- Economics
- Master Degree
- Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
- Courses
- A.A. 2024-2025
- 2nd year
- Business Plan and Innovation
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il modulo ha l'obiettivo di fornire ai suoi studenti e studentesse una conoscenza dei processi di pianificazione strategica, della comprensione e creazione di modelli di business, e sopratutto di analisi e sviluppo del business plan, con particolare focus all'innovazione ed imprese innovative.
L'insegnamento avrà una componente teorica ed una pratica, con casi di studio e lavori di gruppo.
Al termine del modulo, gli studenti e le studentesse conosceranno:
- Alcuni strumenti di base di pianificazione strategica
- Le componenti del business model
- I principali tipi di innovazione
- Le parti che compongono un business plan
- Il metodo Lean Startup
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti e studentesse dovranno acquisire una conoscenza del business plan come strumento strategico e delle modalità attraverso cui le aziende, sopratutto quelle innovative, analizzano l'ambiente interno ed esterno per redarre un business plan efficace. L'insegnamento prevede l'analisi di casi pratici, attraverso le quali poter sviluppare competenze per affrontare le problematiche emergenti in ambito di redazione di business plan per imprese in fase di startup e non.
Conoscenze e capacità di comprensione applicate
Gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di:
- Riconoscere ed analizzare i principali elementi di pianificazione strategica
- Analizzare ed utilizzare lo strumento del Business Model Canvas per la creazione di business model
- Strutturare un business plan e presentarlo a potenziali investitori
- Applicare modelli teorici a casi concreti per elaborare soluzioni efficaci
Autonomia di giudizio
Il modulo si pone come obiettivo di aiutare studenti e studentesse a sviluppare la capacità di analisi critica e autonoma nella redazione di un business plan. I partecipanti al modulo saranno chiamati a formulare giudizi motivati su tematiche di strategia aziendale, innovazione e business planning, basandosi su dati concreti e best practice aziendali.
Abilità comunicative
Gli studenti e le studentesse dovranno acquisire capacità di comunicazione chiara ed efficace su tematiche di business planning ed innovazuone e compliance, interfacciandosi sia con interlocutori tecnici che non specialistici. Le competenze comunicative saranno sviluppate attraverso presentazioni, discussioni in aula e redazione di business plan per imprese innovative.
Capacità di apprendimento
Il modulo stimola la capacità di apprendimento autonomo attraverso lo studio su libri di testo e casi aziendali. Gli studenti e le studentesse svilupperanno un approccio critico e aggiornato per affrontare le continue evoluzioni nel campo dell'innovazione e del business planning.
Contenuti sintetici
Cenni di strategia e pianificazione strategica
Modelli di business e business model canvas
Introduzione all'innovazione
Focus sul business plan:
* Analisi di mercato
* La concorrenza
* Il sistema di offerta
* La comunicazione
* I canali di vendita
* La creazione di valore
* Il modello economico
* Il bilancio previsionale e la valutazione del business plan
La lean startup
Programma esteso
Analisi del mercato di riferimento
Valutazione del mercato, con riferimento alla concorrenza ed ai prodotti alternativi.
Valutazione della profondità del mercato e delle quote aggredibili.
Analisi della domanda e dell’offerta.
Valutazione del prodotto
Analisi del prodotto rispetto a quanto proposto dai concorrenti
Strategie
Definizione delle scelte alternative
Quantificazione degli obiettivi
Politiche di gestione
Politiche di organizzazione, di marketing, di produzione
SWOT analisi
L'analisi SWOT è uno strumento di pianificazione strategica utilizzato per valutare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce di un progetto o di un'azienda o di qualsiasi altra situazione in cui un'organizzazione o un individuo deve prendere una decisione per raggiungere un obiettivo.
Piano finanziario
Il piano finanziario dovrebbe spiegare agli investitori la situazione finanziaria dell'impresa e quale requisito di capitale necessario per il suo sostentamento.
Metodologia "Lean start-up"
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua inglese.
Metodi didattici
Il modulo prevede:
- Lezioni frontali in aula. Verranno alternate parti più erogative a parti più interattive;
- Attività interattive individuali e di gruppo. All'interno delle lezioni saranno previste anche esercitazioni o attività individuali o di gruppo supervisionata dal docente
- Analisi di casi aziendali
- Sessioni sincrone online (fino al 30% delle ore totali)
Nello specifico, le 56 ore saranno così organizzate:
- 8 lezioni da 2 ore svolte in modalità sincrona, attraverso l'applicazione Webex
- 12 lezioni da 3 ore in presenza che alterneranno una parte erogativa con casi di studio, simulazioni ed applicazioni pratiche
- 1 lezione da 4 ore con presentazione e valutazione dei lavori di gruppo
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si compone di:
Per chi frequenta le lezioni:
- Un assignment di gruppo sullo sviluppo e presentazione di un business plan (50%)
- Esame scritto (50%)
Per chi non frequenta le lezioni:
- Esame scritto (con più domande rispetto agli studenti e studentesse frequentanti) (100%)
Testi di riferimento
Testi e materiali di riferimento:
- Parolini, C. (2020). Business planning. Dall'idea al progetto imprenditoriale. Terza edizione. Pearson. (IN ITALIAN)
- Barringer, B. R. (2009). Preparing effective business plans: An entrepreneurial approach. Second edition. Pearson. (IN ENGLISH)
- Slides, casi di studio e altri materiali forniti su Moodle
Altri testi consigliati:
Ries, E. (2011). The Lean Startup: How Today's Entrepreneurs Use Continuous Innovation to Create Radically Successful Businesses. Crown Business. (IN ENGLISH, but there’s also an Italian version)
D’Onofrio, T. (2018). Il business innovation plan. Dalla start up all'impresa di successo. Guerini Next. (IN ITALIAN)
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Lingua di insegnamento
Il corso sarà tenuto in lingua inglese.
Learning objectives
The module aims to provide students with an understanding of strategic planning processes, the comprehension and creation of business models, and above all the analysis and development of a business plan, with a particular focus on innovation and innovative enterprises. The teaching comprises both theoretical and practical components, including case studies and group work.
By the end of the module, students will be familiar with:
Some basic strategic planning tools
The components of the business model
The main types of innovation
The sections that make up a business plan
The Lean Startup method
Knowledge and Understanding
Students will be expected to acquire an understanding of the business plan as a strategic tool and of the ways in which companies, particularly innovative ones, analyse both their internal and external environments to draft an effective business plan. The course includes the analysis of practical cases, through which students can develop the skills required to tackle emerging issues in drafting business plans for both start-ups and established enterprises.
Applying Knowledge and Understanding
Students should be able to:
Recognise and analyse the main elements of strategic planning.
Analyse and utilise the Business Model Canvas as a tool for creating business models.
Structure a business plan and present it to potential investors.
Apply theoretical models to concrete cases to develop effective solutions.
Making Judgements
The module aims to help students develop the capacity for critical and independent analysis in drafting a business plan. Participants will be required to formulate well-reasoned judgements on issues related to corporate strategy, innovation, and business planning, based on concrete data and best business practices.
Communication Skills
Students will be expected to develop the ability to communicate clearly and effectively on topics related to business planning, innovation, and compliance, engaging with both technical experts and non-specialist audiences. These communication skills will be enhanced through presentations, classroom discussions, and the drafting of business plans for innovative enterprises.
Learning Skills
The module fosters the development of autonomous learning abilities through the study of textbooks and business case studies. Students will cultivate a critical and up-to-date approach to addressing the ongoing evolutions in the fields of innovation and business planning.
Contents
Overview of strategy and strategic planning
Business models and business model canvas
Introduction to innovation
Business plan focus:
* Market analysis
* Competition
* The supply system
* Communication
* The sales channels
* The creation of value
* The economic model
* The budget forecast and the evaluation of the business plan
The lean startup
Detailed program
Reference market analysis
Market evaluation, with reference to the competitors and to the alternative products.
Evaluation of the value of the market.
Analysis of supply and demand.
Product evaluation
Analysis of the product compared to what is proposed by competitors
Strategies
Definition of alternative choices
Quantification of objectives
Management policies
Organization, marketing and production policies
SWOT Analysis
SWOT analysis is a strategic planning tool used to assess the strengths, weaknesses, opportunities and threats of a project or business or any other situation in which an organization or individual needs to carry out a decision to achieve a goal.
Financial plan
The financial plan should explain to the investors the financial situation of the enterprise and which capital requirement develops thereby.
Lean start-up method
Prerequisites
Good knowledge of the English language.
Teaching methods
The module includes:
- Classroom Lectures: Sessions will alternate between more didactic parts and interactive segments.
- Individual and Group Interactive Activities: Lessons will feature exercises and activities, either individually or in groups, under the supervision of the instructor.
- Analysis of Business Cases
- Synchronous Online Sessions: These will account for up to 30% of the total hours.
Specifically, the 56 hours are organised as follows:
- 8 sessions of 2 hours each, conducted synchronously via the Webex application.
- 12 sessions of 3 hours each, held in person, which will alternate between didactic instruction and case studies, simulations, and practical applications.
- 1 session of 4 hours, dedicated to the presentation and assessment of group work.
Assessment methods
The exam consists of:
For attending students:
- A group assignment on the development and presentation of a business plan (50%)
- A written exam (50%)
For non-attending students:
- A written exam (with more questions compared to attending students) (100%)
Textbooks and Reading Materials
Main reading materials:
- Parolini, C. (2020). Business planning. Dall'idea al progetto imprenditoriale. Terza edizione. Pearson. (IN ITALIAN
- Barringer, B. R. (2009). Preparing effective business plans: An entrepreneurial approach. Second edition. Pearson. (IN ENGLISH)
- Slides, case studies and other materials provided on Moodle
OTHER USEFUL TEXTS:
- Ries, E. (2011). The Lean Startup: How Today's Entrepreneurs Use Continuous Innovation to Create Radically Successful Businesses. Crown Business. (IN ENGLISH, but there’s also an Italian version)
- D’Onofrio, T. (2018). Il business innovation plan. Dalla start up all'impresa di successo. Guerini Next. (IN ITALIAN)
Semester
Second semester
Teaching language
The course will be held in English language.