Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia, Analisi dei Dati e Management [E3305M - E3303M]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Public and Economic Law - 1
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Public and Economic Law - 1
Course ID number
2425-1-E3303M005-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Public and Economic Law

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Questo insegnamento intende offrire una ricognizione ragionata degli istituti del diritto pubblico correlati più direttamente alle dinamiche economiche. La “costituzione economica” è la cornice entro la quale si sviluppano le molteplici e variegate strategie di intervento dello Stato e degli altri enti pubblici in campo economico. Uno sguardo attento anche alle dinamiche europee e sovranazionali consentirà di intercettare le implicazioni del diritto pubblico dell’economia in una prospettiva globale.

Contenuti sintetici

Il corso verrà strutturato in tre parti principali. La prima parte include la ricostruzione dell’assetto costituzionale italiano, partendo dal sistema delle fonti del diritto e approfondendo la forma di governo e le istituzioni di garanzia. La seconda parte è dedicata alla “costituzione economica”, ossia ai princìpi e alle regole che la Costituzione dedica al fattore economico inteso nella sua complessità. Infine, la terza parte verte sull’azione amministrativa quale versante che più di altri vede protagonista lo Stato nella sua dimensione operativa in ambito economico.

Programma esteso

Parte prima: Fonti del diritto, forma di governo, istituzioni di garanzia

  1. Le nozioni di base del diritto.
  2. Le fonti del diritto e i criteri di risoluzione delle antinomie.
  3. I princìpi fondamentali della Costituzione italiana.
  4. Democrazia e sistemi elettorali
  5. Il Parlamento: profili organizzativi
  6. La funzione legislativa ordinaria e costituzionale
  7. Il referendum abrogativo
  8. Il Governo: profili organizzativi e funzionamento
  9. L’attività normativa del Governo
  10. Il Presidente della Repubblica: il ruolo e le funzioni
  11. L’ordinamento giudiziario
  12. La Corte costituzionale
    Parte seconda: La Costituzione economica
  13. Introduzione ai diritti fondamentali
  14. Il senso della Costituzione economica
  15. La libertà di iniziativa economica privata
  16. La proprietà nella Costituzione
  17. Il lavoro e l’organizzazione sindacale
  18. Eguaglianza sostanziale e diritti sociali
  19. Il ciclo di bilancio tra Parlamento, Governo e istituzioni europee
  20. Le autorità amministrative indipendenti
    Parte terza: L’azione amministrativa
  21. Le nozioni di base: potere, amministrazione pubblica, interesse legittimo
  22. Il procedimento amministrativo
  23. Vizi degli atti amministrativi e rimedi
  24. L’attività consensuale della pubblica amministrazione
  25. I servizi pubblici

Prerequisiti

È utile una buona conoscenza del quadro politico e istituzionale italiano, senza trascurare la dimensione storica quanto meno riferita all’esperienza repubblicana. Lo stesso vale per il coinvolgimento dell’Italia nel processo di integrazione europea e per gli scenari internazionali in continua evoluzione.

Metodi didattici

Lezioni frontali con approfondimenti di casi concreti, attraverso la diretta partecipazione degli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli esami si svolgeranno in forma orale. E' comunque prevista una prima prova scritta, all'incirca a metà del corso, consistente in tre domande a risposta aperta sui temi sino a quel momento trattati a lezione. Al termine del corso, per coloro che avranno superato la prova in itinere, ci sarà un'altra prova scritta con le stesse modalità. La media ponderata dei due esiti sarà la proposta di voto che potrà essere accettata (esame superato) o rifiutata (necessità di sostenere l'esame orale: il voto proposto potrà essere migliorato oppure peggiorato).

Testi di riferimento

Ovviamente la Costituzione italiana, nella versione aggiornata, e come manuale di riferimento: Q. Camerlengo, F. Furlan, Lezioni di diritto costituzionale vivente, seconda edizione, Cedam, Padova, 2023.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning objectives

This course intends to offer a reasoned recognition of the institutions of public law more directly related to economic dynamics. The "economic constitution" is the framework within which the multiple and varied intervention strategies of the State and other public bodies in the economic field are developed. A careful look also at the European and supranational dynamics will allow to intercept the implications of the public law of the economy in a global perspective.

Contents

The course will be structured in three main parts. The first part includes the reconstruction of the Italian constitutional system, starting from the system of sources of law and analyzing the form of government and the guarantee institutions. The second part is dedicated to the "economic constitution", i.e. the principles and rules that the Constitution dedicates to the economic factor understood in its complexity. Finally, the third part focuses on administrative action as a side that more than others sees the State as the protagonist in its operational dimension in the economic sphere.

Detailed program

First part: Sources of law, form of government, guarantee institutions

  1. The basic notions of law.
  2. The sources of law and the criteria for resolving antinomies.
  3. The fundamental principles of the Italian Constitution.
  4. Democracy and electoral systems
  5. Parliament: organizational profiles
  6. The ordinary and constitutional legislative function
  7. The abrogation referendum
  8. The Government: organizational profiles and functioning
  9. The regulatory activity of the Government
  10. The President of the Republic: role and functions
  11. The judicial system
  12. The Constitutional Court
    Part Two: The Economic Constitution
  13. Introduction to fundamental rights
  14. The sense of the economic Constitution
  15. The freedom of private economic initiative
  16. Property in the Constitution
  17. Work and union organization
  18. Substantial equality and social rights
  19. The budget cycle between Parliament, Government and European institutions
  20. The independent administrative authorities
    Third part: The administrative action
  21. The basic notions: power, public administration, “interesse legittimo”
  22. The administrative procedure
  23. Defects of administrative acts and remedies
  24. The consensual activity of the public administration
  25. Public services

Prerequisites

A good knowledge of the Italian political and institutional framework is useful, without neglecting the historical dimension at least referring to the republican experience. The same goes for Italy's involvement in the European integration process and for the constantly evolving international scenarios.

Teaching methods

Lectures with in-depth analysis of concrete cases, through the direct participation of students.

Assessment methods

The exams will take place in oral form. However, a first written test is foreseen, approximately halfway through the course, consisting of three open-ended questions on the topics covered up to that moment in class. At the end of the course, for those who have passed the ongoing test, there will be another written test in the same way. The weighted average of the two outcomes will be the vote proposal which can be accepted (exam passed) or rejected (need to take the oral exam: the proposed vote can be improved or worsened).

Textbooks and Reading Materials

Italian Constitution and Q. Camerlengo, F. Furlan, Lezioni di diritto costituzionale vivente, II ed., Cedam, Padova, 2023.

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
IUS/09
ECTS
9
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
72
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • QC
    Quirino Camerlengo

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics