Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Revisione Legale dei Conti C.P.
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Revisione Legale dei Conti C.P.
Codice identificativo del corso
2425-2-F7701M116-F7701M117M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Il Sistema di Controllo Aziendale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso di revisione legale dei conti (progredito) è di fornire adeguati strumenti formativi in merito alle attività svolte nell'esercizio della professione con riferimento sia all'Audit Framework (approfondimenti sulla revisione di bilancio) sia all'Assurance Framework (attività richieste al professionista diverse dalla revisione contabile), anche con riferimento ai temi ESG e in particolare al Bilancio di Sostenibilità.

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del percorso lo studente avrà acquisito una solida conoscenza delle tematiche di audit e assurance e delle modalità con cui i revisori legali si relazionano con le società e il mercato nell’ambito delle proprie attività professionali. L'insegnamento prevede l'analisi di casi pratici e testimonianze esterne specialistiche, attraverso le quali gli studenti potranno sviluppare adeguate competenze per affrontare le problematiche emergenti nell’ambito dell’esercizio della professione
Conoscenze e capacità di comprensione applicate
Gli studenti al termine del percorso saranno in grado di analizzare le principali caratteristiche dei bilanci e delle rendicontazioni finanziarie e comprendere l’applicazione pratica dei principi di revisione ISA Italia e principi assurance del framework ISAE. Tutto ciò ai fini di applicare modelli teorici appresi a casi concreti per pianificare e realizzare le attività professionali del revisore legale.
Autonomia di giudizio
Il corso mira a sviluppare nello studente la capacità di analisi critica e autonoma ai fini di una corretta pianificazione ed esecuzione delle attività professionali del revisore legale.
Abilità comunicative
Al termine del percorso lo studente avrà acquisito la capacità di comunicare con chiarezza ed efficacia le tematiche di audit e assurance. Le competenze comunicative saranno sviluppate attraverso presentazioni, discussioni in aula e testimonianze specialistiche esterne a lezione.
Capacità di apprendimento
Il corso stimola la capacità di apprendimento autonomo attraverso lo studio di casi pratici, testimonianze esterne e discussioni in aula. Gli studenti svilupperanno un approccio critico per affrontare le continue evoluzioni nel campo della professione del revisore legale.

Contenuti sintetici

AUDIT FRAMEWORK: verranno approfondite alcune tematiche specifiche della revisione contabile di bilancio quali l'abilitazione professionale, il modello di rischio di revisione, le fasi della revisione, le frodi, il bilancio consolidato, le responsabilità del revisore e la relazione di revisione degli Enti di Interesse Pubblico.

ASSURANCE FRAMEWORK: verranno presentate e analizzate le atre attività professionali richieste al revisore legale, diverse dalla revisione di bilancio. In particolare verranno approfondite le altre attività ex lege richieste al soggetto incaricato alla revisione, la financial due diligence, la revisione limitata, la revisione 'special purposes', le attestazioni sui dati finanziari previsionali e/o pro-forma, il ruolo del revisore nel processo di quotazione e l'attestazione delle Non Financial Information e del Bilancio di Sostenibilità.

Programma esteso

Rischio di revisione, Fasi della revisione contabile, Abilitazione professionale, Responsabilità del revisore, Etica e Indipendenza, Rapporti con gli organi di governance, Frodi, Revisione del bilancio consolidato, Relazione di revisione degli enti di interesse pubblico, Audit Innovation e nuove tecnologie (AI), IAASB Framework, Revisione limitata (Review), Audit special purposes, Assurance della dichiarazione non finanziaria (EIP), Assurance del Bilancio di Sostenibilità, Incarichi assurance, Informativa finanziaria prospettica, Altre attività del revisore richieste dalla legge, Informazioni finanziarie pro-forma, Il ruolo del revisore nel processo di quotazione, Procedure concordate con il committente e Due Diligence.

Prerequisiti

Propedeuticità da rispettare: bilanci delle società e dei gruppi

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula su argomenti del programma sopra rappresentato (Didattica Erogativa).
In aggiunta, alcune lezioni con testimonianze esterne di approfondimento su specifici argomenti (Didattica Interattiva).
Possibili, ma non previste ad oggi, lezioni da remoto fino ad un max del 30% delle ore di lezioni.

Per ogni lezione sarà prevista una parte iniziale più erogativa, tecnico professionale, che proseguirà con una parte più interattiva di presentazione e confronto su tematiche pratiche professionali e casi concreti di mercato.
Le attività interattive saranno realizzate anche attraverso testimonianze esterne esemplificative degli argomenti trattati e confronto diretto (Q&A) in aula, anche attraverso analisi di casi aziendali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame Orale.

Non sono previste prove in itinere, ma una prova di fine corso.

Durante le la prova orale verrà valutata, oltre alla preparazione tecnica sugli argomenti oggetto del programma, la capacità di proporre e discutere esempi e casi pratici, anche sulla base della testimonianze presentate a lezione.

La prova orale vertirà sia su tematiche audit che assurance che avranno la stessa importanza nella valutazione finale dello studente (50/50).

Testi di riferimento

  • Dispensa

  • Fonti normative

  • Manuale: C. Mariani, L. Magnano San Lio, La revisione legale dei conti: Risk Based Approach - Franco Angeli, 3° edizione (paragrafi 1.3, 1.4,1.9, 2.2, 2.3, 5.2, 5.4, 5.5, 5.6, 7.1,7.3, 7.4)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Marzo 2025 – Giugno 2025

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

The objective of the legal audit course (advanced) is to provide suitable training tools regarding the activities carried out during the practice of the profession with reference to both the Audit Framework (in-depth analysis of the audit of the statutory financial statement) and the Assurance Framework (activity requested other than statutory audit), also with reference to ESG topics and in particular to Sustainability Report.

Knowledge and understanding
By the end of this course, students will have gained a sound knowledge of audit and assurance topics and how auditors interact with companies and the market. The syllabus includes analysing practical cases and contribution by third-party experts, during which students will develop the skills necessary to deal with emerging work-related issues.
Applied knowledge and understanding
At the end of this course, students will be able to analyse the main features of financial statements and financial reporting and understand how to apply ISA (International standards on auditing) Italia and ISAE (International standards on assurance engagement) framework. Accordingly, students will apply the theoretical models they learned to real cases, in order to plan and perform auditors’ activities.
Independent judgement
The course aims to develop students’ capacity for critical and independent analysis in order to properly plan and perform auditors’ activities.
Communication skills
By the end of this course, students will be able to report on audit and assurance topics clearly and effectively. Communication skills will be developed through presentations, discussions and the in-person contribution by third-party experts.
Learning capabilities
The course encourages independent learning through practical case studies, contributions by third-party experts and classroom discussions. Students will develop a critical approach to coping with the continuously evolving role of auditors.

Contents

AUDIT FRAMEWORK: some specific issues of audit of the statutory financial statement will be examined in depth such as professional qualification, audit risk framework, the audit phases, fraud, consolidated financial statements, auditor resposabilities and the audit opinion of Public Interest Entities.

ASSURANCE FRAMEWORK: the other professional activities requested by the auditor, other than audit, will be presented and analyzed. In particular, others required by law activities from the audit firms, financial due diligence, the limited review, the special purpose audit, reasonable/limited assurance of prospective and/or pro-forma financial data, the role of the auditor in listing process and Assurance of Non Financial Information and of Sustainability Report.

Detailed program

Audit Risk, Audit phases, Professional qualification, Auditor's responsability, Ethics and independence, Relationship with governance, Frauds, Consolidated financial statements, Public interest entity Audit Report, Audit Innovation and Technologies (AI), IAASB Framework, Limited review, Audit special purposes, Assurance of non-financial disclosure (PIE), Assurance of Sustainability Report, Assurance engagement, Prospective financial information, Others auditor activities required by law, Financial information pro forma, Role of the auditor in the listing process, Agreed Upon Porcedures and Due Diligence

Prerequisites

Prerequisites: Financial statements of companies and groups

Teaching methods

Lectures regarding the program described above (Didactive Delivery).
In addition, some lessons with external testimonies regarding specific topics (Interactive Delivery).
Potential, but not planned todate, remote lessons not exceding 30% of the total lessons.

The course includes in-person lectures.
Each lesson will begin with a more theorectical section which will cover technical and professional subjects, followed by an interactive section in which practical professional issues and real market cases will be discussed.
Interactive activities will also include the contribution by third-party experts to exemplify the topics covered, a Q&A section and the analysis of business cases.

Assessment methods

Oral Exam

No interim test are planned, but just an pre-exam at the end of the course.
For the final valuation, are relevant both, the techinical preparation and the capability to discuss example and case study.

Both audit and assurance topics will be assessed through oral examinations which will be equally important in the students’ final assessment (50/50).

Textbooks and Reading Materials

  • Lecture Note

  • Professional Standards

  • Hanbook: C. Mariani, L. Magnano San Lio, La revisione legale dei conti: Risk Based Approach - Franco Angeli, 3° edizione (paragraphs 5.4, 5.5, 5.6, 6.2.1, 6.2.3, 7.1, 7.3 e 7.4).

Semester

March 2025 – June 2025

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Mariani Claudio
    Claudio Angelo Mariani

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche