Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia delle Banche, delle Assicurazioni e degli Intermediari Finanziari [E1803M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Economia Aziendale
  2. Introduzione
Insegnamento con partizioni Titolo del corso
Economia Aziendale
Codice identificativo del corso
2425-1-E1803M046
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Economia Aziendale - 1 Codice identificativo del corso 2425-1-E1803M046-T1
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Economia Aziendale - 2 Codice identificativo del corso 2425-1-E1803M046-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Economia aziendale si propone di avviare lo studio delle tematiche legate alla gestione, all’organizzazione e al controllo delle aziende. In particolare, il corso si propone di:

  • Trasmettere i concetti essenziali dell’economia aziendale
  • Sviluppare la capacità di osservare le attività aziendali secondo una logica sistemica
  • Fornire una chiara rappresentazione della struttura interna e del funzionamento di un’azienda.

A tal fine si richiede agli studenti una partecipazione attiva al processo di apprendimento.

Contenuti sintetici

  • Il concetto di azienda e di istituto
  • Le combinazioni economiche
  • Valori, rilevazioni e informazioni di bilancio
  • Il sistema di programmazione e controllo
  • Risorse umane e struttura organizzativa
  • Il governo di impresa

Programma esteso

Il concetto di azienda e di istituto

  • L’azienda e il suo funzionamento
  • Aziende composte pubbliche e aziende non profit
  • L’impresa
  • L’economia aziendale

Le combinazioni economiche

  • Il sistema di gestione
  • Le aggregazioni di operazioni: processi, attività e funzioni
  • Le attività generatrici di valore

Valori, rilevazioni e informazioni

  • Reddito di esercizio, capitale e cash flow
  • Il sistema di rilevazione e il bilancio di esercizio

Il sistema di programmazione e controllo

  • L’utilizzo delle informazioni economiche per decidere
  • Costi e decisioni
  • Le logiche di funzionamento del sistema di contabilità analitica
  • Il sistema di budget

Risorse umane e struttura organizzativa

  • L’organizzazione in economia aziendale
  • Le strutture organizzative
  • I processi organizzativi

Il governo di impresa

  • Il sistema di corporate governance
  • Il sistema di controllo interno
  • I gruppi di imprese
  • La strategia aziendale
  • La gestione della crisi

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Sessioni di didattica frontale, discussione di casi di studio e svolgimento di esercitazioni. Verrà stimolata la partecipazione e la discussione in aula di tematica di attualità. Le attività di supporto saranno erogate attraverso la piattaforma online del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta con un orale integrativo (facoltativo). Durante il corso verranno effettuate due prove intermedie in forma scritta (facoltative) aventi ad oggetto rispettivamente la prima e la seconda parte del programma. Chi supera le prove intermedie (voto minimo: 18/30) potrà accettare il voto oppure accedere direttamente all’orale integrativo (facoltativo) che avrà ad oggetto il programma complessivo. Coloro che decidono di non sostenere le prove parziali, non superano le prove parziali o non accettano il voto conseguito nelle prove parziali potranno sostenere l'esame nelle modalità tradizionali.

Prova scritta.
La prova scritta si articola in due parti, la prima prevede una serie di domande a risposta multipla, la seconda prevede la soluzione di esercizi e la risposta a domande aperte. Le domande a risposta multipla sono utili per controllare la conoscenza sistematica dei contenuti del corso, l’esercizio numerico è finalizzato ad accertare la capacità dello studente di utilizzare dati tratti da casi pratici mentre le domande aperte sono utili per controllare la capacità autonoma dello studente di rielaborare concetti su argomenti specifici.

Testi di riferimento

Economia Aziendale – 2/Ed. Alberto Nobolo
ISBN Cartaceo: 9788891904065 – ISBN Digitale: 9788891913203
https://he.pearson.it/catalogo/1262

Material integrativi resi disponibili dal docente durante il corso.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course of Economia aziendale addresses key issues related to business administration and management. Students should gain a better understanding of the creation of value and the processes through which the business (Azienda) is managed in several kinds of economic institutions: families, firms, public administrations and not-for-profit organizations.

The course provide students with both conceptual frameworks and examples to identifying, analyzing andunderstanding the key structural elements of Azienda. Students are asked to actively participate in the learning process.

Contents

  • Types of economic institutions
  • Business operations
  • Business operations
  • Financial management
  • Management Control Systems
  • Organizational Structures and people management
  • Managing the firm

Detailed program

Types of economic institutions

Business operations

  • The concept of Azienda and the subject of Economia aziendale
  • Public administration and nonprofits
  • The firm

Business operations

  • Processes, activities and functions
  • The value chain

Financial management

  • Income, Capital, Cash Flow
  • Financial Accounting

Management Control Systems

  • Information needs and uses
  • Cost information and decisions
  • Cost accounting
  • Budgeting systems

Organizational Structures and people management

Managing the firm

  • Corporate governance
  • Strategy formulation
  • The internal control system
  • Corporate groups
  • Crisis management and turnaround

Prerequisites

None

Teaching methods

Face-to-face lectures, excercises, case analysis and discussions. Learning materials will be delivered through the course online platform.

Assessment methods

The regular exam form requires a written plus an additional oral exam (optional). During the course, two written intermediate tests will take place (optional). The two tests cover respectively the first and the second section of the programme. A positive assessment in both tests (threshold: 18/30) allows students to accept the final grade or to go directly to the oral exam (optional) on the full programme. Students that do not pass the intermediate tests, do not accept the grade achieved or do not take the two tests will take the exam in the regular exam form.

Written exam.
The written exam includes multiple-choice questions, exercises, and open questions. The multiple-choice questions are aimed at assessing the student's systematic knowledge of the basic course contents, the numerical exercises are aimed at ascertaining the student's ability to use data taken from practical cases while the open questions assess the student's autonomous ability to rework concepts on specific topics.

Textbooks and Reading Materials

Economia Aziendale – 2/Ed. Alberto Nobolo
ISBN Paperback: 9788891904065 – ISBN Digital: 9788891913203
https://he.pearson.it/catalogo/1262

Additional materials provided by the instructor.

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche