Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Sales and Trade Marketing
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sales and Trade Marketing
Codice identificativo del corso
2425-2-F7701M098
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Studiare le strategie di sales e di trade marketing alla luce della globalizzazione, della liberalizzazione e della digitalizzazione dei mercati. Approcci e modalità di gestione dei canali distributivi e gestione della relazione con gli intermediari commerciali

Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti acquisiranno una solida comprensione delle strategie di sales e trade marketing, con particolare attenzione agli effetti della globalizzazione, della liberalizzazione e della digitalizzazione dei mercati. Approfondiranno i concetti teorici e le pratiche più rilevanti per la gestione dei canali distributivi, l’interazione con gli intermediari commerciali, e le modalità di adattamento alle sfide contemporanee del mercato globale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli studenti saranno in grado di applicare le teorie e le strategie apprese nel corso per sviluppare piani di sales e trade marketing in contesti globalizzati e digitalizzati.
Autonomia di giudizio
Gli studenti saranno in grado di analizzare e valutare criticamente le dinamiche dei mercati globali e digitali, identificando le migliori pratiche e le opportunità nel contesto delle strategie di sales e trade marketing. Saranno in grado di prendere decisioni autonome relative alla gestione dei canali distributivi e alla relazione con gli intermediari, giustificando le proprie scelte sulla base di un'analisi accurata delle circostanze e dei dati di mercato.
Abilità comunicative
Gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare in modo chiaro e convincente le strategie di sales e trade marketing, sia in forma scritta che orale.
Capacità di apprendere
Gli studenti saranno in grado di apprendere autonomamente le ultime tendenze e pratiche nel campo delle strategie di sales e trade marketing, rimanendo aggiornati sugli sviluppi legati alla globalizzazione, alla digitalizzazione dei mercati e alle dinamiche dei canali distributivi.

Contenuti sintetici

Approcci e modalità di gestione dei canali distributivi e gestione della relazione con gli intermediari commerciali

Programma esteso

- Ambiente di trade marketing: macro-ambiente, acquirente, domanda intermedia

- Relazioni distributive multimediali: evoluzione dei canali distributivi, tipologie di prodotto, tipologie di settore, distribuzione in ambito internazionale

- Pianificare i canali distributivi: channel design, trade marketing, category marketing, partnership

Misurazione delle performance di sales e trade: metodi e strumenti

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali e testimonianza aziendali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto (#3 domande strutturate) + orale facoltativo.

Testi di riferimento

Fornari, D., Iuffmann Ghezzi, A. (2023). "Retailing & Trade Marketing. Le sfide commerciali nell'epoca della complessità", EGEA

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The course aims to study sales and trade marketing strategies in the light of globalization, liberalization and market digitization.

Knowledge and understanding
Students will acquire a solid understanding of sales and trade marketing strategies, with particular attention to the effects of globalization, liberalization and digitalization of markets. They will delve into the most relevant theoretical concepts and practices for managing distribution channels, interacting with commercial intermediaries, and how to adapt to contemporary challenges in the global market.
Applying knowledge and understanding
Students will be able to apply the theories and strategies learned in the course to develop sales and trade marketing plans in globalized and digitalized contexts.
Making judgments
Students will be able to critically analyze and evaluate the dynamics of global and digital markets, identifying best practices and opportunities in the context of sales and trade marketing strategies. They will be able to make autonomous decisions related to the management of distribution channels and the relationship with intermediaries, justifying their choices on the basis of an accurate analysis of the circumstances and market data.
Communication skills
Students will develop the ability to communicate sales and trade marketing strategies clearly and convincingly, both in written and oral form.
Learning skills
Students will be able to independently learn the latest trends and practices in the field of sales and trade marketing strategies, staying up to date on developments related to globalization, digitalization of markets and the dynamics of distribution channels.

Contents

Approaches and methods of management of distribution channels and management of relations with commercial intermediaries will be discussed.

Detailed program

- Trade marketing environment: macro-environment, buyers, intermediate demand

- Multimedia distribution relationships: evolution of distribution channels, types of products, types of sectors, distribution at international stage

- Planning the right distribution channels: channel design, trade marketing, category marketing, partnerships

Measurig sales & trade performance: methods and tools

Prerequisites

none

Teaching methods

Frontal lessons and case studies presented by entrepreneurs/operators.

Assessment methods

Written exam (#3 structured questions) + optional oral.

Textbooks and Reading Materials

Fornari, D., Iuffmann Ghezzi, A. (2023). "Retailing & Trade Marketing. Le sfide commerciali nell'epoca della complessità", EGEA

Semester

II semester

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/08
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Angelo Di Gregorio
    Angelo Di Gregorio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche