Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Psicologia Sociale
  2. Introduzione
Insegnamento con partizioni Titolo del corso
Psicologia Sociale
Codice identificativo del corso
2425-1-E2401P011
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Psicologia Sociale - 1 Codice identificativo del corso 2425-1-E2401P011-T1
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Psicologia Sociale - 2 Codice identificativo del corso 2425-1-E2401P011-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

CONTENUTI TEORICI E COMPETENZE PER DESCRIVERE E MODIFICARE LE RELAZIONI TRA GLI INDIVIDUI E I PROCESSI PSICOSOCIALI SOTTOSTANTI AI GRUPPI, ALLE ORGANIZZAZIONI E AI SISTEMI SOCIALI

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

· Quadro storico culturale della psicologia sociale e sue principali correnti teoriche

· Metodi di ricerca in psicologia sociale

· Processi psicosociali sottostanti il funzionamento individuale, di gruppo e sociale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

· Capacità di dialogo con le altre scienze (quali la sociologia, l’economia, la storia) e con gli altri settori della psicologia (generale, clinica, dinamica);

. Capacità di applicazione dei modelli psicosociali ai contesti famigliari, ai gruppi, alle organizzazioni e alla comunità.

Contenuti sintetici

L’insegnamento si propone di trasmettere i fondamenti e il linguaggio della disciplina, attraverso la presentazione degli autori e delle ricerche ‘classiche’ e lo studio di un manuale di Psicologia Sociale. Gli obiettivi di apprendimento ineriscono i contenuti teorici e le competenze di base atte a comprendere e descrivere i processi psicosociali sottostanti il funzionamento individuale, di gruppo e sociale.

Programma esteso

· Le origini storico-culturali della disciplina;

· Le scuole ‘classiche’;

· I principali indirizzi teorici attuali della Psicologia Sociale;

· I metodi di ricerca in psicologia sociale: dallo sperimentale, in laboratorio e sul campo, alla ricerca-azione finalizzata al cambiamento;

· I rapporti della disciplina con le altre scienze (quali la sociologia, l’economia, la storia) e con gli altri settori della psicologia (generale, clinica, dinamica);

. I principali argomenti di ricerca:

- il problema del gruppo e dei rapporti tra gruppi;

- gli atteggiamenti;

- la comunicazione persuasiva;

- gli stereotipi e i pregiudizi;

- il conformismo e i processi di influenza sociale;

- le rappresentazioni sociali;

- i processi della “cognizione sociale”;

- le possibilità e modalità di applicazione della Psicologia Sociale a problemi quali i conflitti sociali e la discriminazione verso i “gruppi minoritari”.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Le lezioni mirano a stimolare la riflessività delle studentesse e degli studenti sui temi trattati e le loro articolazioni anche attraverso domande e fruizione di filmati o di altro materiale mass- mediatico: ogni lezione prevede sia didattica erogativa che interattiva.

Tutto il materiale (lezioni, dispense delle lezione e, se possibile, filmati) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testi di riferimento

Hogg M.A.; Vaughan G. M. Psicologia sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson (si possono saltare i capitoli 10 e 11).

Palmonari A., Cavazza N. Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale. Bologna: Il Mulino.

Slide disponibili in e-learning.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

KNOWLEDGE AND SKILLS USEFUL TO UNDERSTAND AND CHANGE THE RELATIONS AMONG INDIVIDUALS AND THE PSYCHOSOCIAL PROCESSES UNDERLYING GROUPS, ORGANIZATIONS AND SOCIAL SYSTEMS

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Cultural and historical framework of Social Psychology and theoretical models of the discipline
  • Research methods in social psychology
  • Psychosocial processes related to individual and group behaviour

Applying knowledge and understanding

  • The ability to dialogue with other disciplines
  • The ability to apply the psychosocial models in different contexts: family, groups, communities

Contents

By the end of the course students will be expected to: recognize the key areas of social psychology, demonstrate a basic knowledge of the major theoretical frameworks in social psychology and demonstrate a basic knowledge of the relationship between theoretical perspectives and research methodologies.

Detailed program

  • The social and cultural origins of Social Psychology
  • Main theoretical models in Social Psychology
  • Types of research designs and research methods in social psychology (experimental method, laboratory method, field research, action research);
  • The relationships between Social Psychology and other sciences (Physics, Biology, Sociology, Economics, History) – Social Psychology and General Psychology, Psychodynamic Psychology, Clinical Psychology.
  • Social Psychology main topics:
    - attitudes,
    - persuasive communication,
    - stereotypes and prejudices,
    - social representations,
    - conformity and social influence processes,
    - group and relationships between groups,
    - social cognition.

Prerequisites

Nothing specific.

Teaching methods

The lessons aim to stimulate the reflexivity of students and students on the topics covered and their articulations also through questions and enjoyment of films or other mass media material: each lesson includes both didactic and interactive teaching.

All the material (lecture notes and, if possible, films) is made available on the e-learning site of the course.

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Hogg M.A.; Vaughan G. M. Psicologia sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson (Chapters 10 and 11 excluded)

Palmonari A., Cavazza N. Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale. Bologna: Il Mulino.

Slides (from the e-learning's course page)

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/05
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche