Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Analisi Strategica - 1
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Analisi Strategica - 1
Codice identificativo del corso
2425-1-F7701M101-F7701M105M-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Analisi Strategica e Valutazione Finanziaria d'Azienda

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di introdurre le nozioni e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti della strategia d’azienda. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per analizzare in modo critico ed efficace le nozioni e i concetti cardine della strategia aziendale e per applicarli in azienda nell’ambito dei processi di pianificazione strategica.

Contenuti sintetici

Il corso partendo dall’introduzione storica ed evolutiva della strategia aziendale si concentra sulla definizione e sulla comprensione dell’elemento centrale della strategia d’azienda: il value model dell’impresa. In analitico, il corso analizzerà le fasi che costituiscono il complesso processo di pianificazione strategica: 1) l'analisi del Business Model e del contesto di riferimento; 2) la formulazione della strategia e della Vision, 3) la declinazione della strategia in linee di sviluppo 4) la traduzione della strategia formulata in un documento di Piano.

Programma esteso

- Il governo strategico delle aziende

- Il business model: struttura, performance e risultati

- L'analisi dello spazio competitivo

- Aree strategiche e i posizionamenti

- Il vantaggio competitivo

- Risorse Assetto organizzativo, governance

- L'evoluzione ambientale,

- I key issue, le assumption e le opzioni strategiche

- L'avvio del processo di formulazione strategica: la visione strategica

- Portfolio strategy

- La strategia di business

- La strategia parenting

- Dalla strategia al Piano

Prerequisiti

Conoscenze di base di economia aziendale.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta costituita da domande che saranno volte a verificare la capacità degli studenti di rielaborare le nozioni e i concetti in modo critico ed efficace. La valutazione finale è espressa in trentesimi. La modalità d'esame è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti.

Testi di riferimento

Beretta Zanoni A., Vernizzi S., Strategia e Piano Aziendale, EGEA, Milano 2020

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre (Marzo - Giugno).

Lingua di insegnamento

Italiano.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Learning objectives

This course is aimed at introducing the core concepts of the business strategy. Throughout the course students acquire competences and skills to analyse in an effective and critical way the core concepts of business strategy and to apply them within firms strategic planning processes.

Contents

Starting from the origin and the evolution of the business strategy, the course will be focused on the definition and the comprehension of the business strategy’s core concept: the value model of the firm. In details, the course will focus on the main steps of the complex strategic planning process: 1) analysis of the business model of the firm and of its external environment; 2) strategy formulation, 3) identification of the main strategic actions 4) writing of a strategic plan.

Detailed program

- The strategic management of firms

- Business Model: structure, performance and results

- Competitive environment analysis

- Business areas and positioning choices

- The competitive advantage

- Resources, organization, governance

- The environment evolution

- Key issues, assumptions and strategic options

- Strategy formulation: the vision

- Portfolio strategy

- Business strategy

- Parenting strategy

- From strategy formulation to strategic plan

Prerequisites

Business economics basic competences.

Teaching methods

Class lessons.

Assessment methods

Oral examination. The examination consists of questions aimed at evaluating the students's capability of analyzing in a critical, personal and effective way the concepts studied during the course classes. The evaluation is based on a 30-point scale. The examination procedure is the same for both attending and non attending students.

Textbooks and Reading Materials

Beretta Zanoni A., Vernizzi S., Strategia e Piano Aziendale, EGEA, Milano 2020

Semester

Second semester (March - June).

Teaching language

Italian.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
5
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AB
    Andrea Beretta Zanoni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche