Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia delle Banche, delle Assicurazioni e degli Intermediari Finanziari [E1803M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Legislazione Bancaria e Finanziaria
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Legislazione Bancaria e Finanziaria
Codice identificativo del corso
2425-3-E1803M117-E1803M118M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Diritto Commerciale e Legislazione Bancaria

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale è fornire una specifica formazione sul tema delle forme di regolazione e vigilanza europea nel settore bancario e finanziario, con particolare attenzione al tema dell'innovazione tecnologica (Fintech), in modo da rendere gli studenti consapevoli dei grandi cambiamenti che sono attualmente in atto nel settore.

Contenuti sintetici

Il corso è finalizzato a indagare la regolazione del settore bancario e finanziario, con particolare attenzione agli aspetti di regolazione e vigilanza pubblica, nel contesto dell'Unione Europea sia dal punto di vista dell'Unione Bancaria sia Monetaria.
Durante le lezioni, accanto a tematiche più tradizionali, saranno proposti una serie di temi e approfondimenti riguardanti il Fintech quali: l'uso di algoritmi e intelligenza artificiale per l'offerta di servizi finanziari, i crypto-assets che poggiano sulla tecnologia blockchain e DLT, le nuove valute digitali del banchiere centrale (CBDC).

Programma esteso

  1. Il mercato bancario e finanziario: profili di carattere generale e impatto dell'innovazione tecnologica.

  2. Strumenti di pagamento, strumenti di pagamento e crypto-assets.

  3. Attività bancaria e finanziaria: differenze e caratteristiche rispetto ai nuovi modelli offerti dalle c.d. Fintechs

  4. I soggetti: banche, IP, IMEL, piattaforme di lending based crowdfunding

  5. modelli e caratteristiche;

  6. La moneta elettronica;

  7. Crypto-assets e Central Banks Digital Currencies

  8. Unione Monetaria Europea e il ruolo della BCE.

  9. Unione bancaria e Meccanismo Unico di Vigilanza Europea.

9.. Meccanismo Unico di Risoluzione Europea..

Prerequisiti

Istituzioni di diritto privato

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà in forma scritta con domande a risposta multiple e aperte.

In caso il docente lo ritenga necessario potrà essere prevista una fase orale di integrazione.

La commissione valuterà il livello di apprendimento dei contenuti del programma, il linguaggio giuridico e il raggiungimento di un adeguato approccio critico alle tematiche.

Testi di riferimento

Slides

Materiale di approfondimento caricato sulla piattaforma e-learning.

I testi saranno indicati durante il corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Inglese

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Learning objectives

The main objective is to provide specific training on the forms of European regulation and supervision on banking and financial sector, with particular attention to the topic of technological innovation (Fintech), in order to make students aware of the great changes that are currently taking place in the industry.

Contents

The course aims to examine the regulation of the financial sector, with particular attention to aspects of public regulation and supervision, in the contest of the European Union (Banking Union and Capital Markets Union). During the course, in addition to more traditional issues, there will be address a series of themes and insights regarding the Fintech such as the use of algorithms and artificial intelligence for the provision of financial services, crypto-assets that rely on blockchain technology and DLT, the new central banks digital currencies (CBDCs).

Detailed program

  1. The banking and financial market: general profiles and impact of technological innovation.

  2. Payment instruments, securities, and crypto-assets.

  3. Banking and financial activities: differences and characteristics compared to the new models offered by the c.d. Fintechs

  4. The subjects: banks, IP, IMEL, lending-based crowdfunding platforms

  5. Models and characteristics;

  6. Electronic money;

  7. Crypto-assets and Central Banks Digital Currencies;

  8. European Monetary Union and the role of the ECB.

  9. Banking Union and Single Supervisory Mechanism.

9.. Single Resolution Mechanism.

Prerequisites

Istituzioni di diritto privato

Teaching methods

In person lectures

Assessment methods

The exam will be written with multiple and open questions.

Oral could be requested only by the teacher.

The committee will assess the level of learning of the programme content, the legal language and the achievement of an appropriate critical approach to the issues.

Textbooks and Reading Materials

Slides

Materials upload on e-learning.

Books will be indicated during the course.

Semester

Second semester

Teaching language

English

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/05
CFU
7
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
49
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FM
    Francesca Mattassoglio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche