Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Gli studenti avranno la possibilità di acquisire un’ottima padronanza dell’istituto della liquidazione giudiziale non solo da un punto di vista teorico ma, anche, pratico, in relazione a possibili futuri coinvolgimenti professionali per coloro che si dedicheranno, nell’esercizio della professione di dottore commercialista, a ricoprire incarichi di curatore e/o di attestatore.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità prognostica di valutare i prodromi dello stato d’insolvenza dell’imprenditore commerciale e le conseguenze dell’eventuale liquidazione giudiziale.
La crescita delle abilità comunicative verrà perseguita stimolando gli studenti a prendere parte in modo attivo alle lezioni e partecipando alle discussioni relative a casi pratici e precedenti giurisprudenziali.
Al termine del corso:
- Conoscenza e capacità di comprensione.
Gli studenti dovranno dimostrare l'acquisizione almeno di una conosenza di base della disciplina della liquidazione giudiziale. - Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
Gli studenti dovranno dimostrare la capacità di applicare le nozioni apprese a casi concreti. - Auonomia di giudizio.
Gli studenti dovranno dimostrare di saper esprimere percorsi argomentativi giuridicamente fondati. - Abilità comunicative.
Gli studenti dovranno dimostrare di aver maturato capacità argomentative e proprietà di linguaggio. - Capacità di apprendere.
Gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato capacità di comprensione della disciplina delle procedure concorsuali, della sua evoluzione e dei suoi principali problemi interpretativi.
Contenuti sintetici
ll corso di diritto della crisi di impresa e dell'insolvenza ha ad oggetto lo studio approfondito della liquidazione giudiziale dell’imprenditore commerciale, con esclusione del concordato preventivo e delle altre procedure concorsuali minori. Le lezioni valorizzano la cosiddetta “privatizzazione” del processo fallimentare e pongono una particolare attenzione al ruolo attivo dei creditori, con approfondimento degli effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici preesistenti, con attenzione all’elaborazione giurisprudenziale e alle prassi più comuni sia dei maggiori tribunali italiani sia dei curatori.
Programma esteso
La composizione negoziata. I presupposti della liquidazione giudiziale. L’apertura del procedimento. L’amministrazione dei beni sottoposti a liquidazione giudiziale. Il patrimonio del debitore. La reintegrazione della garanzia patrimoniale. L’attuazione coattiva delle pretese creditorie e la regolazione concorsuale dei crediti. Il procedimento di liquidazione. La cessazione della procedura di liquidazione. La liquidazione giudiziale delle società.
Prerequisiti
Conoscenza dei principi relativi ad obbligazioni e contratti.
Metodi didattici
Sarà adottato un mix di didattica erogativa e di didattica interattiva. La prima si occuperà di fornire ile nozioni fondamentali della materia concorsuale mentre la seconda cercherà di sviluppare un processo di apprendimento basato sulla presentazione e sulla discussione di casi concreti, privilegiando l'approccio operativo volto ad analizzare casi reali alla luce dei provvedimenti giudiziari assunti dalla giurisprudenza di merito e di legittimità. Compatibilmente con le esigenze didattiche, si cercherà di dare spazio anche ad esperti e magistrati che si occupano di procedure concorsuali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà esclusivamente orale e non sono previste prove intermedie. L'esame verterà sui contenuti trattati in aula e illustrati nei manuali di riferimento, con lo scopo di valutare il grado di apprendimento degli studenti, la loro capacità argomentativa, la chiarezza espositiva e la proprietà del linguaggio.
Testi di riferimento
Potrà essere adottato qualunque manuale di diritto della crisi di impresa e dell'insolvenza, purché aggiornato.
Si consiglia il seguente manuale:
Giacomo D'Attorre - Manuale di diritto della crisi e dell'insolvenza - Giappichelli - Terza edizione - 2024
Assolutamente necessario sarà il codice civile integrato dal codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (CCII).
Periodo di erogazione dell'insegnamento
L'insegnamento sarà tenuto nel primo semestre.
Lingua di insegnamento
Italiano.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Students will have the chance of acquiring a good mastery in bankruptcy matter both from a theoretical point of view and from a practical point of view, in relation to possible future professional engagements of the ones who will be appointed to the title of liquidator and/or attester, within the practice of the profession of chartered accountant.
At the end of the course students will be able to estimate the premonitory signs of bankruptcy and its consequences. Students will be encouraged to participate in discussions and lessons related to legal cases and speeches by Magistrates.
At the end of the course:
- Knowledge and understanding.
Students will have to demonstrate the acquisition of at least a basic knowledge of the discipline of judicial liquidation. - Applied knowledge and understanding.
Students will have to demonstrate the ability to apply the notions learned to concrete cases. - Making judgements.
Students will have to demonstrate that they are able to express legally based argumentative paths. - Communication skills.
Students will have to demonstrate that they have developed argumentative skills and language properties. - Learning skills.
Students will have to demonstrate that they have developed the ability to understand the discipline of insolvency procedures, its evolution and its main interpretative problems.
Contents
The teaching matter of Bankruptcy Law is the in-depth analysis of traders’ bankruptcy, excluding composition with creditors and other minor collective actions. Lectures will highlight the so called “privatization” of bankruptcy proceedings in a broad sense and they will especially focus on creditors’ active role, by examining the effects of bankruptcy on pre-existing legal relationships. Special attention will be given to jurisprudence and to routine procedures of main Italian Courts as well as of liquidators.
Detailed program
The negotiated composition (Composizione negoziata). Conditions of bankruptcy. Notion of insolvency. Opening of bankruptcy proceeding. Bankruptcy administration. Effects of bankruptcy on actions adversely affecting creditors and pre-existing legal relationships. Bankruptcy avoiding action. Bankruptcy and liquidation of assets. termination of bankruptcy proceeding. Bankruptcy of companies.
Prerequisites
Knowledge of principles regarding obligations and contracts.
Teaching methods
A mix of delivery teaching and interactive teaching will be adopted. The first will be responsible for providing the fundamental notions of the competition subject while the second will try to develop a learning process based on the presentation and discussion of concrete cases, favoring the operational approach aimed at analyzing real cases in the light of the judicial decisions taken by the case law on the merits and legitimacy. Compatibly with the teaching needs, we will also try to give space to experts and magistrates who deal with insolvency procedures.
Assessment methods
The exam will be exclusively oral and there are no intermediate tests. The exam will focus on the contents covered in the classroom and illustrated in the reference manuals, with the aim of assessing the degree of learning of the students, their argumentative ability, the clarity of exposition and the property of language.
Textbooks and Reading Materials
Any manual of business crisis and insolvency law may be adopted, as long as it is updated.
The following manual is recommended:
Giacomo D'Attorre - Handbook of crisis and insolvency law - Giappichelli - Third edition - 2024
The Civil Code integrated by the Code of Business Crisis and Insolvency (CCII) will be absolutely necessary.
Semester
The teaching will be held during the first academic semester.
Teaching language
Italian.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Fabio Signorelli