- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Magistrale
- Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 1° anno
- Communication Management - 1
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso si propone di affrontare il tema del governo della comunicazione d’impresa dal punto di vista teorico e degli strumenti manageriali.
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti acquisiranno una solida conoscenza delle teorie fondamentali e degli approcci manageriali legati alla comunicazione d’impresa. Saranno in grado di comprendere le dinamiche che influenzano la comunicazione aziendale, le sue strategie e gli strumenti utilizzati per gestire la comunicazione in contesti organizzativi differenti. Inoltre, comprenderanno i concetti chiave relativi alla teoria della comunicazione, con particolare attenzione alle applicazioni aziendali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli studenti saranno in grado di applicare le teorie e gli strumenti manageriali appresi nel corso per sviluppare strategie di comunicazione efficaci per le imprese. Saranno in grado di progettare e implementare piani di comunicazione aziendale, utilizzando approcci pratici e orientati agli obiettivi.
Autonomia di giudizio
Gli studenti saranno in grado di analizzare e valutare le strategie di comunicazione più appropriate in relazione agli obiettivi aziendali e di formulare giudizi autonomi sulla loro efficacia, tenendo conto del contesto organizzativo, delle risorse disponibili e degli obiettivi dell’impresa.
Abilità comunicative
Gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare in modo chiaro le strategie e le decisioni relative alla comunicazione aziendale, sia in forma scritta che orale.
Capacità di apprendere
Gli studenti saranno in grado di apprendere autonomamente e di aggiornarsi sulle ultime teorie e pratiche nel campo della comunicazione d’impresa. Inoltre, saranno in grado di applicare in modo pratico ciò che hanno appreso, affrontando casi concreti e risolvendo problematiche di comunicazione aziendale.
Contenuti sintetici
− Comunicazione e valore
− Le aree della comunicazione d'impresa
− Il communication mix nella logica del marketing
− La pianificazione, l'organizzazione e il controllo della comunicazione
Programma esteso
Comunicazione e valore: meccanismi della comunicazione, gestione delle relazioni con i diversi stakeholders
Le aree della comunicazione d'impresa: comunicazione istituzionale, comunicazione economico-finanziaria, comunicazione organizzativa, comunicazione di marketing
Il communication mix nella logica del marketing: prodotto, distribuzione, prezzo, promozione, branding
La pianificazione, l'organizzazione e il controllo della comunicazione: aspetti strategici e operativi
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali e testimonianze aziendali. Il 30% delle ore di lezione sarà erogata come da regolamento in remoto, registrazioni asincrone
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto (3 domande aperte strutturate).
Testi di riferimento
Alberto Pastore,Maria Vernuccio, Impresa e comunicazione. Principi e strumenti per il management, Apogeo Education, Edizione: 2
Periodo di erogazione dell'insegnamento
II Semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course of Communicatino Management aims to get into detail with corporate communication and marketing communication, both from the theoretical point of view and of managerial tools.
Knowledge and understanding
Students will acquire a solid knowledge of the fundamental theories and managerial approaches related to corporate communication. They will be able to understand the dynamics that influence corporate communication, its strategies and the tools used to manage communication in different organizational contexts. Furthermore, they will understand the key concepts related to communication theory, with particular attention to business applications.
Applying knowledge and understanding
Students will be able to apply the managerial theories and tools learned in the course to develop effective communication strategies for businesses. They will be able to design and implement corporate communication plans, using practical and goal-oriented approaches.
Making judgments
Students will be able to analyze and evaluate the most appropriate communication strategies in relation to business objectives and to formulate autonomous judgments on their effectiveness, taking into account the organizational context, the available resources and the company's objectives.
Communication skills
Students will develop the ability to clearly communicate strategies and decisions related to corporate communication, both in written and oral form.
Learning skills
Students will be able to learn independently and update themselves on the latest theories and practices in the field of corporate communication. Furthermore, they will be able to apply what they have learned in a practical way, tackling real cases and solving corporate communication problems.
Contents
- Communication and value
- Areas of business and corporate communication
- The marketing communication mix
- Planning, organization and control of communication
Detailed program
Communication and value: communication mechanisms, management of relations with the various stakeholders
The areas of business communication: institutional communication, economic-financial communication, organizational communication, marketing communication
The communication mix in the logic of marketing: product, distribution, price, promotion, branding
Planning, organization and control of communication: strategic and operational aspects
Prerequisites
none
Teaching methods
Frontal lessons and case studies presented by entrepreneurs/operators. .30% of lesson hours will be delivered as per regulation remotely, asynchronous recordings
Assessment methods
Written exam (3 open-ended structured questions ).
Textbooks and Reading Materials
Alberto Pastore,Maria Vernuccio, Impresa e comunicazione. Principi e strumenti per il management, Apogeo Education, Edizione: 2
Semester
II semester
Teaching language
Italian