- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Magistrale
- Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 1° anno
- Analisi Strategica - 2
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è fornire gli strumenti necessari al fine di comprendere la scelta e l'implementazione di strategie competitive e sociali nelle aziende.
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i principi fondamentali e il linguaggio tipico della strategia aziendale.
Contenuti sintetici
Il corso si concentra sullo studio delle tematiche connesse alla strategia aziendale, ovvero Il sistema di governo strategico dell'azienda, la formula strategica aziendale, il sistema delle strategie aziendali e la strategia del valore dell'offerta.
Programma esteso
Parte Prima: Strategia e governo dell’azienda.
– I. Successo aziendale e strategia.
– II. La formula strategica dell’azienda.
Parte Seconda: Il sistema delle strategie aziendali.
– III. La strategia di business.
– IV. La strategia multi-business.
– V. La strategia finanziaria.
– VI. La strategia sociale.
Appendice: strumenti di analisi strategica
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Con relazione su un caso pratico aziendale o senza relazione su un caso pratico aziendale:
-
Relazione su un caso pratico aziendale (voto assegnato fino 30/30) + prova orale su tutto il programma (3 domande aperte da 10 punti in cui viene testata la capacità dello studente di argomentare; voto assegnato fino 30/30 con lode).
Voto finale: media tra voto della relazione scritta e voto della prova orale. -
Senza relazione su un caso pratico aziendale: prova orale su tutto il programma (6 domande aperte da 5 punti in cui viene testata la capacità dello studente di argomentare; voto assegnato fino 30/30 con lode).
Non sono previste prove intermedie.
Testi di riferimento
Michele Galeotti, Stefano Garzella
GOVERNO STRATEGICO DELL' AZIENDA
Estratto
Giappichelli Editore
Dal capitolo 1 al capitolo 6 + Appendice
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Learning objectives
The aim of the course is to provide the necessary tools to understand the choice and implementation of competitive and social strategies in companies.
At the end of the course, the student must demonstrate that he has acquired the fundamental principles and the typical language of the company strategy.
Contents
The course focuses on the study of issues related to the strategy: the company's strategic governance system, the company strategic formula, the system of corporate strategies, the strategy of the value.
Detailed program
Part One: Company strategy and governance.
- I. Business success and strategy.
- II. The strategic formula of the company.
Part Two: The system of business strategies.
- III. Business strategy.
- IV. The multi-business strategy.
- V. The financial strategy.
- VI. Social strategy.
Appendix: strategic analysis tools
Teaching methods
Frontal lessons.
Assessment methods
With or without a company case report:
-
Report on a practical business case (vote awarded up to 30/30) + oral examination of the whole program (3 open 10-point questions testing the student's ability to argue, score awarded up to 30/30 with honors).
Final mark: average between written test score and oral exam mark. -
Without a report on a practical business case: oral test on the entire programme (6 open 5-point questions testing the student's ability to argue; grade awarded up to 30/30 with honors).
There are no intermediate tests.
Textbooks and Reading Materials
Michele Galeotti, Stefano Garzella
GOVERNO STRATEGICO DELL' AZIENDA
Estratto
Giappichelli Editore
from chapter 1 to chapter 6 + Appendix
Semester
Second semester
Teaching language
Italian