Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso, diviso in due moduli, intende fornire le basi conoscitive del mondo assicurativo e previdenziale italiano nel suo insieme. Il primo modulo intitolato "Economia e tecnica delle imprese di assicurazione" si prefigge di descrivere il funzionamento delle imprese assicurative vita e danni nei loro aspetti salienti di funzionamento tecnico e la regolamentazione di riferimento. Il secondo modulo intitolato "Previdenza" invece intende fornire una visone d'insieme del sistema pubblico di previdenza e quello privato dei fondi pensione e il loro funzionamento anche sotto il profilo della gestione finanziaria.
Contenuti sintetici
Il corso è diviso in due parti, la prima intitolata "Economia e tecnica delle imprese di assicurazione" e una seconda invece intitolata "Previdenza"
Economia e tecnica delle imprese di assicurazione
Il corso fornisce le nozioni fondamentali sulla tecnica delle assicurazioni, sul mercato e sull'economia delle imprese di assicurazione. Dopo un inquadramento delle specificità del settore e dei concetti relativi alla gestione del rischio, il corso approfondisce i principi base dell’assicurazione, le caratteristiche della domanda e dell’offerta, le industrie vita e danni, la strutturazione e il funzionamento delle imprese, il processo di creazione di valore, il bilancio di esercizio, i requisiti di capitale e di governance richiesti e gli aspetti più rilevanti della normativa di vigilanza. Gestione dei rischi e del capitale.
Previdenza
Il modulo si concentra nel delineare le caratteristiche del sistema previdenziale italiano, con focus sull'evoluzione normativa che ne ha determinato la struttura odierna. Dopo l'inquadramento del sistema si analizza più in dettaglio il sistema di previdenza complementare in Italia, focalizzando l'attenzione sui fondi pensione negoziali, i fondi pensione aperti e i prodotti individuali di previdenza assicurativi, analizzandone normativa, struttura e funzionamento. Nella parte finale del modulo il focus si concentra sulla gestione finanziaria dei fondi pensione, con cenni ai principi base di teoria di portafoglio e particolare attenzione alla valutazione e misurazione delle performance dei fondi.
Programma esteso
Economia e tecnica delle imprese di assicurazione
Parte I – Peculiarità del settore, concetto di rischio e sua gestione. Pooling del rischio e vantaggi conseguenti. Principi base dell’assicurazione, diversificazione, azzardo morale e principi di assicurabilità dei rischi. Strutture proprietarie, scelte di capitale e vigilanza. Struttura della domanda e dell’offerta.
Parte II – I prodotti assicurativi vita: contenuti tecnici e normativi dei contratti sulla vita e loro classificazione. I principali profili tecnico-attuariali relativi al pricing e alla costituzione delle riserve matematiche. Analisi dell’offerta dei principali prodotti commercializzati in Italia.
Parte III – I prodotti assicurativi danni: contenuti tecnici e normativi dei contratti danni e loro classificazione. I principali profili tecnico-attuariali relativi al pricing. Analisi dell’offerta dei principali prodotti commercializzati in Italia.
Parte IV – La gestione tecnica, il bilancio di esercizio e i requisiti patrimoniali. Il bilancio civilistico delle imprese di assicurazione e il bilancio secondo gli IAS/IFRS. La creazione di valore e i principali indicatori gestionali e di bilancio per la misurazione delle performance. I tre pilastri di Solvency II. Pianificazione strategica, Gestione del capitale e Own Risk and Solvency Assessment.
Previdenza
- Introduzione al corso
- Il sistema pensionistico italiano e le sue caratteristiche ( rif. capitolo 1° del testo)
- Le forme di previdenza complementare (rif. capitolo 2° del testo)
- Forme e modelli organizzativi dei fondi pensione (rif. appendice del libro)
- Aspetti di fiscalità dei fondi pensione (rif. capitolo 4°)
- I fondi negoziali - (rif. capitolo 2°- 2.6)
- I fondi pensione aperti e l’offerta assicurativa (rif. capitolo 2°- 2.11 e 2.12)
- La gestione finanziaria della previdenza complementare (Slide a cura del docente)
8.1 principi base di teoria di portafoglio (Markowitz, CAPM) con applicazioni Excel
8.2 la gestione passiva e il benchmarking
8.3 le tipologie, la costruzione e la selezione del benchmark
8.4 principi base di misurazione delle performance
8.5 misure di performance aggiustate per il rischio
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Per entrambi i moduli:
Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa:
- 14 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza. 28 lezioni in totale.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per tutti gli appelli l’esame si svolge in forma scritta, sottoforma di multiple choice su Piattaforma Esami Informatizzati (Moodle),
cui segue un esame orale.
PROVA SCRITTA (Multiple Choice - MC)
La prova prevede di essere collegati alla stanza Webex del docente per il controllo durante la prova. Se richiesto potrebbe essere necessaria una doppia connessione con cellulare per il controllo della scrivania.
Ci saranno tre possibili prove alternative da sostenere: a) solo quella del prof. Forte (PREVIDENZA); b) solo quella del prof. Bellucci (TECNICA); c) la terza opzione che comprende entrambe le prove (COMPLESSIVA).
Ogni prova singola ha una durata di 7 minuti, mentre 14 minuti è il tempo concesso se si sceglie la prova complessiva. Il tempo della prova scorre in automatico e allo scadere prevede la consegna automatica.
La prova COMPLESSIVA consiste in 20 Multiple Choice (MC). 10 MC sono di TECNICA e 10 di PREVIDENZA. Solo una risposta è quella corretta. Ogni domanda corretta vale 1 punto, ogni risposta errata vale -0,25, ogni risposta non data vale 0.
La prova di PREVIDENZA consiste in 10 Multiple Choice. Solo una risposta è quella corretta. Ogni domanda corretta vale 1 punto, ogni risposta errata vale -0,25, ogni risposta non data vale 0.
La prova di TECNICA consiste in 10 Multiple Choice. Solo una risposta è quella corretta. Ogni domanda corretta vale 1 punto, ogni risposta errata vale -0,25, ogni risposta non data vale 0.
Al termine della prova scritta gli studenti ricevono indicazione del punteggio ottenuto e istruzioni per il sostenimento dell'orale.
Il punteggio dell'esame MC sarà riferimento e base indicativa per la valutazione orale successiva. Al termine della prova MC, gli studenti possono decidere di ritirarsi, ma non possono farlo al termine dell'orale. Gli studenti che hanno sostenuto la prova complessiva devono sostenere la prova orale sia del modulo di previdenza che di economia e tecnica delle assicurazioni.
SOSTENIMENTO PROVA ORALE
Coloro che avranno superato la prova scritta, cioè avranno ottenuto un punteggio > 3 punti per ciascuna parte di esame Economia e Tecnica/Previdenza; ( > 7 punti per la prova complessiva), e siano stati preliminarmente identificati, parteciperanno all'orale nella sequenza individuata dai docenti.
Il voto finale dell'insegnamento è dato dalla media semplice dei voti riportati nei due moduli dell'insegnamento.
E' possibile sostenere i due moduli in due appelli separati, ma non è consentito mantenere valida la valutazione di un modulo oltre un solo appello successivo.
Testi di riferimento
Economia e tecnica delle assicurazioni
Lettura obbligatoria del materiale a cura del docente e che sarà reso disponibile nella sezione “materiale didattico” della pagina e-learning del corso. Il materiale è composto da tre documenti che coprono tutte le parti del corso.
Testi consigliati:
A. Bellucci, Strategia, gestione del rischio e creazione di valore nelle imprese assicurative, Giappichelli, 2014.
C.Porzio, D.Previati, R.Cocozza, S.Miani, Raoul Pisani. Economia delle imprese assicurative. McGrow-Hill 2011. [Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 11]
Altri testi: Alberto Floreani. Economia delle imprese di assicurazione. Il Mulino/manuali 2011. A cura di Stefano Miani. I prodotti assicurativi – terza edizione. G. Giappichelli Editore – Torino 2010. (NB il testo tratta solamente la parte 2 e 3 del corso).
Previdenza
Il materiale è composto dalle parti del libro indicate nel programma, e le Slide fornite dal docente.
Lo studio del delle parti del Libro di testo indicato dal docente è obbligatoria, in aggiunta alle slide e altro materiale eventualmente fornito. Il materiale a cura del docente sarà disponibile nella sezione “materiale didattico” della pagina e-learning del corso.
Testi consigliati:
“La previdenza complementare per i lavoratori pubblici e privati” ; Francesco Vallacqua – Ed. Egea 2012
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Learning objectives
The course, divided into two modules, aims to provide the knowledge base of the Italian insurance and social security industry as a whole. The first module entitled "Economics and technique of insurance companies" aims to describe the functioning of life and non-life insurance companies in their main aspects of technical operation and the relevant regulations. The second module, entitled " Social security ", aims to provide an overview of the public social security system and the private system of pension funds and their functioning, also from the point of view of financial management.
Contents
The course is divided into two parts, the first entitled "Economics and Technique of Insurance Companies" and the second entitled " Social Security".
Economics and Technique of Insurance Companies
This course provides the fundamentals of insurance business, the market and the economics of insurance companies. After an overview of the peculiarities of the industry and the concepts of risk management, the course explores the basic principles of insurance activities, the characteristics of supply and demand, the life and non-life businesses, the structure and operation of companies, the value creation process, the balance sheet, capital and governance requirements and the most relevant aspects of supervisory regulations. Risk and capital management.
Social security
The module focuses on outlining the characteristics of the Italian social security system, with a focus on the regulatory evolution that has determined its current structure. After the overview of the system, the pension funds system in Italy is analysed in more detail, focusing on closed pension funds, open pension funds and individual insurance pension products, analysing their regulations, structure and functioning. In the final part of the module the focus is on the financial management of pension funds, with hints at the basic principles of portfolio theory and particular attention to the evaluation and measurement of fund performance.
Detailed program
Economics and Technique of Insurance Companies
Section I - Industry characteristics, the notion of risk and its management. Risk pooling and its benefits. Basic principles of insurance, diversification, moral hazard and insurability of risks. Ownership structures, capital choices and supervision. Supply and demand structures.
Section II - Life insurance products: technical and regulatory characteristics of life contracts and their classification. The main technical-actuarial profiles relating to pricing and the establishment of the actuarial reserves. Analysis of the offer of the main products available in Italy.
Section III - Non-life insurance products: technical and regulatory characteristics of non-life contracts and their classification. The main technical-actuarial profiles relating to pricing. Analysis of the offer of the main products available in Italy.
Section IV - Technical management, financial statements and capital requirements. The statutory financial statements of insurance companies and the financial statements according to IAS/IFRS. Value creation and the main management and financial statement indicators for measuring performance. The three pillars of Solvency II. Strategic planning, capital management and Own Risk and Solvency Assessment.
Social security
1. Course introduction
2. The Italian pension system and its characteristics (ref. chapter 1th of the textbook)
3. Forms of complementary social security (ref. chapter 2th)
4. Forms and organisational models of pension funds (ref. textbook appendix)
5. Fiscal profiles of pension funds (ref. chapter 4th)
6. Negotiated funds - (ref. chapter 2th - 2.6)
7. Open-ended pension funds and the insurance offer (ref. chapter 2th - 2.11 and 2.12)
8. The financial management of pension funds (Slides)
8.1 basic principles of portfolio theory (Markowitz, CAPM) with Excel applications
8.2 passive management and benchmarking
8.3 the construction, types and selection of benchmarks
8.4 basic principles of performance measurement
8.5 risk-adjusted performance measures
Prerequisites
None
Teaching methods
All lectures are conducted in face-to-face delivery modality:
- 14 lectures of 2 hours delivered in the in-presence delivery mode. 28 lectures in the aggregate.
Assessment methods
The exam is held in written form, as multiple choice on Computerized Examination Platform (Moodle), followed by an oral assessment.
WRITTEN TEST (Multiple Choice - MC)
The test requires being connected to the lecturer's Webex room for checking during the test. If required, a second cell phone connection should be provided for desk check.
There will be three possible alternative tests to choose from: a) Prof. Forte's test only (Social Security); b) Prof. Bellucci's test only (Economics of Insurance); c) the third option that includes both tests (COMPLETE).
Each individual test has a duration of 7 minutes, while 14 minutes is the time allowed if you choose the complete test. The time of the test runs automatically and at the end it involves automatic delivery.
The COMPLETE test consists of 20 Multiple Choices (MCs). 10 MCs are from Economics of Insurance and 10 are from Social Security. Only one answer is the correct one. Each correct question is worth 1 point, each wrong answer is worth -0.25, each ungiven answer is worth 0.
The Social Security test consists of 10 Multiple Choices. Only one answer is the correct one. Each correct answer is worth 1 point, each wrong answer is worth -0.25, each ungiven answer is worth 0.
The Economics of Insurance test consists of 10 Multiple Choices. Only one answer is the correct one. Each correct answer is worth 1 point, each wrong answer is worth -0.25, each ungiven answer is worth 0.
At the end of the written test, students receive an indication of their score and instructions for taking the oral exam.
The MC exam score will be reference and indicative basis for the subsequent oral assessment. At the end of the MC test, students may decide to withdraw, but may not do so at the end of the oral assessment. Students who have carried out the COMPLETE test must perform the oral test of both Social Security and Economics of Insurance modules.
ORAL EXAM
Those who have passed the written test, i.e., have obtained a scores > 3 points for each single module; ( > 7 points for the COMPLETE test), and have been preliminarily identified, will participate in the oral examination in the sequence identified by the teachers.
The final grade for the course is given by the simple average of the marks given in the two modules.
it is possible to take the two modules on two different dates, but it is not possible to keep a grade from one module valid for more than one subsequent exam date.
Textbooks and Reading Materials
Economics and technique of insurance
Compulsory reading of the material provided by the lecturer and which will be made available in the "teaching material" section of the course e-learning page. The material consists of three documents covering all parts of the course.
Recommended textbooks:
A. Bellucci, Strategy, risk management and value creation in insurance companies, Giappichelli, 2014.
C.Porzio, D.Previati, R.Cocozza, S.Miani, Raoul Pisani. Economics of insurance firms. McGrow-Hill 2011. [Chapters 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 11].
Other textbooks: Alberto Floreani. Economics of insurance companies. Il Mulino/manuals 2011. Edited by Stefano Miani. I prodotti assicurativi - third edition. G. Giappichelli Editore - Turin 2010. (NB the text only deals with part 2 and 3 of the course).
Social security
The reference resource consists of the parts of the book indicated in the Syllabus, and the slides provided by the teacher.
The study of the parts of the textbook indicated by the teacher is compulsory, in addition to the slides and other material that may be provided. The material provided by the teacher will be available in the "teaching material" section of the course e-learning page.
Recommended textbook:
"La previdenza complementare per i lavoratori pubblici e privati" ; Francesco Vallacqua - Ed. Egea 2012
Semester
First half
Teaching language
Italian