Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Management e Design dei Servizi [F6303M - F6302N]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Networks, Platforms and Social Capital (blended)
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Networks, Platforms and Social Capital (blended)
Course ID number
2425-1-F6302N055
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione: fornire concetti ed esempi relativi al ruolo delle reti e del capitale sociale nello sviluppo/funzionamento delle aziende che sempre più utilzzano la forma organizzativa della piattaforma, dei sistemi socioeconomici territoriali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: oltre all'analisi della letteratura verranno studiati alcuni esempi allo scopo di comprendere il contributo della sociologia nello studio e l'osservazione delle reti sociali delle, piattaforme e del capitale sociale.

Contenuti sintetici

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per comprendere, analizzare e lavorare in un sistema socio-economico. Gli studenti e le studentesse affronteranno quindi alcuni concetti teorici che applicheranno a un caso studio concreto.

Programma esteso

Il corso è idealmente articolato in tre parti.

Il corso è idealmente articolato in tre parti: le reti e il capitale sociale, le reti in azienda, le piattaforme. Trasversale a queste tematiche è la costruzione e realizzazione di un caso studio.  

Nella prima parte saranno approfonditi i concetti di reti sociali e capitale sociale attraverso lo studio delle principali teorie che a essi si riferiscono. Particolare attenzione sarà  prestata all’operativizzazione delle reti sociali e alla loro struttura  dal punto di vista metodologico. Saranno quindi introdotte le misure base dell’analisi di rete (SNA).

Si metterà quindi in evidenza l’importanza delle reti informali all’interno dell’azienda e la relazione tra struttura formale e struttura informale nell'azienda. Le studentesse e gli  studenti affronteranno l’Organizational Network Analysis (ONA) e avranno modo di confrontarsi con un software di analisi delle reti in laboratorio. Svolgeranno inoltre un piccolo caso studio in cui applicheranno l’ONA.

Nella terza parte del corso si presterà maggiore attenzione alle piattaforme, anche con interventi esterni di creatori di piattaforme.  

Trasversali a queste tematiche,  le studentesse e gli studenti, affiancati dalle docenti, realizzeranno un caso studio svolto in gruppo, e avranno modo di acquisire competenze quali la costruzione di una traccia di intervista e di un questionario, la loro realizzazione a conseguente analisi dei dati raccolti.  

Le lezioni frontali sono dedicate, oltre che all’introduzione del corso e della sua organizzazione, alla spiegazione di alcuni elementi della teoria, della metodologia dello studio di caso e alla presentazione dei lavori da svolgersi online.

La spiegazione degli elementi di teoria, avvenuta durante la lezione, è ulteriormente approfondita attraverso la lettura in autonomia di capitoli/articoli scientifici, la redazione di presentazioni in Power Point. La spiegazione avvenuta durante la lezione della metodologia dello studio di caso è invece preliminare al lavoro di ricerca empirica che gli studenti svolgeranno sul campo e online, attraverso la predisposizione di documenti di lavoro, e di presentazione in Power Point e redazione di un documento word.

La presentazione degli studi di caso avviene negli ultimi due incontri del corso.

Per gli studenti che non possono seguire le attività/consegne previste dal corso in BL è previsto un percorso differente (vedi "Programma" e "criteri di valutazione")

Prerequisiti

Padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche di base della sociologia e buone capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale. Inoltre, la frequenza al corso richiede alcune competenze di base di tipo informatico come: capacità di navigare siti web, predisposizione di presentazioni in Power Point, predisposizione di testi in Word.

Metodi didattici

Questo corso è erograto in modalità blended quindi prevede sia lezioni frontali sia attività da svolgersi in autonomia.
Tutte le ore previste dal corso Blended come frontali e in presenza, saranno erogate al 100% in modalità Didattica Erogativa.
Il corso prevede diversi tipi di attività che mirano a stimolare la comprensione degli studenti grazie all’applicazione pratica dei concetti approfonditi in modo teorico. Tali attività includono la spiegazione frontale da parte del docente di elementi teorici e l’illustrazione di casi di studio e di ricerche, la lettura in autonomia di testi scientifici da parte degli studenti, la redazione di brevi testi di sintesi su letture e materiali di ricerca, la composizione di gruppi di lavoro, la scelta di un caso di studio da approfondire, la stesura di un disegno di ricerca per l’approfondimento del caso, la conduzione di attività di ricerca sul campo, l’analisi di materiali di ricerca, la redazione di un report di ricerca (formato word), la presentazione della ricerca svolta (ppt).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sono previste due percorsi di verifica dell'apprendimento, percorso 1 e 2.

Percorso 1

La valutazione finale del modulo è costituita da due valutazioni intermedie tramite QUIZ composte da trenta domande ciascuno; quattro valutazioni relative al progetto di ricerca (argomento, disegno della ricerca e traccia d’intervista, preparazione slide e consegna del paper) e un lavoro di riorganizzazione aziendale applicando l'analisi di rete. A ogni valutazione intermedia sarà assegnato un voto in trentesimi. La media delle valutazioni peserà sul voto finale secondo una percentuale specificata nella sezione “Criteri di valutazione” del syllabus. I quiz peseranno per il 20% del voto finale, il progetto di riorganizzazione aziendale per il 20% del voto finale, il caso studio per il 60% del voto finale cosi ripartito: 30% disegno della ricerca e traccia, 10% slide; 60% relazione finale. Gli studenti che nei test di valutazione non otterranno un punteggio uguale ad almeno 18 dovranno ripetere il test. Il test può essere ripetuto per un totale di due volte nei limiti dei tempi stabiliti.

Percorso 2

Per coloro che non svolgeranno le consegne, non sono previste valutazioni intermedie. L'esame consisterà in una attività di analisi di un'organizzazione aziendale attraverso Social Network Analysis da consegnarsi tramite piattaforma (avvisando la docente: alberta.andreotti@unimib.it) un giorno prima dell'appello in cui si intende svolgere l'esame e un quiz finale sull'intero programma composto da domande chiuse e una aperta. Per maggiori dettagli sulla realizzazione dell'analisi di organizzazione aziendale, è necessario visionare i video della docente creati ad hoc e caricati sulla pagina del corso. L'esame è organizzato con 60 domande chiuse e una aperta.

Testi di riferimento

Testi per il percorso 1

Concetti base della SNA:
Andreotti, A. (2009) Che cos’è il capitale sociale, Roma, Carocci Introduzione e capitolo 1.
Ramella, F. (2013), "I piccoli mondi della creatività e dell'innovazione", in Sociologia dell'innovazione economica, Il Mulino, Bologna, pp. 119-150.
Scott, J. (1991 - ed. ita 1997) L'analisi delle reti sociali, La Nuova Italia Scientifica, Roma. Limitatamente ai: Cap. 1 (pp. 25-32); Cap. 2 (pp. 33-68); Cap. 4 (pp. 101-122); Cap. 5 (pp. 123-144).

Piattaforme
Stark, D., Pais, I. (2021) "Algorithmic Management in the Platform Economy", in Economia & lavoro. Rivista di politica sindacale, sociologia e relazioni industriali, 3/2021, 57-80, doi: 10.7384/103627.

Organizational Network Analysis
Burt R. (2005) “Brokerage and Closure, ch. 1, Cambridge, MA and London, Harvard University Press, pp. 8-57.
Cross, R. L., Parise, S., Weiss L. M. (2006), "The role of networks in organizational change", in «The McKinsey Quarterly», n. 3, pp. 28-41.

Testi per il percorso 2

Programma
Andreotti, A. (2009) Che cos’è il capitale sociale, Carocci, Roma. Limitatamente all'Introduzione e al Cap. 1.
Burt, R. (2005) "Brokerage and Closure", Cambridge, MA and London, Harvard University Press. Da p. 1 a p. 38 inclusa.
Ramella, F. (2013), "I piccoli mondi della creatività e dell'innovazione", in Sociologia dell'innovazione economica, Il Mulino, Bologna, pp. 119-150.
Scott, J. (1991 - ed. ita 1997) L'analisi delle reti sociali, La Nuova Italia Scientifica, Roma. Limitatamente ai: Cap. 1 (pp. 25-32); Cap. 2 (pp. 33-68); Cap. 4 (pp. 101-122); Cap. 5 (pp. 123-144).
Cross, R. L., Parise, S., Weiss L. M. (2006), "The role of networks in organizational change", in «The McKinsey Quarterly», n. 3, pp. 28-41.
Stark, D., Pais, I. (2021) "Algorithmic Management in the Platform Economy", in Economia & lavoro. Rivista di politica sindacale, sociologia e relazioni industriali, 3/2021, 57-80, doi: 10.7384/103627.

 

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Export

Learning objectives

The course aims at providing students with theoretical and methodological tools to understand, analyse and work in an economic systems: company also with the organizational form of the platform and/or territory. Students will learn theoretical concepts to be applied to practical case studies.

The course is structured into three parts. The first part is aimed at analysing the concept of social capital and its relationship with social networks. Attention will be paid to the operationalisation of social networks and social capital. Basic measures of Social Network Analysis (SNA) will be introduced, and students will have the chance to discuss how to apply them to companies (ONA); students will be asked to use a software for social network analysis during lab activities.

In the second part of the course, students will learn ho to use the concept of Social Capital through the analysis of empirical researches. Particular attention will be paid to the current changes experienced by contemporary economic systems, focusing on the platform economy.

The third part is complementary to the prior ones and is aimed at providing students with the necessary skills to realise a case study research (which will contribute to the final evaluation).

Both the theoretical and the empirical parts consist of individual and team online assignments: lessons are dedicated to the introduction of the course, the explanation of theoretical aspects and methodological issues, and the presentation of the work to be done online.

The discussion of theoretical issues is further developed through the individual reading of scientific articles and chapters and the elaboration of Power Point slides. The explanation of methodology is preliminary to the empirical work students must carry out both in the field and online, through the development of essays, Power Point presentations, and Word papers.

The final presentation of case studies will be held in class if possibile.

Contents

The module aims at analysing the different forms of social capital identified in literature and their application to empirical studies. Particular emphasis will be put on the analysis of organisational networks within companies also the ones using the platform organization and within socio-economic local systems. We will be discussing the following concepts: network, (digital) trust, reciprocity, (digital) reputation. Furthermore, we will see how these concepts can be useful to understand the functioning of companies and local socio-economic systems.

Detailed program

The course is ideally structured into three parts.

In the first part, the concepts of social networks and social capital will be explored through the study of the main theories associated with them. Special attention will be paid to the operationalization of social networks and their structure from a methodological perspective. Basic measures of network analysis (SNA) will then be introduced.

Subsequently, the importance of informal networks within the company and the relationship between formal structure and informal structure within the company will be highlighted. Students will engage with Organizational Network Analysis (ONA) and have the opportunity to work with network analysis software in the laboratory. They will also conduct a small case study in which they apply ONA.

In the third part of the course, greater attention will be given to platforms, including contributions from external platform creators.

Cutting across these themes, students, supported by the instructors, will carry out a group case study and will have the opportunity to acquire skills such as constructing an interview script and a questionnaire, conducting them, and subsequently analyzing the collected data.

Both the theoretical and empirical research part foresee synchronous and asynchronous work: in particular, the lectures are dedicated to the introduction of the course and its organization, the explanation of some theoretical elements , the methodology of the case study and the presentation of the work to be carried out online.

Prerequisites

Fairly good skills in learning, writing and speaking, together with a general knowledge about the economic processes.

Teaching methods

The course is based on different of teaching methods (also dependet on the Covid situation), namely classes, practices , team work. Lessons will be supported also by video projections on the topics of the course.
This course is provided in blended method.

Assessment methods

There are two assesment methods.

For those undertaking pathway 1, there are five assignments, one of which is not graded. Specifically, the assignments are as follows: 1. Organizational restructuring project (ONA); 2. Research subject (not graded), 3. Research design and interview and/or questionnaire script, 4. Slides, 5. Final report. All assignments are graded out of thirty. Additionally, two quizzes are scheduled to be completed during the course, on the dates specified in the platform. The quizzes are to be completed online, independently. The quizzes are graded out of thirty. The quizzes will account for 20% of the final grade, the organizational restructuring project for 20% of the final grade, and the case study for 60% of the final grade, divided as follows: 30% for research design and script, 10% for slides; 60% for the final report. Students who do not achieve a score of at least 18 in the evaluation tests will be required to retake the test. The test can be retaken a maximum of two times within the specified time limits.

In the second case, for those who will not submit the deliveries, the exam will consist in an activity of company organization analysis through the Social Network Analysis technique to be delivered through the e-learning page of the course one day before the appeal in which you intend to carry out the quiz. The QUIZ on the entire program is composed by 60 closed questions and an open one. For more details on the realization of the company organization analysis , it is necessary to watch the videos created ad hoc and uploaded on the course page.

Textbooks and Reading Materials

Testi per il percorso 1

Concetti base della SNA:
Andreotti, A. (2009) Che cos’è il capitale sociale, Roma, Carocci Introduzione e capitolo 1.
Ramella, F. (2013), "I piccoli mondi della creatività e dell'innovazione", in Sociologia dell'innovazione economica, Il Mulino, Bologna, pp. 119-150.
Scott, J. (1991 - ed. ita 1997) L'analisi delle reti sociali, La Nuova Italia Scientifica, Roma. Limitatamente ai: Cap. 1 (pp. 25-32); Cap. 2 (pp. 33-68); Cap. 4 (pp. 101-122); Cap. 5 (pp. 123-144).

Piattaforme
Stark, D., Pais, I. (2021) "Algorithmic Management in the Platform Economy", in Economia & lavoro. Rivista di politica sindacale, sociologia e relazioni industriali, 3/2021, 57-80, doi: 10.7384/103627.

Organizational Network Analysis
Burt R. (2005) “Brokerage and Closure, ch. 1, Cambridge, MA and London, Harvard University Press, pp. 8-57.
Cross, R. L., Parise, S., Weiss L. M. (2006), "The role of networks in organizational change", in «The McKinsey Quarterly», n. 3, pp. 28-41.

Testi per il percorso 2

Programma
Andreotti, A. (2009) Che cos’è il capitale sociale, Carocci, Roma. Limitatamente all'Introduzione e al Cap. 1.
Burt, R. (2005) "Brokerage and Closure", Cambridge, MA and London, Harvard University Press. Da p. 1 a p. 38 inclusa.
Ramella, F. (2013), "I piccoli mondi della creatività e dell'innovazione", in Sociologia dell'innovazione economica, Il Mulino, Bologna, pp. 119-150.
Scott, J. (1991 - ed. ita 1997) L'analisi delle reti sociali, La Nuova Italia Scientifica, Roma. Limitatamente ai: Cap. 1 (pp. 25-32); Cap. 2 (pp. 33-68); Cap. 4 (pp. 101-122); Cap. 5 (pp. 123-144).
Cross, R. L., Parise, S., Weiss L. M. (2006), "The role of networks in organizational change", in «The McKinsey Quarterly», n. 3, pp. 28-41.
Stark, D., Pais, I. (2021) "Algorithmic Management in the Platform Economy", in Economia & lavoro. Rivista di politica sindacale, sociologia e relazioni industriali, 3/2021, 57-80, doi: 10.7384/103627.

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Enter

Key information

Field of research
SPS/09
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
48
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Alberta Argia Andreotti
    Alberta Argia Andreotti
  • Tutor

  • CB
    Cristina Burini
  • SR
    Sara Recchi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics