Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Strategie di Politica Industriale e Tutela della Concorrenza - 2
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Strategie di Politica Industriale e Tutela della Concorrenza - 2
Codice identificativo del corso
2425-1-F7701M131-F7701M131-1-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Strategie di Politica Industriale e Green Economy

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il primo obiettivo del corso è quello di identificare le principali strutture di mercato, l’analisi dei comportamenti strategici delle imprese sulle politiche di prodotto (discriminazione di prezzo, qualità dei beni), le relazioni strategiche tra imprese e i modelli di analisi delle decisioni di impresa in condizione di incertezza, In secondo obiettivo è l’analisi sotto il profilo storico evolutivo delle istituzioni Antitrust. Sarà preposti alla perequazione dei conflitti economici: la tutela della concorrenza come tutela del consumatore, la tutela dell’impresa che subisce abusi di posizioni dominanti, in altre parole le parti deboli del mercato. Il terzo obiettivo è fornire allo studente la comprensione degli strumenti fondamentali dell’analisi e dell’intervento antitrust per le specifiche azioni di tutela della concorrenza. Il corso si soffermerà sugli strumenti di analisi economica per la definizione del mercato rilevante dei prodotti. Saranno successivamente trattati gli strumenti di analisi economica per definire i casi di “abuso di potere di mercato”. Saranno analizzati i modelli economici per definire le intese tra imprese restrittive della concorrenza (cartelli, accordi etc). Infine saranno analizzate le strategie di integrazione verticale ed orizzontali utilizzate ed i vincoli antitrust a tali comportamenti.

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso fornisce una conoscenza approfondita delle principali strutture di mercato, dell’analisi dei comportamenti strategici delle imprese nelle politiche di prodotto (discriminazione di prezzo, qualità dei beni) e delle relazioni strategiche tra imprese. Inoltre, offre una prospettiva storica ed evolutiva delle istituzioni Antitrust, evidenziando il loro ruolo nella tutela della concorrenza e dei consumatori.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli studenti acquisiranno strumenti di analisi economica (es: struttura del emrcato) e saranno in grado di applicare modelli economici per valutare le intese restrittive della concorrenza (cartelli, accordi) e per analizzare le strategie di integrazione verticale e orizzontale, considerando i vincoli imposti dalle normative Antitrust.

Autonomia di giudizio
Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente l’efficacia degli strumenti di intervento Antitrust e delle politiche di tutela della concorrenza. Saranno in grado di formulare giudizi indipendenti sugli effetti economici di pratiche anticoncorrenziali e sulle strategie di regolamentazione dei mercati.

Abilità comunicative
Il corso favorisce lo sviluppo di competenze per comunicare in modo chiaro e strutturato le analisi sui mercati, sulle pratiche anticoncorrenziali e sulle strategie di intervento Antitrust. Attraverso delle discussioni, gli studenti acquisiranno la capacità di argomentare efficacemente le implicazioni economiche delle decisioni di regolamentazione.

Capacità di apprendere
Gli studenti acquisiranno le competenze metodologiche necessarie per approfondire autonomamente tematiche legate alla regolamentazione dei mercati, alle politiche Antitrust e agli strumenti di analisi economica applicati alla concorrenza.

Contenuti sintetici

Il mercato è una struttura fondamentale per il funzionamento delle moderne economie occidentali. Al contrario, per produrre risultati desiderabili le interazioni fra i soggetti hanno bisogno di una serie di riferimenti istituzionali stabili ed efficienti, un insieme di regole che assicurino la tutela della concorrenza della libertà della concorrenza. Senza il sostegno di queste regole, si perde la proprietà essenziale del mercato come specifica istituzione economica, ossia quella di generare un sistema di prezzi che allochi le risorse economiche ai loro scopi nella maniera più efficiente possibile.

Programma esteso

1 Introduzione-Teoria dell'impresa, Richiami Monopolio Monopsonio

  1. Monopolio, monopsonio Imprese dominati

3 Cartelli: comportamenti coordinati in oligopolio, Oligopolio non cooperativo

4 Oligopolio non cooperativo, Differenziazione dei prodotti e concorrenza monopolistica

5 Modelli di Localizzazione, Discriminazione del prezzo

6 Metodi complessi per la determinazione del prezzo

7 Comportamneto strategico cooperativo e non cooperativo

8 Integrazione verticale Restrizioni Verticali

9 Struttura Industriale/brevetti ed innovazione tecnologica

10 Informazione Incompleta sui prezzi

11 Informazione Incompleta sui qualità

12 Regolazione ex Ante ed Ex Post

13 Tutela della concorrenza: storia/obiettivi/normativa

14 Potere di mercato e benessere sociale

15 Le principali fattispecie di condotte abusive della concorrenza nell’ordinamento europeo

16 La definizione di mercato rilevante/la valutazione del potere di mercato

17 Collusione e accordi orizzontali

18 Fusioni orizzontali

29 Restrizioni verticali

Prerequisiti

Corsi introduttivi di microeconomia ed economia aziendale

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari integrativi

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto senza test intermedi

Testi di riferimento

  1. D.W. Carlton- J.M.Perloff "Organizzazione industriale" 3° Ed., Mc Graw Hill (Terza edizione 2012). Tutto il Testo

  2. M. Motta e M. Polo "ANTITRUST Economia e Politica della Concorrenza". Il Mulino, Bologna, 2005.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I Semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

The main purpose of the course is to identify the main market structures, the analysis of the strategic behavior of companies on product policies (price discrimination, quality of goods), strategic relationships between companies and business decision analysis models in conditions of uncertainty, the second objective is the historical evolutionary analysis of the Antitrust institutions. It will be responsible for the equalization of economic conflicts: the protection of competition as a consumer protection, the protection of the company that suffers abuse of dominant positions, in other words the weak parts of the market. The third objective is to provide students with an understanding of the fundamental tools of analysis and antitrust intervention for specific competition protection actions. The course will focus on economic analysis tools for defining the relevant product market. The economic analysis tools to define the cases of "abuse of market power" will be subsequently treated. Economic models will be analyzed to define the agreements between firms restricting competition (cartels, agreements, etc.). Finally, the vertical and horizontal integration strategies used and the antitrust constraints to these behaviors will be analyzed.

Knowledge and Understanding
The course provides in-depth knowledge of the main market structures, the analysis of firms’ strategic behavior in product policies (price discrimination, product quality), and strategic interactions between firms. Additionally, it offers a historical and evolutionary perspective on Antitrust institutions, highlighting their role in protecting competition and consumers.

Applying Knowledge and Understanding
Students will acquire economic analysis tools to define relevant product markets and identify cases of market power abuse. They will be able to apply economic models to assess anti-competitive agreements (cartels, collusion) and analyze vertical and horizontal integration strategies while considering Antitrust constraints.

Making Judgements
Students will develop the ability to critically evaluate the effectiveness of Antitrust enforcement tools and competition protection policies. They will be able to formulate independent assessments of the economic impact of anti-competitive practices and regulatory market interventions.

Communication Skills
The course fosters the development of skills for clearly and effectively presenting analyses of markets, anti-competitive practices, and Antitrust interventions. Through group work and discussions, students will enhance their ability to argue economic implications of regulatory decisions.

Learning Skills
Students will develop methodological skills necessary to independently explore topics related to market regulation, Antitrust policies, and economic analysis tools applied to competition.

Contents

The market is a fundamental structure for the functioning of modern western economies. On the contrary, in order to produce desirable results, interactions between subjects need a series of stable and efficient institutional references, a set of rules that ensure the protection of competition from the freedom of competition. Without the support of these rules, the essential property of the market as a specific economic institution is lost, that is, to generate a price system that allocates the economic resources to their purposes in the most efficient way possible.

Detailed program

1 Introduction-Business theory, Monopsony Monopoly Recalls

2 Monopoly, monopsony Dominated companies

3 Cartels: coordinated behaviors in oligopoly, non-cooperative oligopoly

4 Non-cooperative oligopoly, Product differentiation and monopolistic competition

5 Location Models, Price Discrimination

6 Complex methods for determining the price

7 Strategic cooperative and non-cooperative behavior

8 vertical integration Vertical Restrictions

9 Industrial structure / patents and technological innovation

10 Incomplete pricing information

11 Incomplete information on qualities

12 Ex Ante and Ex Post adjustment

13 Protection of competition: history / objectives / regulations

14 Market power and social well-being

15 The main cases of abusive conduct of competition in the European legal system

16 The definition of the relevant market / the assessment of market power

17 Collusion and horizontal agreements

18 Horizontal castings

19 Vertical restrictions

Prerequisites

Introductory courses in microeconomics and business administration

Teaching methods

In class lectures and workshops

Assessment methods

One final written exam

Textbooks and Reading Materials

  1. D.W. Carlton- J.M.Perloff "Organizzazione industriale" 3° Ed., Mc Graw Hill (Terza edizione 2012). Tutto il Testo

  2. M. Motta e M. Polo "ANTITRUST Economia e Politica della Concorrenza". Il Mulino, Bologna, 2005.

Semester

I Semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/06
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Massimo Beccarello
    Massimo Beccarello

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche