze a rule of law
  • Acquire the capability to analyze the application of the rule of law in specific cases, with reference to case law.

Contents

The course is structured as an introduction to Italian Private Law and to the fundamental principles of the Italian Civil Code.

Principal source of law in Italian civil system is the Civil code. Classes aims to study, mainly, the italian civile code and the most important laws.

Basic notion of the historical formation of the Italian Civil code. Fundamental principles of Personal rights - Property law - Obligations - Contract law - Tort Law - Consumer Law - Family law - Succession.

Detailed program

The course consists of n. 9 cfu and the teaching period is in the second semester of the Academic Year.

The program is on the following main topics:

1) Introduction to the Italian civil law system (structure of the Italian civil code and relationships of the code with other sources of Italian civil law). Historical overview of the Italian constitutional system. Civil law sources. Hierarchy of sources. Implementation of EU law in Italy.

2) Subjects of italian civil law

3) Law of persons. Family law.

4) The law of property. Real and personal property. Real estate. Goods. Possession.

5) Law of obligation: sources, kinds and discipline.

6) Fundamental principles of contract law

7) Contract law: formation, requirement, effects. Void, voidable or unenforceable contract.

8) Contractual remedies, breach of the contract.

9) Tort law

10) Consumers' law

Prerequisites

The course has no prerequisites.

Teaching methods

Classroom lectures, in italian language, of Explanation Teaching (72 academic hours) with powerpoint presentations.
24 lectures, 3 hours each. Eventual distance learning will not exceed 30% of the total amount.
Student reception is after each class, or by appointment writing to giacomo.pongelli@unimib.it.

Assessment methods

The final exam is oral, at the end of the course. No mid-term exams during the course.
Students should be able to demonstrate their knowledge of the key private law institutes and the use of a correct and accurate juridical terminology.
Exam will consist in a discussion on the topics covered during classes and on everything included in the suggested textbook.
Each Student is called for a unique oral test on Private Law without any subdivision into modules.

Textbooks and Reading Materials

  • Required an updated textbook: V. FRANCESCHELLI, Diritto privato, ninth ed., Milano, Giuffré Lefebvre, 2022 (ALL)

  • Required an updated Italian Civil Code, Constitution and principal Laws

  • Digital platform, including case studies, learning maps and self-assessment material: www.giappichelliedu.it

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/01
ECTS
9
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
72
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Giacomo Pongelli
    Giacomo Pongelli

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics