Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Diritto del Lavoro Avanzato
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto del Lavoro Avanzato
Codice identificativo del corso
2425-2-F7701M044
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione. Tramite l'approfondimento delle regole fondamentali che disciplinano i rapporti di lavoro nell'ordinamento italiano, il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni e gli schemi logici necessari per comprendere al meglio i dispositivi giuridici che regolano il mondo del lavoro.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Sarà dunque prediletto un taglio pratico, che consenta di fare emergere gli aspetti problematici che possono emergere nella quotidianità dei rapporti di lavoro, sia dal lato della domanda sia da quello dell'offerta.
Autonomia di giudizio. In questo modo, gli studenti acquisiranno un bagaglio di competenze facilmente spendibile nell'arco della loro vita professionale, a prescindere dal tipo di attività svolta (subordinata, autonoma o imprenditoriale).
Abilità comunicative. Tramite l'interazione con il docente, gli studenti saranno altresì indotti ad elaborare i concetti appresi a lezione, esprimendoli all'interno di un pensiero articolato e coerente.
Capacità di apprendere. Infine, partendo dalle nozioni di base fornite nell'ambito dell'insegnamento, gli studenti potranno più facilmente approcciarsi a nuovi istituti e problemi legati al Diritto del lavoro

Contenuti sintetici

Il corso sarà prevalentemente incentrato sulla disciplina dei rapporti individuali di lavoro

Programma esteso

  • Cenni di diritto sindacale (in particolare sullo statuto giuridico del contratto collettivo)
  • I contratti di lavoro (subordinato, autonomo, rapporti c.d. non standard)
  • I poteri del datore di lavoro (direttivo, di controllo, disciplinare) e i loro limiti
  • Gli obblighi del datore di lavoro (retribuzione, sicurezza)
  • La posizione del lavoratore (diligenza, obbedienza, fedeltà, orario di lavoro)
  • La sospensione del rapporto di lavoro
  • La disciplina del licenziamento (individuale e collettivo)
  • Il decentramento produttivo (distacco, appalto, trasferimento d'azienda)
  • Cenni di diritto previdenziale

Prerequisiti

Metodi didattici

L'insegnamento prevederà una costante integrazione tra didattica erogativa e didattica interattiva. In particolare, una volta esposte le coordinate normative di base (momento erogativo), il docente coinvolgerà gli studenti, guidandoli verso la ricostruzione autonoma degli scopi e dei problemi sottostanti alle disposizioni esaminate (momento interattivo). Una percentuale minoritaria delle lezioni (meno del 20%) potrà essere erogata da remoto, previa comunicazione e, possibilmente, accordo con gli studenti

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento sarà verificato mediante esame orale, con domande aperte sugli argomenti oggetto del corso e possibile interazione con il docente in merito a temi specifici. Ai fini della valutazione si terrà conto in primo luogo della completezza delle risposte fornite dallo studente. Il voto sarà inoltre aggiustato in base alla proprietà di linguaggio, alle capacità di ragionamento dimostrate e al grado di autonomia manifestato nell'impostare le risposte.

Testi di riferimento

Il testo di riferimento, da studiare integralmente, è: M. Magnani, Diritto del lavoro, 3ᵃ ed., Giappichelli, 2023 o eventuali edizioni successive. Nel corso delle lezione saranno altresì messi a disposizione degli studenti, tramite la piattaforma elearning, i materiali utilizzati in aula

Periodo di erogazione dell'insegnamento

L'insegnamento è erogato nel secondo semestre

Lingua di insegnamento

L'insegnamento è erogato in lingua italiana

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Learning objectives

knowledge and understanding. Through an in-depth study of the fundamental rules governing labour relations in the Italian legal system, the course aims to provide students with the notions and logical frameworks necessary for a better understanding of the legal devices that regulate the world of work.
applying knowledge and understanding. A practical approach will therefore be favoured, allowing problematic aspects that may arise in everyday labour relations to emerge, both on the demand and supply side.
making judgements. In this way, students will acquire a set of skills that are easily spendable throughout their professional lives, regardless of the type of activity they pursue (subordinate, self-employed or entrepreneurial).
communication skills. Through interaction with the teacher, students will also be encouraged to elaborate the concepts learned in class, expressing them within an articulate and coherent thought.
learning skills. Finally, building on the basics provided in the course of teaching, students will be able to more easily approach new institutions and problems related to labour law.

Contents

The course will mainly focus on the regulation of individual working relations

Detailed program

  • Outlines on trade union law (in particular on the legal status of collective agreements)
  • Employment contracts (subordinate, autonomous, so-called non-standard relationships)
  • Employer's powers (management, control, disciplinary) and their limits
  • The employer's obligations (remuneration, safety)
  • The employee's position (diligence, obedience, loyalty, working hours)
  • Suspension of the employment relationship
  • The discipline of dismissal (individual and collective)
  • Decentralisation of production (secondment, outsourcing, transfer of business)
  • Outlines of social security law

Prerequisites

Teaching methods

The teaching will involve a constant integration of didactic delivery and interactive teaching. In particular, once the basic normative coordinates have been exposed (delivery moment), the lecturer will involve the students, guiding them towards the autonomous reconstruction of the purposes and problems underlying the provisions examined (interactive moment). A minority percentage of the lectures (less than 20%) may be delivered remotely, subject to communication and, if possible, agreement with the students

Assessment methods

Learning will be tested by means of an oral examination, with open questions on the topics covered in the course and possible interaction with the lecturer on specific topics. The completeness of the student's answers will be taken into account in the assessment. The grade will also be adjusted on the basis of the ownership of language, the reasoning skills demonstrated and the degree of autonomy shown in the design of the answers.

Textbooks and Reading Materials

The reference text, to be studied in full, is: M. Magnani, Diritto del lavoro, 3ᵃ ed., Giappichelli, 2023 or any subsequent editions. In the course of the lessons, the materials used in the classroom will also be made available to students via the e-learning platform

Semester

Secon semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/07
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MM
    Michele Murgo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche