Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biostatistica [F8205B - F8203B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Programmazione Sas per la Biostatistica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Programmazione Sas per la Biostatistica
Codice identificativo del corso
2425-1-F8203B035
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Obiettivo dell’insegnamento è approfondire gli strumenti del linguaggio di programmazione SAS utili alla gestione dei dati, all’analisi statistica e alla reportistica di studi clinici e osservazionali.

Conoscenza e comprensione

Questo insegnamento fornirà conoscenze e capacità di comprensione relativamente a:

- Fondamenti del linguaggio di programmazione SAS;

- Principali procedure per la gestione e l’analisi statistica di dati clinici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:

- Gestire database con il linguaggio di programmazione SAS;

- Implementare le principali procedure di analisi biostatistica con il linguaggio di programmazione SAS;

- Produrre la reportistica di studi clinici e osservazionali.

L’insegnamento consente allo studente di acquisire solide basi nella programmazione SAS nel contesto lavorativo delle scienze biomediche.

Contenuti sintetici

· introduzione al sistema SAS

· tecniche per la gestione dei dati longitudinali in SAS

· le principali procedure per l'analisi dei dati di uno studio clinico

· utilizzo del linguaggio SAS macro per l'automatizzazione dei processi

· implementazione di algoritmi statistici in SAS/IML (interactive matrix language)

Programma esteso

Introduzione al corso

Importanza del sistema SAS nell'ambito della ricerca clinica e ruolo del programmatore SAS nell'industria farmaceutica.

Introduzione al sistema SAS

L'ambiente di lavoro SAS

Data step e proc step

Importazione dei dati

Esempi di procedure

Gestione e manipolazione dei dati

Funzioni SAS

Tabelle a doppia entrata

Date e Formati

Unione di dataset

PROC SQL

Gestione degli output (ODS)

Tecniche per la gestione e l'analisi dei dati longitudinali in SAS

Selezione della prima e dell'ultima osservazione per un paziente in uno studio longitudinale

Formato wide e formato long

Procedure per l'analisi di misure ripetute

Le principali procedure per l'analisi dei dati di uno studio clinico

Procedure per l'analisi di risposte continue

Procedure per l'analisi di risposte binarie

Procedure per l'analisi dei tempi di sopravvivenza

Procedure SAS per la creazione di tabelle (PROC TABULATE) e grafici (PROC SGPLOT e PROC SGPANEL)

Utilizzo del linguaggio SAS macro per l'automatizzazione dei processi

Le macro variabili

I macro programmi

Implementazione di algoritmi statistici in SAS/IML (interactive matrix language)

Operazioni di base in SAS IML

Applicazioni statistiche in SAS IML

SAS/IML e R

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Le lezioni saranno svolte in due modalità: nella prima, i docenti esporranno i concetti (modalità erogativa); nella seconda, i docenti interagiranno con gli studenti proponendo problemi presi dall'ambito biostatistico, da svolgere in gruppo utilizzando il linguaggio di programmazione SAS. Gli studenti svolgeranno e discuteranno i problemi, mentre la correzione sarà effettuata insieme ai docenti (modalità interattiva).
Indicativamente, il rapporto tra le ore in modalità erogativa e interattiva sarà di 1:1. Alcune lezioni in modalità erogativa saranno tenute da remoto (con un rapporto indicativo di 2:1 tra lezioni in aula e a distanza).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta

La prova d’esame consiste in un esercizio di gestione e analisi di dati provenienti da studi clinici o epidemiologici, risolvibile utilizzando i codici SAS illustrati a lezione o altri codici che potranno essere forniti al momento dell’esame.
L’esame si svolge in laboratorio e ha una durata di due ore.
Non è consentito l’uso del web in generale, né degli strumenti di intelligenza artificiale generativa (come ChatGPT, Gemini, ecc.).
È invece consentita la consultazione del materiale fornito a lezione (programmi e slide), anche in formato elettronico: sarà quindi possibile accedere all’e-learning durante l’esame.

Non sono previste prove di esame in itinere.

La prova scritta consente di verificare la capacità dello studente di impostare in modo indipendente, utilizzando il linguaggio di programmazione SAS, la risoluzione di esercizi e problemi pratici comuni nel contesto lavorativo delle scienze biomediche.

Prova orale facoltativa (su richiesta dello studente).

Le modalità di esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.

Testi di riferimento

Tutto il materiale didattico (estratti di libri, articoli, codice SAS, dataset) distribuito agli studenti durante il corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Semestre II, ciclo II

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning objectives

The aim of the course is to deepen the students’ knowledge of the SAS tools useful for data management, statistical analysis and reporting of clinical and observational studies.

Knowledge and understanding

This course will provide knowledge and understanding regarding:

- The basis of SAS language;

- The main SAS procedures for data management and analysis of clinical data.

Applying knowledge and understanding

At the end of the course the students will be able to:

- Manage database with SAS programming language;

- Write the SAS code to perform principal biostatistical analyses;

- Create reporting for clinical and observational studies.

The course will provide a sound basis in SAS programming in the context of the biomedical sciences.

Contents

· Introduction to the SAS system

· Longitudinal data and SAS

· SAS procedures for the analysis of clinical trials

· The use of SAS macro language to automate processes

· Implementing statistical algorithms in SAS/IML (interactive matrix language)

Detailed program

Course introduction

Importance of the SAS system in clinical research and the role of the SAS programmer in the pharmaceutical industry.

Introduction to the SAS system

The SAS work environment

Data step and proc step

Data import

Examples of procedures

Data management

SAS functions

Two-way tables

Dates and Formats

Data set merge

PROC SQL

Output delivery system (ODS)

Techniques for data management and analysis of longitudinal data in SAS

Selection of the first and last observation for a patient in a longitudinal study

Wide format and long format

Procedures for the analysis of repeated measures

The main procedures for data analysis of a clinical study

Procedures for the analysis of continuous responses

Procedures for the analysis of binary responses

Procedures for the analysis of survival times

SAS procedures for creating tables (PROC TABULATE) and graphs (PROC SGPLOT and PROC SGPANEL)

Use of the SAS macro language process automation

Macro variables

Macro programs

Implementation of statistical algorithms in SAS/IML (interactive matrix language)

Basic operations in SAS/IML

Statistical applications in SAS/IML

SAS/IML and R

Prerequisites

None

Teaching methods

Lessons will be conducted in two modes: in the first, the instructors will present the concepts (lecture mode); in the second, the instructors will interact with the students by proposing problems taken from the biostatistical field, to be solved in groups using the SAS programming language. The students will work on and discuss the problems, while the correction will be carried out together with the instructors (interactive mode).
Approximately, the ratio of hours between lecture and interactive modes will be 1:1. Some lecture mode lessons will be held remotely (with an indicative ratio of 2:1 between in-class and remote lessons).

Assessment methods

Written exam

The exam consists of an exercise in the management and analysis of data from clinical or epidemiological studies, which can be solved using the SAS codes illustrated in class or other codes that may be provided at the time of the exam.
The exam takes place in the laboratory and lasts two hours.
The use of the web and of generative artificial intelligence tools (such as ChatGPT, Gemini, etc.), is not permitted.
However, it is permitted to consult the material provided in class (programs and slides), even in electronic format: it will therefore be possible to access e-learning during the exam.

There are no intermediate exams.

The written exam will test the student’s ability to independently use SAS tools in order to solve exercises and practical problems typical of the context of the biomedical sciences.

At student’s request, an oral examination could be held.

The examination procedures are the same for attending and non-attending students.

Textbooks and Reading Materials

The course material (book excerpts, articles, SAS code, datasets) will be distributed during the course

Semester

Semester II, cycle II

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VB
    Vincenzo Bagnardi
  • EP
    Eleonora Pagan

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche