Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Internal Audit
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Internal Audit
Codice identificativo del corso
2425-2-F7701M116-F7701M116M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Il Sistema di Controllo Aziendale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato ad illustrare i principi ed i concetti generali dell’attività di controllo interno e, nello specifico le metodologie e le tecniche operative proprie dell'attività di Internal auditing, quale elemento qualificante della governance aziendale nonché l’attività di controllo interno svolta dal Collegio Sindacale.
Nello specifico lo studente deve:

  1. saper rielaborare i principi di funzionamento dell’internal auditing in modo da trasformare le conoscenze apprese

  2. saper fare applicazione pratica dei modelli di funzionamento dei sistemi di controllo interno;

  3. essere in grado di approfondire autonomamente le metodologie e le tecniche più idonee nelle varie fasi di un intervento di Audit;

  4. acquisire la capacità di veicolare ai propri interlocutori, in modo chiaro e compiuto, gli strumenti operativi efficaci ed efficienti in materia di procedure di internal auditing;

  5. progressivamente rendersi autonomo, acquisendo la capacità di affinare ed approfondire le proprie conoscenze attraverso un percorso di formazione senz’altro condivisibile con gli altri colleghi, ma non privo di autonomia ed originalità.

Contenuti sintetici

Il corso propone un inquadramento del concetto di sistema di controllo interno nell'ambito del più ampio concetto di control governance, per concentrarsi, poi, sugli elementi costitutivi e caratterizzanti dei controlli interni così come identificati dalle best practice internazionali.
Dopo avere analizzato la normativa italiana di riferimento per i controlli interni aziendali, l'attività didattica si concentra sul tema dell'internal auditing, delineandone i profili professionali e gli strumenti operativi tipici anche con specifico riferimento alle attività di controllo svolte dal Collegio Sindacale.
Costituiscono temi di approfondimento del corso: gli standard professionali di riferimento, gli approcci metodologici tipici dell'internal auditing; i modelli di gestione dei rischi aziendali, le modalità applicative dei modelli di organizzazione gestione e controllo ex d.lgs 231 del 2001, per quanto legato all'attività di risk assessment di cui spesso gli internal auditor sono protagonisti.

Programma esteso

1)Governance aziendale, Sistema di Controllo Interno ed internal auditing
• Evoluzione della Corporate Governance e del Controllo Interno
• Quadro normativo nazionale e internazionale di riferimento
• Disposizioni civilistiche in tema di Controllo Interno
• D.Lgs 231/01: Codice Etico e Responsabilità delle persone giuridiche e ODV
• Legge n. 262 del 28 dicembre 2005: disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari
• Codice di autodisciplina di Borsa italiana SpA
• Normativa Internazionale: Sarbanes Oxley Act (Sox) e Foreign Corrupt Practices Act (FCPA)

  1. I Principi Internazionali dell’Internal Auditing : il CoSO Report
    • Principi Internazionali dell’Internal Audit
    • Il Co.S0- 1992: gli elementi costituenti il sistema di controllo interno
    • ERM- CoSO Report 2004
    • CoSO Report Updated 2013: i 17 Internal Standards
    • CoSO Report Uptated 2017
    • Il Sistema di Controllo Interno a supporto del Risk Assessment

  2. L’attività dei controlli svolti dal Collegio Sindacale
    • Il Collegio Sindacale nel sistema di governance italiano.
    • Evoluzione storica del ruolo del Collegio Sindacale
    • Il Collegio sindacale: quadro di riferimento normativo ai sensi del Codice Civile
    • L’assetto dei controlli del Collegio Sindacale.
    • Il rapporto tra i Sindaci e gli altri soggetti di Controllo dell’Azienda

Prerequisiti

Aver superato l’esame di: Bilancio delle società e dei gruppi

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni svolte in modalità erogrativa (30h) ed in modalità interattiva (5h)
Le elzioni erogative prevedono lo sviluppo sia di contenuti teorici che pratici tramite esemplificazione nel concreto delle funzioni aziendali dell'attività di internal auditing .
Al fine di supportare le impostazioni metodologiche fornite, durante il corso sono previste testimonianze di operatori professionali (manager internal auditors) con cui vengono organizzati confronti e approfondimenti sulle tematiche di auditing

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orali sugli argomenti svolti a lezione.
L'esame prevede che il candidato risponda a tre quesiti di cui due relativi alle conoscenze teoriche della disciplina ed una pratica.
Ad ogni quesiti viene riconosciuto un punteggio massimo di 10/30

Testi di riferimento

R. Provasi, Le dinamiche evolutive del Sistema di Controllo Interno. Dalle origini al Framework CoSO ERM 2017, Giappichelli Editore, maggio 2020, ISBN 9788892133358, pp-1-209

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primavera 2025- Secondo semestre

Lingua di insegnamento

italiano

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Learning objectives

The course is aimed at illustrating the general principles and concepts of internal control activity and, specifically, the methodologies and operational techniques specific to Internal auditing activities, as a qualifying element of corporate governance as well as the internal control activity carried out by the Board of Statutory Auditors.
Specifically, the student must:

  1. know how to rework the operating principles of internal auditing in order to transform the knowledge learned

  2. know how to make practical application of the operating models of internal control systems;

  3. be able to independently deepen the most suitable methodologies and techniques in the various phases of an Audit intervention;

  4. acquire the ability to convey to their interlocutors, in a clear and complete way, the effective and efficient operational tools in the field of internal auditing procedures;

  5. progressively become autonomous, acquiring the ability to refine and deepen one's knowledge through a training course that can certainly be shared with other colleagues, but not without autonomy and originality.

Contents

The course proposes a framework for the concept of internal control system within the broader concept of control governance, to then focus on the constituent and characterizing elements of internal controls as identified by international best practices.
After having analyzed the Italian reference legislation for corporate internal controls, the teaching activity focuses on the topic of internal auditing, outlining the professional profiles and typical operational tools also with specific reference to the control activities carried out by the Board of Statutory Auditors.
The following topics will be explored in depth during the course: the professional standards of reference, the methodological approaches typical of internal auditing; the corporate risk management models, the application methods of the organisation, management and control models pursuant to Legislative Decree 231 of 2001, as far as it is linked to the risk assessment activity of which internal auditors are often protagonists

Detailed program

  1. Corporate governance, internal control system and internal auditing
    • Evolution of Corporate Governance and Internal Control
    • National and international regulatory framework of reference
    • Civil provisions regarding Internal Control
    • Legislative Decree 231/01: Code of Ethics and Responsibility of legal entities and ODV
    • Law n. 262 of 28 December 2005: provisions for the protection of savings and the regulation of financial markets
    • Self-discipline code of Borsa Italiana SpA
    • International regulations: Sarbanes Oxley Act (Sox) and Foreign Corrupt Practices Act (FCPA)

  2. The International Principles of Internal Auditing: the CoSO Report
    • International Principles of Internal Audit
    • The Co.S0- 1992: the elements constituting the internal control system
    • ERM-CoSO Report 2004
    • CoSO Report Updated 2013: the 17 Internal Standards
    • CoSO Report Updated 2017
    • The Internal Control System to support Risk Assessment

  3. The control activities carried out by the Board of Statutory Auditors
    • The Board of Auditors in the Italian governance system.
    • Historical evolution of the role of the Board of Auditors
    • The Board of Auditors: regulatory reference framework pursuant to the Civil Code
    • The control structure of the Board of Statutory Auditors.
    • The relationship between the Auditors and the other Company Control subjects

Prerequisites

Having passed the exam of: Financial statements of companies and groups

Teaching methods

The course includes lectures carried out in educational mode (30h) and in interactive mode (5h)
The grant elections provide for the development of both theoretical and practical content through the concrete exemplification of the corporate functions of the internal auditing activity.
In order to support the methodological approaches provided, during the course there will be testimonials from professional operators (manager internal auditors) with whom comparisons and in-depth studies on auditing issues are organized

Assessment methods

Oral interviews on the topics covered in class.
The exam requires the candidate to answer three questions, two of which relate to the theoretical knowledge of the discipline and one practical.
Each question is awarded a maximum score of 10/30

Textbooks and Reading Materials

R. Provasi, Le dinamiche evolutive del Sistema di Controllo Interno. Dalle origini al Framework CoSO ERM 2017, Giappichelli Editore, maggio 2020, ISBN 9788892133358, pp-1-209

Semester

second semester

Teaching language

italian

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
5
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Roberta Anna Provasi
    Roberta Anna Provasi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche