Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Diritto Pubblico dell'Economia per le Scienze Economico Aziendali
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Pubblico dell'Economia per le Scienze Economico Aziendali
Codice identificativo del corso
2425-2-F7701M023
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
L’obiettivo principale è fornire una specifica formazione sugli istituti giuridici del diritto pubblico dell’economia con particolare riguardo ai rapporti tra potere pubblico e mercato. L'intervento pubblico nell'economia di mercato viene affrontato con riguardo alla tutela della concorrenza, alla regolazione economica, alla contrattualistica pubblica.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento mira a fornire gli strumenti per conoscere il contesto normativo (norme primarie e secondarie nazionali, comunitarie e internazionali) in cui gli operatori economici agiscono in competizione, e le condizioni che impediscono la concorrenza e conducono a regimi di riserva sottoposta a regolazione pubblica.
L'insegnamento dovrà fornire la capacità di conoscere e approfondire criticamente le problematiche operative, giuridiche ed economiche del ruolo delle autorità indipendenti, dell’attività di regolazione economica e dei soggetti operanti nel mercato.

Autonomia di giudizio
L'insegnamento intende condurre allo sviluppo della capacità di inquadrare i profili giuridici di vicende reali, e di elaborare un giudizio in termini di normativa applicabile e di soluzione giuridica da adottare.

Abilità comunicative
L'insegnamento ha l'obiettivo di indirizzare verso l'acquisizione di un linguaggio tecnico e di una terminologia appropriata per qualificare in maniera competente fenomeni e processi giuridici.

Capacità di apprendere
L'insegnamento intende fornire di approccio ai fenomeni giuridici, per assicurare l'apprendimento della dimensione di diritto.

Contenuti sintetici

Il corso è volto ad approfondire i rapporti tra mercati e istituzioni, inquadrando la disciplina dei fenomeni economici e l’intervento dei pubblici poteri. Partendo dai principi "costituzionali" – di diritto interno e di diritto europeo – in tema di impresa, concorrenza e intervento pubblico nell’economia, il corso intende inquadrare le specificità dell’economia di mercato aperta e in libera concorrenza.

L’analisi si rivolge pertanto alle istituzioni dell’impresa e della concorrenza; ai diversi mercati, quelli liberalizzati e quelli conformati, ed alle rispettive istituzioni di settore; alle reti, alle infrastrutture, ai servizi, ai contratti pubblici e alle molteplici modalità di regolazione.

Programma esteso

  1. Relazioni tra mercati e istituzioni: evoluzione storica e quadro costituzionale
  2. Il diritto pubblico dell’economia nella prospettiva dell’integrazione europea: le dinamiche della sovranità economica
  3. L’impresa e le istituzioni della concorrenza
  4. I mercati di beni pubblici e le istituzioni della regolazione
  5. Le reti, i servizi e le istituzioni di settore: le autorità indipendenti
  6. I servizi di interesse generale: il settore dei servici pubblici locali
  7. L'apertura al mercato dei settori sottoposti a riserva.
  8. Le privatizzazioni
  9. Le politiche europee.

Prerequisiti

Conoscenza delle fonti di diritto pubblico italiano ed europeo e dell’organizzazione generale del sistema giuridico italiano ed europeo.

Metodi didattici

L'insegnamento viene erogato con le due modalità della didattica erogativa e della didattica interattiva, che sono così suddivise:

  • 15 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza;
  • 3 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa da remoto.
  • 3 attività di laboratorio da 2 ore svolte in modalità interattiva da remoto;

Nelle lezioni con didattica svolta in modalità interattiva da remoto avranno luogo delle presentazioni di volumi attinenti le tematiche dell'insegnamento o dei seminari.

Per le lezioni effettuate da remoto, in ogni caso avviene la registrazione e la messa a disposizione su questa piattaforma.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione è volta a verificare la capacità effettuare un ragionamento giuridico, non limitato a conoscenze nozionistiche, bensì basato sul raffronto tra il fenomeno reale e il parametro tratto dal diritto.
Gli esami consistono in una prova orale, e nella possibilità di effettuare prove scritte con domande aperte a conclusione delle lezioni. Le domande aperte, che siano in forma scritta o orale, prospettano una tematica, di cui si chiede l'inquadramento con gli strumenti del diritto.
Sarà offerta la possibilità di effettuare lavori autonomi, da portare poi al dibattito in aula e da considerare ai fini dell'esame, in sostituzione di porzioni di programma. Tali lavori sono impostati a seguito dell'attività seminariale, propria della didattica interattiva.

Testi di riferimento

G. F. Ferrari - Diritto pubblico dell'economia, Egea, ultima edizione

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The main objective is to provide specific training in the legal institutes of public economic law with a focus on the relationship between public power and the market. Public intervention in the market economy is addressed with regard to the protection of competition, economic regulation, and public contracting.

Contents

The course concerns the relationship between markets and public institutions: it aims to deepen the knowledge about the rules applying to the economic relations and to public intervention.

The course sets out from the constitutional principles – based on Italian and European law – regarding company, competition and public intervention in the market; and it aims to outline the specific features of an open market economy with free competition.

The analysis is directed to the institutions of the company and competition; to the different markets, the liberalized and the regulated markets; to the sector institutions; to the networks, the services, the public contracts and to the several way to regulate.

Detailed program

  1. Relations between markets and institutions
  2. The public law in the perspective of the European integration: the dynamics of the economic sovereignty
  3. Companies and the institutions of the competition
  4. Markets of public goods and the institutions of the regulation
  5. Networks, services and sector institutions: the independent authorities
  6. The services of general economic interest: the sector of the local public services
  7. The opening to the market of the sectors subject to reserve
  8. The privatization of public companies
  9. European public policies

Prerequisites

Knowledge of the legal sources of public law and the general organization of the Italian and European legal order.

Teaching methods

Teaching with different teaching methods:

  • 15 2-hour lectures delivered in face-to-face delivery mode;
  • 3 2-hour lectures delivered remotely.
  • 3 2-hour laboratory activities carried out in interactive remote mode;

In the lectures delivered in interactive remote mode, there will be presentations of books relating to the teaching topics or seminars.

Assessment methods

The examinations consist of an oral test, and the possibility of written tests with open questions at the end of the lectures.
The opportunity will be offered to carry out self-assessed work, to be brought to the classroom discussion and to be considered for the examination, in lieu of portions of the syllabus.

Textbooks and Reading Materials

G. F. Ferrari - Diritto pubblico dell'economia, Egea, last edition

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/05
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche